Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ammonizione 1 amo 2 amor 16 amore 132 amori 2 amorosa 2 amoroso 2 | Frequenza [« »] 142 sopra 139 quali 137 altra 132 amore 132 quasi 132 tanto 129 sanza | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze amore |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 5, 0, 2 | la terza da lo naturale amore a propria loquela. ~ 2 1, 10, 0, 5 | mi mossi per lo naturale amore de la propria loquela; che 3 1, 10, 0, 6 | 6. Dico che lo naturale amore principalmente muove l’amatore 4 1, 12, 0, 1 | me, che mi domandasse se amore a la mia loquela propria 5 1, 12, 0, 2 | mostrare che non solamente amore ma perfettissimo amore di 6 1, 12, 0, 2 | solamente amore ma perfettissimo amore di quella è in me, e a biasimare 7 1, 12, 0, 3 | la bontade sono cagioni d’amore generative; lo beneficio, 8 1, 12, 0, 3 | consuetudine sono cagioni d’amore accrescitive. E tutte queste 9 1, 12, 0, 3 | generare e a confortare l’amore ch’io porto al mio volgare, 10 1, 12, 0, 6 | de le cagioni stata de l’amore ch’io porto a la mia loquela, 11 1, 12, 0, 13 | de le cagioni stata de l’amore ch’io porto ad esso; poi 12 1, 12, 0, 13 | la bontade è cagione d’amore generativa.~ 13 1, 13, 0, 10 | conchiude che non solamente amore, ma perfettissimo amore 14 1, 13, 0, 10 | amore, ma perfettissimo amore sia quello ch’io a lui debbo 15 2, 2, 0, 1 | primamente, accompagnata d’Amore, a li occhi miei e prese 16 2, 2, 0, 3 | che non subitamente nasce amore e fassi grande e viene perfetto, 17 2, 2, 0, 3 | prima che questo nuovo amore fosse perfetto, molta battaglia 18 2, 5, 0, 13 | li quali, naturati de l’amore del Santo Spirito, fanno 19 2, 5, 0, 13 | di quello cielo, pieno d’amore, dal quale prende la forma 20 2, 5, 0, 13 | qua giuso s’accendono ad amore, secondo la loro disposizione. ~ 21 2, 5, 0, 14 | cielo era qua giù cagione d’amore, dissero Amore essere figlio 22 2, 5, 0, 14 | cagione d’amore, dissero Amore essere figlio di Venere, 23 2, 5, 0, 14 | Eneida, ove dice Venere ad Amore: «Figlio, vertù mia, figlio 24 2, 5, 0, 14 | dice che Venere disse ad Amore: «Figlio, armi mie, potenzia 25 2, 7, 0, 12 | potea questo novo pensero d’amore inducere la mia mente a 26 2, 8, 0, 1 | mostrato come e perché nasce amore, e la diversitade che mi 27 2, 8, 0, 4 | alcuno: «Con ciò sia cosa che amore sia effetto di queste intelligenze 28 2, 8, 0, 4 | e quello di prima fosse amore così come questo di poi, 29 2, 8, 0, 5 | lo effetto di costoro è amore, com’è detto; e però che 30 2, 10, 0, 4 | si chiama «spiritello d’amore’ a dare a intendere che 31 2, 10, 0, 6 | apparecchiata di ricevere amore, misericordia e altre caritative 32 2, 12, 0, 7 | sua dolcezza, che lo suo amore cacciava e distruggeva ogni 33 2, 12, 0, 8 | levare dal pensiero del primo amore a la virtù di questo, quasi 34 2, 12, 0, 8 | disposto fosse a quello amore, che non si credeva di questo. ~ 35 2, 15, 0, 1 | è detto di sopra, ne lo amore, cioè ne lo studio, di questa 36 2, 15, 0, 6 | quello che segue, di più amore. ~ 37 2, 15, 0, 10 | dove dice: uno spiritel d’amore, s’intende uno pensiero 38 2, 15, 0, 10 | Onde è da sapere che per amore, in questa allegoria, sempre 39 2, 15, 0, 12 | innamorai appresso lo primo amore fu la bellissima e onestissima 40 3, 0, 2, 18 | ritrar tutto ciò che dice Amore.