Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nati 2 nativitade 3 nato 9 natura 122 natural 2 naturale 36 naturali 12 | Frequenza [« »] 126 tutto 125 fa 124 quelle 122 natura 121 ad 121 quelli 120 queste | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze natura |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 1 | da providenza di propria natura impinta è inclinabile a 2 1, 5, 0, 11| Ciascuna cosa è virtuosa in sua natura che fa quello a che ella 3 1, 6, 0, 3 | 3. L’una si è la natura del signore: onde sono signori 4 1, 6, 0, 3 | sono signori di sì asinina natura che comandano lo contrario 5 1, 6, 0, 4 | l servo non conosce la natura del suo signore, manifesto 6 1, 7, 0, 9 | non più oltre; sì come la natura particulare è obediente 7 2, 1, 0, 13| nel primo de la Fisica, la natura vuole che ordinatamente 8 2, 1, 0, 13| non così bene: dico che la natura vuole, in quanto questa 9 2, 4, 0, 10| quella che è qui l’umana natura non pur una beatitudine 10 2, 5, 0, 9 | Cagione che nulla angelica natura. ~ 11 2, 5, 0, 12| quale restaurare fu l’umana natura poi creata. Li numeri, li 12 2, 5, 0, 18| in sé principio di questa natura passiva, gira, toccata da 13 2, 8, 0, 6 | 6. Sì come la natura umana transmuta, ne la forma 14 2, 8, 0, 6 | perpetualmente dura in natura più che umana. E così è 15 2, 8, 0, 10| Ciascuno è certo che la natura umana è perfettissima di 16 2, 8, 0, 12| Ancora, seguiterebbe che la natura contra se medesima questa 17 3, 0, 2, 29| oltre ’l dimando di nostra natura.~ 18 3, 2, 0, 3 | quale unimento di propia sua natura l’anima corre tosto e tardi, 19 3, 2, 0, 5 | ciascuno effetto ritegna de la natura de la sua cagione - sì come 20 3, 2, 0, 5 | forma ha essere de la divina natura in alcun modo: non che la 21 3, 2, 0, 5 | modo: non che la divina natura sia divisa e comunicata 22 3, 2, 0, 5 | per lo modo quasi che la natura del sole è participata ne 23 3, 2, 0, 6 | nobile, tanto più di questa natura tiene; onde l’anima umana, 24 3, 2, 0, 6 | generate, più riceve de la natura divina che alcun’altra. ~ 25 3, 2, 0, 8 | che ne le bontadi de la natura [e] de la ragione si mostra 26 3, 2, 0, 14| participa de la divina natura a guisa di sempiterna intelligenzia; 27 3, 3, 0, 5 | sua nobilitade ha in sé natura di tutte queste cose, tutti 28 3, 3, 0, 6 | 6. Ché per la natura del simplice corpo, che 29 3, 3, 0, 6 | più s’affatica. Per la natura seconda, del corpo misto, 30 3, 3, 0, 9 | 9. E per la natura terza, cioè de le piante, 31 3, 3, 0, 9 | cibo fa l’opera di questa natura perfettissima, e l’altro 32 3, 3, 0, 10| 10. E per la natura quarta, de li animali, cioè 33 3, 3, 0, 11| E per la quinta e ultima natura, cioè vera umana o, meglio 34 3, 3, 0, 12| Onde, acciò che questa natura si chiama mente, come di 35 3, 3, 0, 12| che in quella nobilissima natura nasce, cioè di veritade 36 3, 4, 0, 7 | principio del peccato de la natura. E così non dovemo lodare 37 3, 4, 0, 7 | lodare l’artefice, cioè la natura umana, che tanta bellezza 38 3, 4, 0, 10| fattore, anzi fece ciò la natura universale, cioè Iddio, 39 3, 4, 0, 11| da noi ma da l’universale natura; e però è da sapere che 40 3, 5, 0, 7 | glorioso filosofo al quale la natura più aperse li suoi segreti; 41 3, 5, 0, 12| la Magna nel libro de la Natura de’ luoghi e de le proprietadi 42 3, 6, 0, 10| del debito de la nostra natura.