Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
iuventute 1
iv 2
jat 1
l 142
l' 1215
la 2668
58
Frequenza    [«  »]
158 ragione
150 s'
148 sé
142 l
142 sopra
139 quali
137 altra
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

l

    Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 2 | ragionevole: e lo illicito e ’l non ragionevole lo coltello 2 1, 2, 0, 9 | piccola cerca lo bene; sì che ’l numero e la quantità e ’ 3 1, 2, 0, 9 | numero e la quantità e ’l peso del bene li pare più 4 1, 3, 0, 9 | prima sta contenta, ma ’l suo riportamento, sì come 5 1, 4, 0, 11 | dare a meno, acciò che ’l nome suo sia ricevuto, ma 6 1, 4, 0, 12 | male in ciascuno più che ’l vero non vuole.~ 7 1, 4, 0, 13 | sono più vile forse che ’l vero non vuole non solamente 8 1, 5, 0, 9 | nati e variati; onde se ’l picciol tempo così transmuta, 9 1, 6, 0, 2 | 2. Dico che ’l latino non sarebbe stato 10 1, 6, 0, 3 | altri che non vogliono che ’l servo si muova a fare quello 11 1, 6, 0, 4 | fa poco prode. Onde, se ’l servo non conosce la natura 12 1, 6, 0, 5 | parti d’un tutto, però che ’l tutto loro è uno volere 13 1, 6, 0, 6 | di queste cose, che l’ha ’l volgare medesimo. Che lo 14 1, 7, 0, 12 | lo suo comandamento come ’l volgare, che da li litterati 15 1, 8, 0, 7 | sua operazione; onde, se ’l dono non è lieto nel dare 16 1, 8, 0, 11 | si] può fare nel dono se ’l dono per transmutazione 17 1, 8, 0, 11 | Per che si conchiude che ’l dono conviene essere utile 18 1, 8, 0, 12 | contenta. Onde acciò che ’l dono faccia lo ricevitore 19 1, 8, 0, 12 | de la imagine del dono, l[a] quale è nutrimento de 20 1, 8, 0, 16 | non domandato: acciò che ’l domandato è da una parte 21 1, 8, 0, 16 | ricevitore compera, tutto che ’l datore non venda. Per che 22 1, 10, 0, 10 | volgare, e temendo che ’l volgare non fosse stato 23 1, 11, 0, 10 | uno muro, non ostante che ’l pastore, piangendo e gridando, 24 1, 11, 0, 19 | pusillanimo piccolo, avviene che ’l magnanimo sempre fa minori 25 1, 12, 0, 10 | rubatori; e però vedemo che ’l suo contrario, cioè la ingiustizia, 26 1, 13, 0, 4 | esso parlavano, sì come ’l fuoco è disponitore del 27 1, 13, 0, 7 | studio è stato lo suo e ’l mio; per che di questa concordia 28 2, 0, 1, 7 | Onde ’l parlar de la vita ch’io 29 2, 0, 1, 22 | che ’l cor ne trema che di fuori 30 2, 1, 0, 3 | quello che si nasconde sotto ’l manto di queste favole, 31 2, 1, 0, 12 | onde, con ciò sia cosa che ’l dimostrare sia edificazione 32 2, 3, 0, 2 | ha più dilettazione che ’l molto e ’l certo de le cose 33 2, 3, 0, 2 | dilettazione che ’l molto e ’l certo de le cose de le quali 34 2, 3, 0, 17 | essenza con quello che ’l porta, avvegna che più sia 35 2, 4, 0, 1 | dimostrare chi sono questi che ’l muovono. ~ 36 2, 5, 0, 4 | la sua bocca disse che ’l Padre li potea dare molte 37 2, 5, 0, 4 | quando detto li fu che ’l Padre avea comandato a li 38 2, 6, 0, 5 | Però conchiudo e dico che ’l mio parlare a loro dee essere, 39 2, 6, 0, 5 | e questo dico qui: Onde ’l parlar de la vita ch’io 40 2, 7, 0, 10 | esso segnoreggia sì che ’l cuore, cioè lo mio dentro, 41 2, 8, 0, 6 | padre perpetualmente [ta]l suo effetto conservare. 42 2, 8, 0, 15 | perfettamente vedere mentre che ’l nostro immortale col mortale 43 2, 9, 0, 5 | 5. E questo è però che ’l nervo per lo quale corre 44 2, 12, 0, 2 | sanare, provide, poi che né ’l mio né l’altrui consolare 45 2, 13, 0, 6 | l’Etica, quando dice che ’l vero è lo bene de lo intelletto. 46 2, 13, 0, 9 | 9. Dico che ’l cielo de la Luna con la 47 2, 13, 0, 19 | nol può mirare; però che ’l numero, quant’è in sé considerato, 48 2, 13, 0, 21 | raritade de li vapori che ’l seguono: li quali per lor 49 2, 13, 0, 26 | repugnanti a essa, sì come ’l punto e lo cerchio - e dico « 50 2, 13, 0, 27 | 27. Sì che tra ’l punto e lo cerchio sì come 51 2, 14, 0, 5 | Pittagorici dissero che ’l Sole alcuna fiata errò ne 52 3, 0, 2, 17 | e ’l parlar nostro, che non ha 53 3, 0, 2, 19 | vede il sol, che tutto ’l mondo gira,~ 54 3, 0, 2, 29 | oltre ’l dimando di nostra natura.~ 55 3, 0, 2, 38 | come face in angelo che ’l vede;~ 56 3, 0, 2, 51 | E puossi dir che ’l suo aspetto giova~ 57 3, 0, 2, 77 | Tu sai che ’l ciel sempr’è lucente e chiaro,~ 58 3, 1, 0, 3 | giunse di parlare d’amore, l[a] quale del tutto tenere 59 3, 1, 0, 13 | vede il sol, che tutto ’l mondo gira. La terza parte 60 3, 2, 0, 7 | tutto desiderio; e però che ’l suo essere dipende da Dio 61 3, 2, 0, 12 | vive, è fondamento sopra ’l quale si sente, cioè vede, 62 3, 3, 0, 2 | ragione di sopra mostrata ha ’l suo speziale amore. Come 63 3, 4, 0, 12 | 12. Dunque se ’l pensier nostro, non solamente 64 3, 4, 0, 13 | il debole intelletto E ’l parlar nostro, che non ha 65 3, 5, 0, 2 | vede il sol, che tutto ’l mondo gira; la seconda comincia: 66 3, 5, 0, 3 | vede il sol, che tutto ’l mondo gira; dove è da sapere, 67 3, 5, 0, 3 | io non intendo qui tutto ’l corpo de l’universo, ma 68 3, 5, 0, 5 | 5. E dicea che ’l fuoco era nel mezzo di queste, 69 3, 5, 0, 5 | simplici: e però dicea che ’l fuoco, quando parea salire, 70 3, 5, 0, 6 | mezzo di tutto, ma che ’l suo tondo tutto si girava 71 3, 5, 0, 13 | gira. Dico adunque che ’l cielo del sole si rivolge 72 3, 5, 0, 13 | tortamente contra quello; sì che ’l suo mezzo cerchio, che equalmente 73 3, 5, 0, 19 | notte, o di qua o di che ’l sole li vada; e due volte 74 3, 6, 0, 1 | l’altre cose; e dico che ’l sole, girando lo mondo, 75 3, 6, 0, 1 | gentilissima di tutte le cose che ’l sole allumina. ~ 76 3, 6, 0, 2 | de la notte, quanto che ’l die sia grande o picciolo; 77 3, 6, 0, 2 | ne la notte, secondo che ’l e la notte cresce e menoma. 78 3, 7, 0, 1 | la commendo secondo che ’l suo bene è grande in altrui 79 3, 7, 0, 3 | in sé mista, tosto che ’l sole li vede diventano tanto 80 3, 9, 0, 5 | tare. Dico: Tu sai che ’l ciel sempr’è lucente e chiaro, 81 3, 9, 0, 10 | interpongono di quello colore tra ’l vetro e ’l piombo, sì che ’ 82 3, 9, 0, 10 | quello colore tra ’l vetro e ’l piombo, sì che ’l vetro 83 3, 9, 0, 10 | vetro e ’l piombo, sì che ’l vetro ne rimane compreso. 84 3, 9, 0, 10 | altri flosofi dissero che ’l nostro vedere non era perché 85 3, 11, 0, 1 | diffinizione è quella ragione che ’l nome significa), conviensi 86 3, 11, 0, 3 | poco dal più al meno, che ’l Salvatore venisse, secondo 87 3, 11, 0, 12 | ami tutto ciascuno, che ’l vero filosofo ciascuna parte 88 3, 11, 0, 16 | vedi l’amistade mia’, e ’l padre dice al figlio «amor 89 3, 12, 0, 6 | vede il sol, che tutto ’l mondo gira. Qui è da sapere 90 3, 12, 0, 7 | farsi essemplo di Dio che ’l sole. Lo quale di sensibile 91 3, 13, 0, 9 | dire si possa; però che ’l primo studio, cioè quello 92 3, 14, 0, 3 | come face in angelo che ’l vede. ~ 93 3, 14, 0, 13 | soggiugne: E puossi dir che ’l suo aspetto giova: dove 94 3, 14, 0, 15 | Peripatetici e Epicurii, per la l[uc]e de la veritade etterna, 95 3, 15, 0, 7 | mostrare; con ciò sia cosa che ’l naturale desiderio sia a 96 4, 0, 3, 15 | riprovandol giudicio falso e vile~ 97 4, 0, 3, 22 | secondol suo parere,~ 98 4, 0, 3, 38 | vilissimo sembra, a chi ’l ver guata,~ 99 4, 0, 3, 39 | cui è scortol cammino e poscia l’erra,~ 100 4, 0, 3, 43 | e, dopo ’l falso, parla non intero;~ 101 4, 0, 3, 47 | ché prima puosel falso e, d’altro lato,~ 102 4, 0, 3, 80 | e dirò i segni che ’l gentile uom tene.