Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] santi 3 santissima 1 santo 17 sanza 129 sapemo 2 saper 1 sapere 116 | Frequenza [« »] 132 amore 132 quasi 132 tanto 129 sanza 128 né 127 dire 126 tutto | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze sanza |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 8 | alta mensa sono cibati non sanza misericordia sono inver 2 1, 1, 0, 11| mestiere a così fatta vivanda, sanza lo quale da loro non potrebbe 3 1, 1, 0, 14| vertù materiate, le quali sanza lo presente pane aveano 4 1, 2, 0, 3 | retorici alcuno di se medesimo sanza necessaria cagione parlare, 5 1, 2, 0, 7 | tenuto; che non li incontra sanza maliziata conscienza, la 6 1, 2, 0, 11| negare puote lo così estimato sanza cadere in colpa di lodarsi 7 1, 2, 0, 11| correzione, che essere non può sanza improperio del fallo che 8 1, 2, 0, 11| quale passar non si può sanza far menzione de l’opere 9 1, 2, 0, 13| 13. L’una è quando sanza ragionare di sé grande infamia 10 1, 3, 0, 5 | Veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato 11 1, 3, 0, 5 | stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi 12 1, 4, 0, 5 | cosa fanno come pargoli, sanza uso di ragione. ~ 13 1, 4, 0, 9 | ch’è giudicato, e non è sanza familiaritade e conversazione 14 1, 4, 0, 9 | come dice Agustino, nullo è sanza macula. ~ 15 1, 4, 0, 12| vede che per impuritade, sanza la quale non è alcuno, la 16 1, 4, 0, 13| altri, onde le mie cose sanza dubbio meco sono alleviate; 17 1, 5, 0, 5 | conoscenza e obedienza, sanza le quali è ciascuno disordinato 18 1, 6, 0, 3 | che vogliono, e altri che sanza dire vogliono essere intesi, 19 1, 6, 0, 10| 10. Ancora, sanza conversazione o familiaritade 20 1, 7, 0, 2 | conviene avere tre cose, sanza le quali essere non può: 21 1, 7, 0, 6 | obediendo non averebbe fatto sanza comandamento, per suo volere, 22 1, 7, 0, 7 | due guarnacche in dosso, e sanza comandamento io mi portasse 23 1, 7, 0, 8 | per questo: che lo latino sanza lo comandamento di questo 24 1, 7, 0, 14| loquela in altra transmutare sanza rompere tutta sua dolcezza 25 1, 7, 0, 15| versi del Salterio sono sanza dolcezza di musica e d’armonia; 26 1, 8, 0, 2 | utili cose; la terza è, sanza essere domandato lo dono, 27 1, 8, 0, 4 | dare a molti è impossibile sanza dare a uno, acciò che uno 28 1, 8, 0, 4 | dare a uno si può bene, sanza dare a molti. Però chi giova 29 1, 11, 0, 8 | gloria vana, perché la vede sanza discrezione. ~ 30 1, 11, 0, 15| ritraendo quelle de la sua. E sanza dubbio non è sanza loda 31 1, 11, 0, 15| sua. E sanza dubbio non è sanza loda d’ingegno apprendere 32 2, 1, 0, 8 | li altri sono inchiusi, e sanza lo quale sarebbe impossibile 33 2, 1, 0, 9 | massimamente a l’allegorica, sanza prima venire a la litterale.~ 34 2, 1, 0, 10| impossibile procedere a la forma, sanza prima essere disposto lo 35 2, 4, 0, 3 | state etternalmente indarno, sanza operazione; ch’era impossibile, 36 2, 5, 0, 3 | quelle cose che noi sapere sanza lui non potavamo, né veder 37 2, 8, 0, 4 | qual non è da trapassare sanza dichiarare. Potrebbe dire 38 2, 8, 0, 11| come animali bruti, e siano sanza questa speranza tutti mentre 39 2, 8, 0, 14| luce: via, perché per essa sanza impedimento andiamo a la 40 2, 10, 0, 3 | movimento di cose non avviene sanza alcuno discorrimento d’animo» -; 41 2, 12, 0, 5 | cagione presenta, non forse sanza divino imperio; io, che 42 2, 13, 0, 27| bianchissima, in quanto è sanza macula d’errore e certissima 43 2, 13, 0, 30| sua certezza, la quale è sanza ogni difetto, sì come quella 44 2, 14, 0, 9 | significa le cose che sono sanza materia, che non sono sensibili, 45 2, 14, 0, 20| chiama colomba perché è sanza macula di lite, e questa 46 3, 2, 0, 13| 13. La sensitiva sanza quella essere non puote, 47 3, 2, 0, 13| mortali la ragionativa potenza sanza la sensitiva non si truova, 48 3, 2, 0, 13| ma la sensitiva si truova sanza questa, sì come ne le bestie, 49 3, 2, 0, 18| amenti’ e «dementi’, cioè sanza mente. ~ 50 3, 3, 0, 1 | 1. Non sanza cagione dico che questo 51 3, 3, 0, 8 | la terra, tanto lo tenne sanza lasciarlo a la terra ricongiugnere, 52 3, 7, 0, 4 | e non si lasciano vedere sanza fatica del viso, sì come 53 3, 7, 0, 4 | Certi altri sono tanto sanza diafano, che quasi poco 54 3, 7, 0, 5 | cioè da li Angeli, che sono sanza grossezza di materia, quasi 55 3, 7, 0, 16| credere miracolo alcuno sanza visibilmente avere di ciò 56 3, 8, 0, 12| cardinali: «Lo tuo riso sia sanza cachinno», cioè sanza schiamazzare 57 3, 8, 0, 12| sia sanza cachinno», cioè sanza schiamazzare come gallina. 58 3, 8, 0, 17| l’uomo per essa virtuoso, sanza fatica avere ne la sua moderazione, 59 3, 9, 0, 9 | principio fontale, subitamente sanza tempo la ripresenta, e così 60 3, 9, 0, 9 | occhio viene la forma sia sanza ogni colore, e l’acqua de 61 3, 10, 0, 4 | 4. E non sanza cagione dico: là v’ella 62 3, 11, 0, 8 | nasce tra loro. Per che sanza amore e sanza studio non 63 3, 11, 0, 8 | loro. Per che sanza amore e sanza studio non si può dire filosofo, 64 3, 11, 0, 11| per onestade solamente, sanza altro rispetto, e per bontade 65 3, 14, 0, 4 | Intelligenze raggia la divina luce sanza mezzo, ne l’altre si ripercuote 66 3, 14, 0, 6 | adunque che la divina virtù sanza mezzo questo amore tragge 67 3, 14, 0, 12| sembianti onesti, dolci e sanza soverchio alcuno. E sussequentemente, 68 3, 14, 0, 14| essere per ragione, che sanza lei pare maraviglia, così 69 3, 15, 0, 3 | disia la sua perfezione, sanza quella essere non può [l’ 70 3, 15, 0, 3 | quantunque l’altre cose avesse, sanza questa rimarrebbe in lui 71 3, 15, 0, 5 | etterna luce e specchio sanza macula de la maestà di Dio».~ 72 3, 15, 0, 7 | sia a l’uomo di sapere, e sanza compiere lo desiderio beato 73 4, 4, 0, 1 | sé è sufficiente a venire sanza l’aiutorio d’alcuno, con 74 4, 4, 0, 7 | eccellenza Imperio è chiamato, sanza nulla addizione, però che 75 4, 4, 0, 11| che a quello ottenere non sanza grandissima vertude venire 76 4, 4, 0, 11| a loro ho dato imperio sanza fine». ~ 77 4, 4, 0, 12| a loro ho dato imperio sanza fine. La forza dunque NON 78 4, 4, 0, 14| però che in questo capitolo sanza troppa lunghezza ciò trattare 79 4, 4, 0, 14| ragioni mostrare; che non fia sanza utilitade e diletto grande.~ 80 4, 5, 0, 13| 13. E chi dirà che fosse sanza divina inspirazione, Fabrizio 81 4, 5, 0, 14| amore del publico bene, sanza divino aiutorio ciò avere 82 4, 5, 0, 15| la senatoria autoritade, sanza divina istigazione? ~ 83 4, 5, 0, 17| altri divini cittadini, non sanza alcuna luce de la divina 84 4, 6, 0, 3 | vocabulo, cioè «autore’, sanza quella terza lettera C, 85 4, 6, 0, 9 | onestade; cioè rigidamente, sanza respetto alcuno, la verità 86 4, 6, 0, 10| questo onesto: «quello che, sanza utilitade e sanza frutto, 87 4, 6, 0, 10| quello che, sanza utilitade e sanza frutto, per sé di ragione 88 4, 6, 0, 11| scrivola per P), cioè diletto sanza dolore. ~ 89 4, 6, 0, 13| che la nostra operazione sanza soperchio e sanza difetto, 90 4, 6, 0, 13| operazione sanza soperchio e sanza difetto, misurata col mezzo 91 4, 6, 0, 17| imperiale autoritade; ma quella sanza questa è pericolosa, e questa 92 4, 6, 0, 17| questa è pericolosa, e questa sanza quella è quasi debile, non 93 4, 7, 0, 2 | vulgo è tanto durata, che sanza altro respetto, sanza inquisizione 94 4, 7, 0, 2 | che sanza altro respetto, sanza inquisizione d’alcuna ragione, 95 4, 7, 0, 7 | difetto, lo cammino che altri sanza scorta ha saputo tenere, 96 4, 9, 0, 10| quale cavallo come vada sanza lo cavalcatore per lo campo 97 4, 9, 0, 10| ne la misera Italia, che sanza mezzo alcuno a la sua governazione 98 4, 9, 0, 14| lo Imperadore subietti, sanza dubbio e sospetto alcuno. ~ 99 4, 11, 0, 3 | dice, a quelle parlando: «Sanza contenzione periro le leggi; 100 4, 11, 0, 7 | fortuna, sì come quando sanza intenzione o speranza vegnono 101 4, 12, 0, 5 | danno cura, la qual prima sanza loro non si avea. ~ 102 4, 12, 0, 9 | discuopre, a lo fine de li quali sanza ingiuria d’alcuno venire 103 4, 12, 0, 11| questione, da non trapassare sanza farla e rispondere a quella. 104 4, 13, 0, 11| ricchezze portano; e quando sanza esse sono, pieni di sicurtade, 105 4, 15, 0, 6 | loro uno solo principio. E sanza dubbio forte riderebbe Aristotile 106 4, 15, 0, 10| costoro sono vani, cioè sanza midolla di veritade. E dico 107 4, 15, 0, 10| veritade. E dico sani non sanza cagione. ~ 108 4, 15, 0, 17| detto è, essere vana, cioè sanza valore.~ 109 4, 17, 0, 8 | ch’elle si compongono e sanza quella essere non possono.~ 110 4, 20, 0, 3 | cosa, sono quasi come dei, sanza macula di vizio; e ciò dare 111 4, 22, 0, 13| lo speculativo, lo quale sanza mistura alcuna è uso de 112 4, 24, 0, 2 | non possa certe cose fare sanza curatore di perfetta etade.~ 113 4, 24, 0, 12| non saprebbe tenere le vie sanza insegnamento di colui che 114 4, 25, 0, 1 | potemo perfetta vita avere sanza amici, sì come ne l’ottavo 115 4, 26, 0, 6 | di natura nobile, per sé, sanza lo buono cavalcatore, bene 116 4, 26, 0, 14| tutto uno quasi e, quasi sanza legge alcuna, dee giustamente 117 4, 27, 0, 7 | ma proveggendo per lui, sanza richesta colui consiglia; 118 4, 27, 0, 13| cosa avere non si puote sanza prudenza e sanza giustizia; 119 4, 27, 0, 13| si puote sanza prudenza e sanza giustizia; le quali virtudi 120 4, 27, 0, 18| dare è, bene avventuroso e sanza escusa».~ 121 4, 28, 0, 2 | stato diritto e buono e sanza amaritudine di tempesta. ~ 122 4, 28, 0, 4 | pomo maturo leggiermente e sanza violenza si dispicca dal 123 4, 28, 0, 4 | ramo, così la nostra anima sanza doglia si parte dal corpo 124 4, 28, 0, 4 | Iuventute et Senectute dice che «sanza tristizia è la morte ch’ 125 4, 28, 0, 11| sue diritte operazioni, sanza le quali al porto, ove s’ 126 4, 29, 0, 1 | quali conoscere si puote, e sanza li quali essere non puote, 127 4, 29, 0, 1 | non puote, come lo sole sanza luce e lo fuoco sanza caldo, 128 4, 29, 0, 1 | sole sanza luce e lo fuoco sanza caldo, grida lo testo a 129 4, 30, 0, 1 | quattordici è determinata, sanza lo proemio del trattato