~ 43 3, 6, 0, 13| è oltre lo debito de la natura nostra (la quale in lei 44 3, 7, 0, 6 | sensibile; e tra l’angelica natura, che è cosa intellettuale, 45 3, 7, 0, 13| potenza seminata per buona natura. La quale natural semenza 46 3, 8, 0, 18| principio de le quali è la natura del passionato, tutto che 47 3, 8, 0, 18| consuetudine non è equabile a la natura, ne la quale è lo principio 48 3, 8, 0, 19| naturato contra l’impeto de la natura, che colui che ben naturato 49 3, 8, 0, 20| ha podestade in rinnovare natura in coloro che la mirano; 50 3, 8, 0, 22| per divino proponimento la natura cotale effetto produsse. 51 3, 12, 0, 10| non sarebbe da laudare la Natura se, sappiendo prima che 52 3, 13, 0, 5 | non può; però che l’umana natura - fuori de la speculazione, 53 3, 13, 0, 5 | intelligenze, che solo di natura intellettiva sono perfette. ~ 54 3, 13, 0, 8 | parte del suo bene a l’umana natura è conceduto.~ 55 3, 13, 0, 9 | capacitade de la nostra natura’, la quale fa bella e virtuosa. 56 3, 15, 0, 8 | che impossibile è; e la Natura l’avrebbe fatto indarno, 57 3, 15, 0, 9 | giungere). Avrebbelo anco la Natura fatto indarno, però che 58 3, 15, 0, 10| E così è misurato ne la natura angelica, e terminato in 59 3, 15, 0, 10| quella sapienza che la natura di ciascuno può apprendere. 60 3, 15, 0, 10| desiderio è con la bontà de la natura misurato. Onde, con ciò 61 3, 15, 0, 10| sia possibile a la nostra natura, quello da noi naturalmente 62 4, 0, 3, 51| però che vili son da lor natura:~ 63 4, 1, 0, 2 | una torna del tutto ne la natura de l’altra, incontra che 64 4, 1, 0, 7 | in quanto in noi è da la natura seminata e che «nobilitade’ 65 4, 2, 0, 11| valore’ quasi potenza di natura, o vero bontade da quella 66 4, 4, 0, 10| 10. E però che più dolce natura [in] segnoreggiando, e più 67 4, 5, 0, 14| umana, e non da] divina natura mosso? ~ 68 4, 5, 0, 17| aggiunta sopra la loro buona natura, essere tante mirabili operazioni 69 4, 6, 0, 11| tosto che nato è, quasi da natura dirizzato nel debito fine, 70 4, 6, 0, 15| singulare] e quasi divino che la natura in Aristotile messo avea, 71 4, 7, 0, 4 | di ragione per buona loro natura vive ancora, ché de li altri 72 4, 8, 0, 15| si cadrebbe, cioè de la natura e de la veritade, sì come 73 4, 9, 0, 2 | l’officio e l’arte de la natura finito in tutte sue operazioni 74 4, 9, 0, 2 | Che se prendere volemo la natura universale di tutto, tanto 75 4, 9, 0, 3 | Dunque la giurisdizione de la natura universale è a certo termine 76 4, 9, 0, 6 | cose gravi salissero per natura suso, e perché noi volessimo 77 4, 9, 0, 11| sono sì pure arti, che la natura è instrumento de l’arte: 78 4, 9, 0, 12| arte è instrumento de la natura, e queste sono meno arti; 79 4, 9, 0, 12| attendere la volontà de la natura), sì come uscire è di porto ( 80 4, 9, 0, 15| sono quasi seguitatrici di natura, sì come constituire l’uomo 81 4, 10, 0, 2 | L’altra particula, che di natura di nobilitade è del tutto 82 4, 11, 0, 2 | perfetta, tanto è in sua natura nobile; quanto imperfetta, 83 4, 12, 0, 14| ciascuna cosa, e prima da la natura dato, è lo ritornare a lo 84 4, 13, 0, 8 | secondo che [ne] la loro natura di certezza si riceva»; 85 4, 14, 0, 7 | L’uno si è che quanto la natura umana fosse migliore tanto 86 4, 15, 0, 15| La terza è da levitade di natura causata: ché sono molti 87 4, 16, 0, 4 | intende perfezione di propria natura in ciascuna cosa. ~ 88 4, 16, 0, 5 | falcone - qualunque in sua natura si vede essere perfetta. 89 4, 16, 0, 7 | massimamente secondo sua natura; onde allora lo circulo 90 4, 16, 0, 7 | e allora è in tutta sua natura, e allora si può dire nobile 91 4, 16, 0, 8 | che non è in quello sua natura perfetta. E così manifestamente 92 4, 16, 0, 8 | cose perfezione di loro natura: e questo è quello che primamente 93 4, 19, 0, 4 | volgarmente vedemo, in sua natura [virtuosa], nobile esser 94 4, 19, 0, 5 | le buone disposizioni da natura date, cioè pietade e religione, 95 4, 21, 0, 9 | loco lo quale a la divina natura e a la etternitade è contrario». 96 4, 21, 0, 12| non attende se non che la natura umana li apparecchi la terra 97 4, 22, 0, 5 | dissimile a quello che pur da natura nudamente viene, ma con 98 4, 22, 0, 11| considerare l’opere di Dio e de la natura. E questo [come] quell’altro 99 4, 22, 0, 12| quasi d’insetare l’altrui natura sopra diversa radice. E 100 4, 23, 0, 7 | impedisse la regola de la umana natura. Ma però che l’umido radicale [ 101 4, 24, 0, 5 | o]; e però che la nostra natura si studia di salire, e a 102 4, 24, 0, 6 | sua vita poteva secondo natura trapassare, elli sarebbe 103 4, 24, 0, 8 | la nostra buona e diritta natura ragionevolmente procede 104 4, 24, 0, 8 | come vedemo procedere la natura de le piante in quelle; 105 4, 24, 0, 10| cose, le quali la buona natura, che non viene meno ne le 106 4, 24, 0, 11| 11. Dà adunque la buona natura a questa etade quattro cose, 107 4, 25, 0, 1 | solamente questa anima e natura buona in adolescenza è obediente, 108 4, 25, 0, 3 | e però la buona e nobile natura in questa etade la mostra, 109 4, 25, 0, 3 | vita, a lo quale la nobile natura intende, di quella è alquanto 110 4, 25, 0, 11| soavitade e vergogna la nobile natura in questa etade dimostra, 111 4, 25, 0, 13| così dicere che la nobile natura lo suo corpo abbellisca 112 4, 25, 0, 13| nobile anima, cioè la nobile natura, [dà, e] ad esse primamente 113 4, 26, 0, 2 | adunque che sì come la nobile natura in adolescenza ubidente, 114 4, 26, 0, 3 | che tutto quanto la nobile natura prepara ne la prima etade, 115 4, 26, 0, 3 | ordinato per provedimento di Natura universale, che ordina la 116 4, 26, 0, 6 | cavallo, quanto ch’ello sia di natura nobile, per sé, sanza lo 117 4, 26, 0, 9 | questo fa e dimostra la buona natura, sì come lo testo dice espressamente.~ 118 4, 27, 0, 1 | quelle cose che la nobile natura mostra e dee avere ne la 119 4, 27, 0, 2 | quella de la nostra buona natura; e a ciascuna parte de la 120 4, 27, 0, 12| satisface al debito de la sua natura, né mai a lo debito de la 121 4, 27, 0, 20| convenienti; per che la nobile natura in essa le mostra, sì come 122 4, 28, 0, 4 | avemo da la nostra propria natura grande ammaestramento di