~ 41 3, 1, 0, 1 | ragiona, lo mio secondo amore prese cominciamento da la 42 3, 1, 0, 1 | sembianza d’una donna. Lo quale amore poi, trovando la mia disposta 43 3, 1, 0, 2 | grande lo desiderio che Amore di vedere costei mi dava, 44 3, 1, 0, 3 | ne lo abitaculo del mio amore fisamente miravano! E sì 45 3, 1, 0, 3 | volontade mi giunse di parlare d’amore, l[a] quale del tutto tenere 46 3, 1, 0, 4 | in tanto, o per volere d’Amore o per mia prontezza, ad 47 3, 1, 0, 5 | quali l’una fu lo proprio amore di me medesimo, lo quale 48 3, 1, 0, 11 | udendo me essere dal primo amore mutato; per che, a torre 49 3, 2, 0, 3 | 3. Amore, veramente pigliando e sottilmente 50 3, 2, 0, 9 | è quello che noi dicemo amore, per lo quale si può conoscere 51 3, 2, 0, 9 | fuori quelli che ama. Questo amore, cioè l’unimento de la mia 52 3, 2, 0, 19 | è il luogo dove dico che Amore mi ragiona de la mia donna.~ 53 3, 3, 0, 1 | cagione dico che questo amore ne la mente mia fa la sua 54 3, 3, 0, 1 | a dare a intendere quale amore è questo, per lo loco nel 55 3, 3, 0, 2 | mostrata ha ’l suo speziale amore. Come le corpora simplici 56 3, 3, 0, 2 | le corpora simplici hanno amore naturato in sé a lo luogo 57 3, 3, 0, 2 | al centro; lo fuoco ha [amore a] la circunferenza di sopra, 58 3, 3, 0, 3 | come sono le minere, hanno amore a lo luogo dove la loro 59 3, 3, 0, 4 | sono prima animate, hanno amore a certo luogo più manifestamente, 60 3, 3, 0, 5 | bruti hanno più manifesto amore non solamente a li luoghi, 61 3, 3, 0, 5 | uomini hanno loro proprio amore a le perfette e oneste cose. 62 3, 3, 0, 9 | de le piante, ha l’uomo amore a certo cibo, non in quanto 63 3, 3, 0, 10 | sensitiva, hae l’uomo altro amore, per lo quale ama secondo 64 3, 3, 0, 10 | sì come bestia; e questo amore ne l’uomo massimamente ha 65 3, 3, 0, 11 | cioè razionale, ha l’uomo amore a la veritade e a la vertude; 66 3, 3, 0, 11 | la vertude; e da questo amore nasce la vera e perfetta 67 3, 3, 0, 12 | sopra è mostrato, dissi «Amore ragionare ne la mente’, 68 3, 3, 0, 12 | ad intendere che questo amore era quello che in quella 69 3, 3, 0, 12 | quale fosse sospicato lo mio amore essere per sensibile dilettazione. 70 3, 3, 0, 14 | pensieri - che sono parlare d’Amore - «sonan sì dolci’, che 71 3, 4, 0, 4 | dove lo pensiero nasce da amore, perché quivi l’anima profondamente 72 3, 4, 0, 13 | ritrar tutto ciò che dice Amore; ché assai si dee chiaramente 73 3, 6, 0, 10 | non ha riguardo lo suo amore al debito di colui che riceve, 74 3, 7, 0, 12 | chi l’ode uno pensiero d’amore, lo quale io chiamo spirito 75 3, 7, 0, 13 | per la loro misura, fanno amore disvegliare e risentire 76 3, 8, 0, 10 | misericordia, invidia, amore e vergogna, di nulla di 77 3, 8, 0, 13 | 13. E dico che Amore le reca queste cose quivi, 78 3, 8, 0, 13 | a luogo suo; dove si può amore doppiamente considerare. 79 3, 8, 0, 13 | doppiamente considerare. Prima l’amore de l’anima, speziale a questi 80 3, 8, 0, 13 | questi luoghi; secondamente l’amore universale che le cose dispone 81 3, 8, 0, 16 | fiammelle di foco, cioè ardore d’amore e di caritade; animate d’ 82 3, 11, 0, 5 | greco «philos’ com’è a dire «amore’ in latino, e quindi dicemo 83 3, 11, 0, 5 | dicemo noi: «philos’ quasi amore, e «soph[os]’ quasi sapien[ 84 3, 11, 0, 6 | filosofo secondo lo naturale amore che in ciascuno genera lo 85 3, 11, 0, 7 | filosofo alcuno per lo comune amore [al sapere]. ~ 86 3, 11, 0, 8 | filosofo, conviene essere l’amore a la sapienza, che fa l’ 87 3, 11, 0, 8 | tra loro. Per che sanza amore e sanza studio non si può 88 3, 11, 0, 13 | per forma uno quasi divino amore a lo ’ntelletto. E sì come 89 3, 12, 0, 2 | la mente mi ragiona. Per Amore intendo lo studio lo quale 90 3, 12, 0, 2 | mettea per acquistare l’amore di questa donna: ove si 91 3, 12, 0, 3 | quello ch’io chiamo qui Amore, lo quale ne la mia mente 92 3, 12, 0, 4 | già da una parte è nato amore, e desiderasi e procurasi 93 3, 12, 0, 12 | è somma sapienza e sommo amore e sommo atto; che non può 94 3, 13, 0, 2 | filosofare non possono, però che amore in loro è del tutto spento, 95 3, 13, 0, 2 | già detto è, è necessario amore. Per che si vede che le 96 3, 13, 0, 3 | pensiero, non sempre, ma quando Amore fa de la sua pace sentire. 97 3, 13, 0, 7 | è con essa, cioè quando Amore de la sua pace fa sentire; 98 3, 13, 0, 10 | che di sopra è detto che amore è forma di Filosofia, e 99 3, 13, 0, 11 | 11. Lo quale amore manifesto è nel viso de 100 3, 14, 0, 1 | sapienza, e per forma ha amore, e per composto de l’uno 101 3, 14, 0, 2 | io intendo commendare l’amore, che è parte de la filosofia. 102 3, 14, 0, 3 | Così dico che Dio questo amore a sua similitudine reduce, 103 3, 14, 0, 6 | virtù sanza mezzo questo amore tragge a sua similitudine. 104 3, 14, 0, 6 | ciò, che sì come lo divino amore è tutto etterno, così conviene 105 3, 14, 0, 6 | ama; e così face a questo amore amare; ché la sapienza, 106 3, 14, 0, 6 | sapienza, ne la quale questo amore fere, etterna è. ~ 107 3, 14, 0, 7 | nasce che là dovunque questo amore splende, tutti li altri 108 3, 14, 0, 9 | che in] angelo, in questo amore ne li uomini discende. E 109 3, 14, 0, 11 | cioè accompagnisi di questo amore, e guardi a quello che dentro 110 3, 14, 0, 12 | com’ell’avvalora e accende amore dovunque ella si mostra, 111 3, 15, 0, 1 | sue parti componenti, cioè amore. Ora in questo, ne lo quale 112 4, 0, 3, 11 | ho tenuto nel trattar d’amore;~ 113 4, 0, 3, 130| piena d’amore e di cortese lode,~ 114 4, 1, 0, 1 | 1. Amore, secondo la concordevole 115 4, 1, 0, 2 | persona amante, sì che l’amore de l’una si comunica ne 116 4, 1, 0, 3 | amare e odiare secondo l’amore e l’odio suo. Cominciai 117 4, 2, 0, 3 | lasciare le dolci rime d’amore le quali solieno cercare 118 4, 2, 0, 3 | intendimento di più non rimare d’amore, ma però che ne la donna 119 4, 2, 0, 3 | materia di dire al presente d’amore. ~ 120 4, 2, 0, 9 | precedente capitolo, a parlare d’Amore, parve a me che fosse d’ 121 4, 2, 0, 11 | cioè modo, «soave’ che d’Amore parlando hoe tenuto; e dico 122 4, 4, 0, 4 | vicinanze s’amino, in questo amore le case prendano ogni loro 123 4, 5, 0, 12 | divini, ne li quali non amore umano, ma divino era inspirato 124 4, 5, 0, 14 | suo figliuolo a morte per amore del publico bene, sanza 125 4, 5, 0, 14 | romani, avere contra sé per amore di Roma, dopo la legazione 126 4, 11, 0, 14 | vorrebbero che ciò fare, amore hanno a la memoria di costoro.~ 127 4, 20, 0, 7 | cor gentil ripara sempre Amore. ~ 128 4, 22, 0, 9 | cosa amata, che è frutto d’amore, [e] in quella cosa che 129 4, 22, 0, 13 | la quale, per lo radicale amore che detto è, massimamente 130 4, 26, 0, 11 | 11. E questo amore mostra che avesse Enea lo 131 4, 26, 0, 15 | etade lealtade, cortesia, amore, fortezza e temperanza siano 132 4, 30, 0, 5 | essa è dovunque alberga l’amore di quella. E a questi cotali