~ 103 4, 0, 3, 103| sì com’è ’l cielo dovunqu’è la stella,~ 104 4, 2, 0, 8 | colui che dee udire: ché se ’l parladore è mal disposto, 105 4, 2, 0, 14 | E soggiungo: Riprovandol giudicio falso e vile, ove 106 4, 5, 0, 3 | consistorio de la Trinitade, che ’l Figliuolo di Dio in terra 107 4, 5, 0, 7 | Colui che l’ha fatto e che ’l governa; sì come ancora 108 4, 5, 0, 8 | 8. Né ’l mondo mai non fu né sarà 109 4, 6, 0, 12 | 12. E però [che] tra ’l diletto e lo dolore non 110 4, 7, 0, 5 | vilissimo sembra, a chi ’l ver guata, a dare a intendere 111 4, 7, 0, 9 | comanda Salomone a colui che ’l valente antecessore hae 112 4, 7, 0, 12 | 12. Dunque, se ’l vivere è l’essere [dei viventi 113 4, 8, 0, 6 | razionale; con ciò sia cosa che ’l sensuale parere secondo 114 4, 9, 0, 6 | operazioni, avvegna che ’l considerare loro subiaccia 115 4, 9, 0, 6 | perché noi volessimo che ’l silogismo con falsi principii 116 4, 9, 0, 13 | regola, con ciò sia cosa che ’l pescare sia sotto l’arte 117 4, 10, 0, 6 | da lasciare, tutto che ’l testo si taccia, che messere 118 4, 11, 0, 14 | E c[u]i non è ancora [ne]l cuore Alessandro per li 119 4, 12, 0, 17 | modo quasi piramidale, che ’l minimo li cuopre prima tutti, 120 4, 13, 0, 3 | rispondo che non è vero; che ’l cento sì è parte del mille, 121 4, 13, 0, 11 | vanno, che le foglie che ’l vento fa menare, li fa tremare, 122 4, 14, 0, 6 | oblivione, avvegna che ’l testo ciò non curi, degno 123 4, 14, 0, 13 | sarebbe stata in lui che ’l generante suo fosse stato: 124 4, 15, 0, 2 | nobilitade sia; l’altro sì è che ’l mondo sempre sia stato con 125 4, 15, 0, 6 | 6. Ché, avvegna che ’l Filosofo non pogna lo processo 126 4, 19, 0, 5 | Dice dunque: Sì com’è ’l cielo dovunqu’è la stella, 127 4, 20, 0, 5 | schiatta, io sono nobile’; ché ’l divino seme non cade in 128 4, 21, 0, 13 | 13. Ove è da sapere che ’l primo e lo più nobile rampollo 129 4, 22, 0, 6 | palio, ma uno è quelli che ’l prende», così questi umani 130 4, 22, 0, 8 | l’uomo sia l’animo che ’l corpo, quello più ama. E 131 4, 22, 0, 8 | che più ama l’animo che ’l corpo o che altra cosa: 132 4, 22, 0, 10 | non sia più nobile che ’l sensuale, e però più amabile: 133 4, 22, 0, 15 | pietra e sedea sopra essa. E ’l suo aspetto era come folgore, 134 4, 22, 0, 16 | Piero, cioè a coloro che ’l vanno cercando, e a coloro 135 4, 23, 0, 6 | scuopra; e così conviene che ’l suo movimento sia sopra 136 4, 23, 0, 14 | li pagani, diceano che ’l carro del sole avea quattro 137 4, 24, 0, 3 | ciò mi si è che, se ’l colmo del nostro arco è 138 4, 25, 0, 11 | e allora opera bene che ’l corpo è bene per le sue 139 4, 27, 0, 1 | sopra quella particola che ’l testo pone, mostrando quelle 140 4, 28, 0, 17 | Ora» dice Marzia «che ’l mio ventre è lasso, e che 141 4, 29, 0, 6 | ne li altri genera: lo ma[l]estr[u]o figlio o nepote 142 4, 29, 0, 7 | non ascoltato, così lo ma[l]estr[u]o disceso de li buoni


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL