Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
donate 1
donatore 1
doni 4
donna 117
donne 8
dono 25
donzella 1
Frequenza    [«  »]
119 ha
118 vedere
117 alcuno
117 donna
116 bene
116 sapere
116 vita
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

donna

    Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 9, 0, 5 | coloro che l’hanno fatta di donna meretrice; e questi nobili 2 1, 10, 0, 12 | manifestare la bellezza d’una donna, quando li adornamenti de 3 1, 10, 0, 13 | vuole ben giudicare d’una donna, guardi quella quando solo 4 2, 0, 1, 17 | ove una donna gloriar vedia,~ 5 2, 0, 1, 23 | Questi mi face una donna guardare,~ 6 2, 0, 1, 25 | faccia che li occhi d’esta donna miri,~ 7 2, 0, 1, 34 | Qual ora fu che tal donna li vide!~ 8 2, 0, 1, 43 | ché quella bella donna che tu senti,~ 9 2, 0, 1, 48 | e pensa di chiamarla donna, omai!~ 10 2, 2, 0, 1 | anima, quando quella gentile donna, cui feci menzione ne la 11 2, 6, 0, 7 | pensiero a questa nuova donna commendare e abbellire; 12 2, 7, 0, 6 | pensando, quando dico: Ove una donna gloriar vedia; a dare a 13 2, 7, 0, 11 | che esso mi fa mirare una donna, e dicemi parole di lusinghe, 14 2, 7, 0, 12 | guardare ne li occhi di questa donna per persona che tema angoscia 15 2, 8, 0, 16 | dove quella gloriosa donna vive de la quale fu l’anima 16 2, 9, 0, 4 | bestemmia l’ora che questa donna li vide. E qui si vuol sapere 17 2, 9, 0, 5 | Però quando dico che tal donna li vide, è tanto a dire 18 2, 9, 0, 6 | alcuna volta, di questa donna ragionando, dicesse: Ne 19 2, 9, 0, 7 | ricevere l’atto di questa donna, e però ne temea; ché l’ 20 2, 10, 0, 3 | caduta vilmente per questa donna che è apparita: - e qui 21 2, 10, 0, 7 | or che è più bello in donna che savere? Dice «cortese’: 22 2, 10, 0, 7 | nulla cosa sta più bene in donna che cortesia. E non siano 23 2, 10, 0, 11 | che chiami omai costei sua donna, promettendo a lei che di 24 2, 12, 0, 5 | che la filosofia, che era donna di questi autori, di queste 25 2, 12, 0, 6 | imaginava lei fatta come una donna gentile, e non la poteva 26 2, 12, 0, 8 | altre cose: però che de la donna di cu’ io m’innamorava non 27 2, 12, 0, 9 | sì come detto è, questa donna fu figlia di Dio, regina 28 2, 15, 0, 1 | ne lo studio, di questa donna gentilissima Filosofia, 29 2, 15, 0, 2 | dice: Questi mi face una donna guardare. ~ 30 2, 15, 0, 3 | vuole sapere che questa donna è la Filosofia; la quale 31 2, 15, 0, 3 | Filosofia; la quale veramente è donna piena di dolcezza, ornata 32 2, 15, 0, 4 | Faccia che li occhi d’esta donna miri, li occhi di questa 33 2, 15, 0, 4 | miri, li occhi di questa donna sono le sue demonstrazioni, 34 2, 15, 0, 5 | de li sguardi di questa donna multiplicatamente surgono, 35 2, 15, 0, 7 | demonstrazione di questa donna entrò ne li occhi de lo ’ 36 2, 15, 0, 8 | sopra de la salute di questa donna. ~ 37 2, 15, 0, 11 | ad innamorare di questa donna. E di questo vocabulo, cioè « 38 2, 15, 0, 12 | trattato, dico e affermo che la donna di cu’ io innamorai appresso 39 3, 0, 2, 2 | de la mia donna disiosamente,~ 40 3, 0, 2, 8 | di dir quel ch’odo de la donna mia!»~ 41 3, 0, 2, 22 | la donna di cui dire Amor mi face.~ 42 3, 0, 2, 39 | e qual donna gentil questo non crede,~ 43 3, 0, 2, 49 | gentile è in donna ciò che in lei si trova,~ 44 3, 0, 2, 68 | Però qual donna sente sua bieltate~ 45 3, 0, 2, 75 | che questa donna che tanto umil fai~ 46 3, 1, 0, 1 | misericordiosa sembianza d’una donna. Lo quale amore poi, trovando 47 3, 1, 0, 9 | considerando me minore che questa donna, e veggendo me beneficiato 48 3, 1, 0, 9 | quella di questa gentil donna. ~ 49 3, 1, 0, 11 | che dire quale era quella donna che m’avea mutato. ~ 50 3, 1, 0, 12 | Impresi dunque a lodare questa donna, e se non come si convenisse, 51 3, 2, 0, 9 | anima con questa gentil donna, ne la quale de la divina 52 3, 2, 0, 9 | esaminanti lo valore di questa donna che spiritualmente fatta 53 3, 2, 0, 19 | Amore mi ragiona de la mia donna.~ 54 3, 5, 0, 1 | parte io commendo questa donna interamente e comunemente, 55 3, 6, 0, 1 | comincio a commendare questa donna per comparazione a l’altre 56 3, 6, 0, 9 | che non solamente questa donna è perfettissima ne la umana 57 3, 6, 0, 13 | detto è di sopra) questa donna da Dio beneficiata e fatta 58 3, 7, 0, 1 | 1. Commendata questa donna comunemente, sì secondo 59 3, 7, 0, 7 | cotale dico io che è questa donna, sì che la divina virtude, 60 3, 7, 0, 8 | Poi quando dico: E qual donna gentil questo non crede, 61 3, 7, 0, 11 | 11. Dico che «qual donna gentile non crede quello 62 3, 7, 0, 11 | che più onestamente [di donna] per le donne si prende 63 3, 7, 0, 12 | che questa sia miraculosa donna di vertude. ~ 64 3, 7, 0, 14 | donne, dicendo: Gentile è in donna ciò che in lei si trova; 65 3, 7, 0, 16 | ciò esperienza; e questa donna sia una cosa visibilmente 66 3, 7, 0, 16 | manifesto è che questa donna, col suo mirabile aspetto, 67 3, 8, 0, 4 | particola ne la quale questa donna è commendata da la parte 68 3, 8, 0, 9 | appellare balconi de la donna che nel dificio del corpo 69 3, 8, 0, 11 | la sua [f]accia; sì che donna, che allora si dimostra 70 3, 8, 0, 12 | mirabile riso de la mia donna, di cui io parlo, che mai 71 3, 8, 0, 21 | Ultimamente quando dico: Però qual donna sente sua bieltate, conchiudo, 72 3, 8, 0, 21 | biltade; e dico che qual donna sente per manco la sua biltade 73 3, 9, 0, 1 | venisse, parendo a me questa donna fatta contra me fiera e 74 3, 9, 0, 1 | la quale chiamai questa donna orgogliosa e dispietata: 75 3, 9, 0, 4 | canzone, che parli di questa donna cotanta loda, e’ par che 76 3, 10, 0, 1 | ballatetta considerò questa donna secondo l’apparenza, discordante 77 3, 10, 0, 3 | canzone considera questa donna secondo la veritade, per 78 3, 10, 0, 9 | parola di parlare a questa donna di lei. Dove si puote intendere 79 3, 11, 0, 1 | ritornando, dico che questa donna è quella donna de lo ’ntelletto 80 3, 11, 0, 1 | che questa donna è quella donna de lo ’ntelletto che Filosofia 81 3, 11, 0, 15 | vedere chi è omai questa mia donna, per tutte le sue cagioni 82 3, 11, 0, 18 | essere - la quale è quella donna di cu’ io dico - e come 83 3, 12, 0, 2 | acquistare l’amore di questa donna: ove si vuole sapere che 84 3, 12, 0, 3 | considerazioni di questa donna che di sopra è dimostrata: 85 3, 13, 0, 5 | intelligenze separate questa donna mirino continuamente, la 86 3, 13, 0, 7 | che de la pace di questa donna non fa lo studio [sentire] 87 3, 13, 0, 7 | così si vede come questa è donna primamente di Dio e secondariamente 88 3, 13, 0, 8 | l’uomo che ha costei per donna da chiamare filosofo, non 89 3, 14, 0, 9 | sussequentemente lo testo: E qual donna gentil questo non crede, 90 3, 14, 0, 9 | Vada con lei e miri. Per donna gentile s’intende la nobile 91 3, 14, 0, 12 | fare, dice: Gentile è in donna ciò che in lei si trova, 92 3, 14, 0, 13 | che lo sguardo di questa donna fu a noi così largamente 93 3, 15, 0, 1 | capitolo questa gloriosa donna è commendata secondo l’una 94 3, 15, 0, 13 | E quando dice: Però qual donna sente sua bieltate, procede 95 3, 15, 0, 13 | ciascuno buono. Però dice: qual donna, cioè quale anima, sente 96 3, 15, 0, 19 | che io [schiamai questa donna fera e disdegnosa. Dove 97 4, 0, 3, 6 | che ne la donna mia~ 98 4, 0, 3, 19 | ch’a la mia donna ne li occhi dimora,~ 99 4, 0, 3, 105| E noi in donna e in età novella~ 100 4, 0, 3, 143| in parte dove sia la donna nostra,~ 101 4, 1, 0, 3 | io, fatto amico di questa donna, di sopra ne la verace esposizione 102 4, 1, 0, 4 | la mia eccellentissima donna intende massimamente: a 103 4, 1, 0, 8 | fosse cosa che questa mia donna un poco li suoi dolci sembianti 104 4, 1, 0, 9 | che massimamente di questa donna è nemica, e per istinguere 105 4, 1, 0, 11 | lettera ragionare. Per mia donna intendo sempre quella che 106 4, 2, 0, 3 | amore, ma però che ne la donna mia nuovi sembianti sono 107 4, 2, 0, 4 | dice qui li atti di questa donna essere «disdegnosi e fieri’ 108 4, 2, 0, 17 | lei disposata l’anima è donna, e altrimenti è serva fuori 109 4, 12, 0, 16 | poi lo cavallo; e poi una donna; e poi ricchezza non grande, 110 4, 19, 0, 8 | Poi quando dice: E noi in donna e in età novella, pruova 111 4, 19, 0, 9 | 9. E dice: E noi in donna e in età novella, cioè in 112 4, 25, 0, 9 | non parla sì, che ad una donna non fossero oneste le sue 113 4, 25, 0, 9 | cose che ne la bocca d’ogni donna stean male!~ 114 4, 30, 0, 4 | sarai In parte dove sia la donna nostra, dille lo tuo mestiere. 115 4, 30, 0, 5 | discuopra dove questa donna, cioè la filosofia, si troverà. 116 4, 30, 0, 5 | Allora si troverà questa donna nobilissima quando si truova 117 4, 30, 0, 6 | dico ad essa: a questa donna, «Io vo parlando de l’amica


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL