Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedemo 40 vedemolo 1 veder 10 vedere 118 vederebbesi 1 vedesse 2 vedessero 1 | Frequenza [« »] 121 quelli 120 queste 119 ha 118 vedere 117 alcuno 117 donna 116 bene | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze vedere |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 6 | Manifestamente adunque può vedere chi bene considera, che 2 1, 2, 0, 17| di quelle, che per alcuno vedere non si può s’io non la conto, 3 1, 3, 0, 10| ne le contrarie, si può vedere la ragione de la infamia, 4 1, 4, 0, 1 | quelle ragioni che fanno vedere perché la presenza ristringe 5 1, 8, 0, 6 | sogliono dare desiderio di vedere l’origine loro, brievemente 6 1, 9, 0, 2 | lingua, se noi volemo bene vedere chi sono, troveremo che 7 1, 9, 0, 4 | che manifestamente si può vedere come lo latino averebbe 8 1, 9, 0, 10| ne’ loro principii si può vedere apertamente in molte. ~ 9 1, 10, 0, 6 | lui, sì come ciascuno può vedere continuamente avvenire. 10 1, 10, 0, 7 | magnifico, per questa ragione vedere si può; avvegna che per 11 1, 11, 0, 13| 13. E chi vuole vedere come questo ferro è da biasimare, 12 1, 12, 0, 3 | 3. Dico che, sì come vedere si può che s[crive] Tullio 13 1, 12, 0, 12| essa è più propria,] è da vedere quella che più in essa è 14 1, 13, 0, 11| ragioni prenotate, puotesi vedere questo pane, col quale si 15 2, 1, 0, 6 | etternal gloria sì, come vedere si può in quello canto del 16 2, 2, 0, 6 | poi lo suo intendimento a vedere. Acciò che più non sia mestiere 17 2, 3, 0, 1 | 1. A più latinamente vedere la sentenza litterale, a 18 2, 3, 0, 4 | sentenza così erronea può vedere chi vuole nel secondo De 19 2, 3, 0, 13| come può sensibilmente vedere chi volge un pomo, o altra 20 2, 3, 0, 13| ciascuno cielo, come può vedere chi bene considera. ~ 21 2, 4, 0, 15| Altre ragioni si possono vedere assai, ma queste bastino 22 2, 7, 0, 8 | di quello che salia a vedere quella beata, perché era 23 2, 8, 0, 15| non potemo perfettamente vedere mentre che ’l nostro immortale 24 2, 11, 0, 5 | bellezza fosse agevole a vedere, parvemi mestiero a la canzone 25 2, 11, 0, 9 | sopra, se non: O uomini, che vedere non potete la sentenza di 26 2, 11, 0, 9 | in essa si possono belle vedere, per chi ben guarda. ~ 27 2, 12, 0, 4 | ne la Vita Nuova si può vedere. ~ 28 2, 12, 0, 9 | bellissima Filosofia, è da vedere chi furono questi movitori, 29 2, 13, 0, 1 | 1. A vedere quello che per lo terzo 30 2, 13, 0, 1 | s’intende, prima si vuol vedere che per questo solo vocabulo « 31 2, 13, 0, 6 | terzo’ cielo si dica è da vedere. ~ 32 2, 13, 0, 8 | ciò sia, brievemente è da vedere.~ 33 2, 13, 0, 13| aspetto, che è soavissima a vedere più che altra stella; l’ 34 2, 14, 0, 1 | Per che per ordine è da vedere prima la comparazione de 35 2, 14, 0, 8 | stelle le quali non potemo vedere, se non per lo effetto loro 36 2, 14, 0, 20| perfettamente ne fa il vero vedere nel quale si cheta l’anima 37 2, 14, 0, 20| de li cieli a le scienze, vedere si può che per lo terzo 38 2, 15, 0, 1 | ragionate similitudini si può vedere chi sono questi movitori 39 2, 15, 0, 2 | 2. E, manifesto questo, vedere si può la vera sentenza 40 2, 15, 0, 11| adornamenti de le maraviglie è vedere le cagioni di quelle; le 41 2, 15, 0, 11| per questi adornamenti vedere, cominciaro li uomini ad 42 3, 1, 0, 2 | lo desiderio che Amore di vedere costei mi dava, né dire 43 3, 2, 0, 2 | dove principalmente è da vedere chi è questo ragionatore, 44 3, 2, 0, 10| che di prima, e però è da vedere che questa mente propriamente 45 3, 2, 0, 17| Boezio si puote apertamente vedere, che prima la predica de 46 3, 2, 0, 19| 19. Onde si puote omai vedere che è mente: che è quella 47 3, 4, 0, 3 | ne ragiona; per che è da vedere che, a rispetto de la veritade, 48 3, 4, 0, 13| assai si dee chiaramente vedere la buona volontade, a la 49 3, 5, 0, 1 | de la quale per meglio vedere, tre parti se ne vogliono 50 3, 5, 0, 10| Imaginando adunque, per meglio vedere, in questo luogo ch’io dissi 51 3, 5, 0, 13| palla, leggiermente si può vedere come lo sole la gira. Dico 52 3, 5, 0, 16| si cela, e comincialo a vedere Lucia, lo quale montare 53 3, 5, 0, 17| sinistro. Per che si può vedere che questi luoghi hanno 54 3, 5, 0, 18| non può in alcuna parte vedere se non mezza, quando va 55 3, 5, 0, 20| quello che detto è, puote vedere chi ha nobile ingegno, al 56 3, 5, 0, 21| 21. Per che vedere omai si puote, che per lo 57 3, 6, 0, 12| guardatore disioso di quelle vedere, manifesto è che la sua 58 3, 7, 0, 4 | occhio, e non si lasciano vedere sanza fatica del viso, sì 59 3, 8, 0, 4 | anima, da procedere e da vedere è come, quando dico Cose 60 3, 8, 0, 15| vincono, sì che non può vedere quello che sono, convenevolissimo 61 3, 9, 0, 10| flosofi dissero che ’l nostro vedere non era perché lo visibile 62 3, 9, 0, 11| questo modo de la vista, vedere si può leggermente che, 63 3, 10, 0, 1 | che mestiere è stata a vedere la veritade, ritorno al 64 3, 11, 0, 5 | quasi sapien[te]. Per che vedere si può che questi due vocabuli 65 3, 11, 0, 6 | cioè Amicizia. Onde si può vedere, considerando la significanza 66 3, 11, 0, 15| 15. E così si può vedere chi è omai questa mia donna, 67 3, 11, 0, 17| 17. Onde [vedere] si può come secondamente 68 3, 13, 0, 1 | considera, da procedere e da vedere è come secondamente dico 69 3, 13, 0, 3 | pace sentire. Dove sono da vedere tre cose che in questo testo 70 3, 14, 0, 13| faccia che ella ne dimostra vedere, ma per le cose che ne tiene 71 3, 15, 0, 14| come ne l’ultimo trattato vedere si potrà. E però dico che, 72 3, 15, 0, 19| occhio, cioè ch’io non potea vedere le sue dimostrazioni: e 73 4, 1, 0, 9 | del quale ora s’intende, vedere si potrà. ~ 74 4, 2, 0, 4 | precedente trattato si può vedere come altra volta dico che 75 4, 2, 0, 4 | qui[vi] sufficientemente vedere si può.~ 76 4, 2, 0, 5 | è de la mia mossa; ma da vedere è come ragionevolemente 77 4, 4, 0, 6 | Per che manifestamente vedere si può che a perfezione 78 4, 4, 0, 10| come per esperienza si può vedere - e massimamente [di] quello 79 4, 4, 0, 13| due apertissime ragioni vedere si può, le quali mostrano 80 4, 5, 0, 20| più chiedere non si dee, a vedere che spezial nascimento e 81 4, 6, 0, 1 | conviene la mia digressione, a vedere di quella del Filosofo, 82 4, 6, 0, 2 | 2. E qui è prima da vedere che questo vocabulo vuole 83 4, 6, 0, 5 | autoritade’; per che si può vedere che «autoritade’ vale tanto 84 4, 6, 0, 8 | 8. E a vedere come Aristotile è maestro 85 4, 6, 0, 16| cattolica oppinione. Per che vedere si può, Aristotile essere 86 4, 8, 0, 10| E come io, secondo che vedere si può, contra la reverenza 87 4, 8, 0, 11| de lo Imperio, prima è da vedere che è «reverenza’. Dico 88 4, 8, 0, 16| per manifesto segno, da vedere è come questo è negare e 89 4, 8, 0, 16| non disconfessare, cioè da vedere come, in questo caso, io 90 4, 9, 0, 1 | 1. A vedere come in questo caso, cioè 91 4, 9, 0, 4 | 4. E a vedere li termini de le nostre 92 4, 9, 0, 14| altre arti sono ragionate, vedere si possono ne l’arte imperiale; 93 4, 11, 0, 4 | imperfezione in tre cose vedere apertamente: e prima, ne 94 4, 11, 0, 9 | 9. E per vedere questa iniquitade, disse 95 4, 12, 0, 1 | però che in ciò più si può vedere di loro difetto, solo di 96 4, 12, 0, 13| rispondere; ma prima è da vedere se ne l’acquisto de la scienza 97 4, 12, 0, 17| 17. Per che vedere si può che l’uno desiderabile 98 4, 12, 0, 20| via a la risposta, ché fa vedere non andare ogni nostro desiderio 99 4, 13, 0, 10| loro imperfezione. Puotesi vedere la loro possessione essere 100 4, 16, 0, 4 | per lo trattato è prima da vedere due cose: l’una, che per 101 4, 16, 0, 8 | perfetta. E così manifestamente vedere si può che generalmente 102 4, 16, 0, 9 | 9. Secondamente è da vedere come da camminare è a trovare 103 4, 16, 0, 10| lo cammino diritto è da vedere, questa diffinizione che 104 4, 16, 0, 10| sono quelle due cose che vedere si convenia prima che ad 105 4, 17, 0, 1 | cose che parevano utili a vedere prima che sopra lo testo 106 4, 19, 0, 1 | diterminate, ch’erano necessarie a vedere come diffinire si possa 107 4, 20, 0, 1 | e per la quale si potrà vedere che è questa nobilitade 108 4, 21, 0, 6 | conchiudere e con lo intelletto vedere. Non è cosa da manifestare 109 4, 22, 0, 3 | necessario è questo segno vedere, per dirizzare a quello 110 4, 22, 0, 11| somma felicitade, sì come vedere si può; la quale è la dolcezza 111 4, 23, 0, 1 | stato, è dichiarata, sì che vedere si puote omai che è lo nobile 112 4, 24, 0, 9 | ragione per sé ne puote vedere, dico che questa prima etade 113 4, 25, 0, 5 | grandi e maravigliose cose vedere o udire o per alcuno modo 114 4, 27, 0, 2 | convenientissime. E a ciò vedere, è da sapere che, sì come 115 4, 28, 0, 5 | mondane cose e cogitazioni, vedere le pare coloro che appresso 116 4, 28, 0, 6 | vecchio: «A me pare già vedere e levomi in grandissimo 117 4, 28, 0, 6 | in grandissimo studio di vedere li vostri padri, che io 118 4, 29, 0, 7 | chiudere li occhi per non vedere quello vituperio vituperante