Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dir 11
dirà 8
dirai 2
dire 127
diretro 2
diri 2
diritta 11
Frequenza    [«  »]
132 tanto
129 sanza
128 né
127 dire
126 tutto
125 fa
124 quelle
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

dire

    Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 17| Ché altro si conviene e dire e operare ad una etade che 2 1, 2, 0, 3 | rusticamente stanno, a far [dire] di sé, ne la bocca di ciascuno. ~ 3 1, 5, 0, 1 | latino; che per similitudine dire si può di biado e non di 4 1, 6, 0, 3 | vogliono, e altri che sanza dire vogliono essere intesi, 5 1, 6, 0, 11| è contradizione ciò che dire si potrebbe, che lo latino 6 1, 8, 0, 5 | quella del ricevitore, cioè a dire che si convegna con lui, 7 1, 8, 0, 13| 13. Onde suole dire Martino: «Non caderà de 8 1, 9, 0, 10| persona; e questo non si può dire de lo latino, che per comento 9 1, 11, 0, 12| e per scusarsi dal non dire o dal dire male accusano 10 1, 11, 0, 12| scusarsi dal non dire o dal dire male accusano e incolpano 11 1, 11, 0, 17| colui che dice di non saper dire, ma biasima quello che è 12 1, 12, 0, 11| detto è di sopra, e possa direessere fedele e leale. ~ 13 2, 0, 1, 3 | ch’io nol so dire altrui, sì mi par novo.~ 14 2, 1, 0, 3 | pietre a sé muovere; che vuol dire che lo savio uomo con lo 15 2, 2, 0, 5 | celestiale; e cominciai a dire: Voi che ’ntendendo il terzo 16 2, 2, 0, 7 | inducono a udire ciò che dire intendo certe Intelligenze, 17 2, 2, 0, 7 | per più usato modo volemo dire Angeli, le quali sono a 18 2, 3, 0, 8 | lo cielo Empireo, che è a dire cielo di fiamma o vero luminoso; 19 2, 3, 0, 10| Chiesa vuole, che non può dire menzogna; e Aristotile pare 20 2, 4, 0, 5 | Plato «idee’, che tanto è a dire quanto forme e nature universali. ~ 21 2, 4, 0, 13| è contra quello che par dire Aristotile nel decimo de 22 2, 5, 0, 5 | per tre gerarchie, che è a dire tre principati santi o vero 23 2, 6, 0, 3 | quando dico: Ch’io nol so dire dire altrui, sì mi par novo. ~ 24 2, 6, 0, 3 | dico: Ch’io nol so dire dire altrui, sì mi par novo. ~ 25 2, 6, 0, 5 | ov’io mi trovo. Ciò è a dire: l’operazione vostra, cioè 26 2, 6, 0, 6 | uditore attento, promettere di dire nuove e grandissime cose; 27 2, 6, 0, 6 | intenzione, la quale è di dire nuove cose, cioè la divisione 28 2, 7, 0, 5 | parlo, ch’è Iddio: ciò è a dire, che io pensando contemplava 29 2, 8, 0, 2 | Dico che prima si conviene dire de la parte de l’anima, 30 2, 8, 0, 2 | quello che massimamente dire intende lo dicitoredee 31 2, 8, 0, 3 | cosa che io intenda più a dire e a ragionare quello che 32 2, 8, 0, 3 | disfà, ragionevole fu prima dire e ragionare la condizione 33 2, 8, 0, 4 | sanza dichiarare. Potrebbe dire alcuno: «Con ciò sia cosa 34 2, 8, 0, 11| del tutto diverso pare a dire -. ~ 35 2, 9, 0, 2 | m’ha consolata! Ben può dire «consolata’, ché ne la sua 36 2, 9, 0, 5 | donna li vide, è tanto a dire quanto che li occhi suoi 37 2, 10, 0, 3 | d’animo» -; e questo vuol dire lo riprendere di questo 38 2, 10, 0, 8 | da le corti, e fu tanto a dire cortesia quanto uso di corte. 39 2, 10, 0, 8 | Italia, non sarebbe altro a dire che turpezza. ~ 40 2, 11, 0, 3 | la canzone era mestiero a dire, fuori de la sua sentenza, 41 2, 11, 0, 9 | non voglio in ciò altro dire, secondo ch’è detto di sopra, 42 2, 12, 0, 9 | 9. Cominciai dunque a dire: Voi che ’ntendendo il terzo 43 2, 13, 0, 1 | vocabulo «cielo’ io voglio dire; e poi si vedrà come e perché 44 2, 15, 0, 7 | occhi miei, non vuole altro dire, se non che forte fu l’ora 45 3, 0, 2, 22| la donna di cui dire Amor mi face.~ 46 3, 0, 2, 48| Di costei si può dire:~ 47 3, 1, 0, 2 | vedere costei mi dava, né direintendere si potrebbe. 48 3, 1, 0, 11| migliore argomento era che dire quale era quella donna che 49 3, 1, 0, 12| io potesse; e cominciai a dire: Amor che ne la mente mi 50 3, 1, 0, 13| quali si tratta quello che dire s’intende, cioè la loda 51 3, 2, 0, 10| ragionare sì è la mente; ma per dire che sia la mente, non si 52 3, 3, 0, 14| lingua narrare; e perché dire nol posso, dico che l’anima 53 3, 4, 0, 3 | è di tanta facundia che dire potesse ciò che nel pensiero 54 3, 4, 0, 5 | 5. Potrebbe dire alcuno: «tu scusi [e accusi] 55 3, 6, 0, 6 | la mira, non voglio altro dire se non ch’ella è così fatta 56 3, 7, 0, 2 | quando dico: Di costei si può dire. Dunque dico prima: In lei 57 3, 7, 0, 5 | capo, del quale non si può dire che tutto sia ne l’acqua 58 3, 7, 0, 9 | 9. E se alcuno volesse dire contra, dicendo che alcuno 59 3, 7, 0, 14| quando dico: Di costei si può dire, intendo narrare come la 60 3, 9, 0, 4 | generata, così puote l’uomo dire «sorella’ de l’opera che 61 3, 9, 0, 5 | alcuna volta è licito di dire quello essere tenebroso. ~ 62 3, 9, 0, 6 | quello, sì che non si può dire che sia propriamente visibile, 63 3, 10, 0, 5 | contrarietade; che non è altro a dire se non che qualunque dubitasse 64 3, 11, 0, 1 | per le sue laude mostrare, dire che è questo che si chiama 65 3, 11, 0, 5 | in greco «philos’ com’è a dire «amore’ in latino, e quindi 66 3, 11, 0, 5 | filosofo’, che tanto vale a dire quanto «amatore di sapienza’: 67 3, 11, 0, 8 | sanza studio non si può dire filosofo, ma conviene che 68 3, 11, 0, 12| Sì ch’om[ai] qui si può dire, come la vera amistà de 69 3, 12, 0, 14| 14. Per che dire si può che Dio non vede, 70 3, 13, 0, 6 | speculazione, non si può dire veramente che sia in filosofia, 71 3, 13, 0, 7 | sentire; che non vuole altro dire se non quando l’uomo è in 72 3, 13, 0, 9 | che propriamente abito dire si possa; però che ’l primo 73 3, 14, 0, 10| 10. Onde l’altre anime dire non si possono donne, ma 74 3, 15, 0, 15| mosse l’universo. Ciò è a dire che nel divino pensiero, 75 4, 2, 0, 3 | m’hanno tolto materia di dire al presente d’amore. ~ 76 4, 2, 0, 18| a lei; che altro non è a dire, se non che l’anima filosofante 77 4, 5, 0, 16| meglio è tacere che poco dire. ~ 78 4, 6, 0, 2 | che questo vocabulo vuole dire, però che qui è maggiore 79 4, 6, 0, 18| dinanzi a’ populi». Ciò è a dire: Congiungasi la filosofica 80 4, 6, 0, 19| consiglio, sì che a tutti si può dire quella parola de lo Ecclesiaste: « 81 4, 6, 0, 19| e a nulla terra si può dire quella che seguita: «Beata 82 4, 7, 0, 8 | può salire, e però è da dire non vile, ma vilissimo. ~ 83 4, 7, 0, 10| veramente morto lo malvagio uomo dire si puote, e massimamente 84 4, 7, 0, 13| sarà ingannato». Ciò è a dire: Colui è morto che non si 85 4, 8, 0, 3 | dissoluta»; che non vuole altro dire, se non che arroganza e 86 4, 9, 0, 10| principato. Sì che quasi dire si può de lo Imperadore, 87 4, 10, 0, 12| corre; che non vuole altro dire, se non rispondere a ciò 88 4, 11, 0, 2 | E a manifestare ciò che dire s’intende, è da sapere che 89 4, 12, 0, 11| rispondere a quella. Potrebbe dire alcuno calunniatore de la 90 4, 13, 0, 1 | desiderio de la scienza dire non si può, avvegna che, 91 4, 13, 0, 3 | E se l’avversario vuol dire che, sì come è altro desiderio 92 4, 13, 0, 5 | scienza, la scienza non è da dire imperfetta, sì come le ricchezze 93 4, 13, 0, 5 | come le ricchezze sono da dire per lo loro, come la questione 94 4, 13, 0, 12| canterebbe». E ciò vuol dire Lucano nel quinto libro, 95 4, 14, 0, 12| venuta: chi sarà oso di dire che Gherardo da Cammino 96 4, 15, 0, 5 | e] pur alcuna gente è da dire nobile e alcuna è da dir 97 4, 15, 0, 6 | Aristotile, asini ben si possono dire coloro che così pensano. ~ 98 4, 15, 0, 11| mente’ si può chiamare. Sano dire si può, quando per malizia 99 4, 16, 0, 5 | nobile», che non è altro a dire, se non lo cui rege è perfetto, 100 4, 16, 0, 7 | natura, e allora si può dire nobile circulo. ~ 101 4, 17, 0, 3 | altrui sentenza, volendo dire quali queste sono, brevemente 102 4, 17, 0, 11| parole. Potrebbe alcuno però dire, contra me argomentando: ‘ 103 4, 18, 0, 4 | dimostrazione, sì come sarebbe a dire, se lo freddo è generativo 104 4, 18, 0, 4 | ragionevolemente si dee dire principio di quelle, che 105 4, 18, 0, 5 | comprende, si dee principio dire e cagione di quelli, e non 106 4, 19, 0, 6 | Certo da dovvero ardisco a dire che la nobilitade umana, 107 4, 20, 0, 3 | che nessuno, per poter dire: ‘Io sono di cotale schiatta’, 108 4, 20, 0, 4 | E non paia troppo alto dire ad alcuno, quando si dice: 109 4, 20, 0, 8 | non risplende. E possono dire questi cotali, la cui anima 110 4, 21, 0, 6 | volgare. Per che io voglio dire come l’Apostolo: «O altezza 111 4, 21, 0, 11| Per via teologica si può dire che, poi che la somma deitade, 112 4, 22, 0, 17| 17. Galilea è tanto a dire quanto bianchezza. Bianchezza 113 4, 23, 0, 11| sesta quando morio, che è a dire lo colmo del die. Onde si 114 4, 24, 0, 6 | quale ottimamente si può dire che fosse naturato e per 115 4, 24, 0, 13| 13. Ben potrebbe alcuno dire così: dunque potrà essere 116 4, 25, 0, 13| e accorto, non è altro a dire se non che l’acconcia a 117 4, 27, 0, 5 | buono», e però non è da dire savio chi con sottratti 118 4, 27, 0, 5 | l’occhio, così non è da dire savio quelli che ben sa 119 4, 27, 0, 8 | 8. Potrebbe qui dire alcuno medico o legista: ‘ 120 4, 28, 0, 16| tuoi comandamenti», cioè a dire che l’anima stette ferma 121 4, 28, 0, 17| ad altro sposo»; cioè a dire che la nobile anima, cognoscendosi 122 4, 28, 0, 17| del maritaggio»; che è a dire che la nobile anima dire 123 4, 28, 0, 17| dire che la nobile anima dire a Dio: ‘Dammi, Signor mio, 124 4, 28, 0, 18| Due ragioni mi muovono a dire questo: l’una si è che dopo 125 4, 29, 0, 2 | bello intendere. Potrebbe dire ser Manfredi da Vico, che 126 4, 29, 0, 3 | L’altra è, che potrebbe dire quelli da Santo Nazzaro 127 4, 29, 0, 11| e non nobile ma vile da dire sarebbe. E così basti a


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL