Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viso 17
vispistrello 1
vista 7
vita 116
vite 3
vittoria 3
vittorie 1
Frequenza    [«  »]
117 donna
116 bene
116 sapere
116 vita
114 nobilitade
113 nostra
112 cielo
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

vita

    Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 10 | cade, e conosco la misera vita di quelli che dietro m’ho 2 1, 1, 0, 16 | virilmente si trattasse che ne la Vita Nuova, non intendo però 3 1, 2, 0, 14 | per lo processo de la sua vita, lo quale fu di [non] buono 4 1, 3, 0, 4 | fui in fino al colmo de la vita mia, e nel quale, con buona 5 1, 5, 0, 9 | coloro che partiron d’esta vita già sono mille anni tornassero 6 1, 5, 0, 11 | uomo virtuoso che vive in vita contemplativa o attiva, 7 1, 8, 0, 12 | ciò sia cosa che la nostra vita di quello abbisogni, e lo 8 1, 8, 0, 12 | de la vertù sia la nostra vita essere contenta. Onde acciò 9 1, 11, 0, 6 | dal principio de la loro vita ad alcuno mestiere, dirizzano 10 1, 11, 0, 8 | loro morte, e Muoia la loro vita, pur che alcuno cominci; 11 1, 13, 0, 8 | dal principio de la mia vita ho avuta con esso benivolenza 12 2, 0, 1, 7 | Onde ’l parlar de la vita ch’io provo,~ 13 2, 0, 1, 14 | Suol esser vita de lo cor dolente~ 14 2, 0, 1, 44 | transmutata in tanto la tua vita,~ 15 2, 1, 0, 3 | volontade coloro che non hanno vita di scienza e d’arte: e coloro 16 2, 1, 0, 3 | e coloro che non hanno vita ragionevole alcuna sono 17 2, 2, 0, 1 | menzione ne la fine de la Vita Nuova, parve primamente, 18 2, 2, 0, 2 | dimostrava sopra la mia vedovata vita, che li spiriti de li occhi 19 2, 3, 0, 15 | e più attualitade e più vita e più forma, e più tocca 20 2, 4, 0, 10 | due, sì com’è quella de la vita civile, e quella de la contemplativa, 21 2, 4, 0, 10 | avere la beatitudine de la vita attiva, cioè civile, nel 22 2, 4, 0, 12 | 12. E perché questa vita è più divina, e quanto la 23 2, 4, 0, 12 | manifesto è che questa vita è da Dio più amata; e se 24 2, 4, 0, 13 | convegna pure la speculativa vita. Come pure la speculativa 25 2, 5, 0, 2 | da noi, per che ci recò vita. ~ 26 2, 6, 0, 5 | qui: Onde ’l parlar de la vita ch’io provo, Par che si 27 2, 7, 0, 3 | ragione, che è sua speziale vita e atto de la sua più nobile 28 2, 7, 0, 5 | 5. Dico adunque che vita del mio core, cioè del mio 29 2, 7, 0, 9 | pensiero di sopra suol esser vita di me, così un altro apparisce 30 2, 8, 0, 5 | de l’anima partita d’esta vita in quella ch’è in essa. ~ 31 2, 8, 0, 8 | dannosissima, chi crede dopo questa vita non essere altra vita; però 32 2, 8, 0, 8 | questa vita non essere altra vita; però che, se noi rivolgiamo 33 2, 8, 0, 11 | che vivono, cioè d’altra vita; se la nostra speranza fosse 34 2, 8, 0, 11 | stati che hanno data questa vita per quella: e così seguiterebbe 35 2, 8, 0, 12 | corsi, per vivere ne l’altra vita; e questo è anche impossibile.~ 36 2, 8, 0, 16 | così certo sono ad altra vita migliore dopo questa passare, 37 2, 9, 0, 1 | di sopra che solea esser vita de lo cor dolente. ~ 38 2, 10, 0, 10 | ché né in mondo né dopo la vita sarebbero tanto infamati. 39 2, 12, 0, 4 | già vedea, sì come ne la Vita Nuova si può vedere. ~ 40 2, 14, 0, 17 | sarebbe qua giù generazionevita d’animale o di piante: notte 41 2, 14, 0, 18 | non sarebbe generazionevita di felicitade, e indarno 42 3, 1, 0, 1 | trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di 43 3, 4, 0, 10 | Iddio, che volse in questa vita privare noi da questa luce; 44 3, 6, 0, 7 | dilettazione è sì grande in questa vita che a l’anima nostra possa 45 3, 7, 0, 15 | e acquistiamo etternale vita. ~ 46 3, 13, 0, 3 | innamora «qui’, cioè in questa vita, la sente nel suo pensiero, 47 3, 14, 0, 8 | questi pensieri la loro vita disprezzaro, sì come Zeno, 48 3, 15, 0, 9 | desiderio è misurato in questa vita a quella scienza che qui 49 3, 15, 0, 12 | operazione secondo vertù in vita perfetta. ~ 50 3, 15, 0, 18 | cammino di questa brevissima vita.~ 51 4, 0, 3, 136| ne la quarta parte de la vita~ 52 4, 4, 0, 1 | fine è ordinata, cioè a vita felice; a la quale nullo 53 4, 5, 0, 14 | Drusi, che puosero la loro vita per la patria? Chi dirà 54 4, 5, 0, 17 | esser dee, rimembrando la vita di costoro e de li altri 55 4, 6, 0, 7 | cioè quello de l’umana vita al quale l’uomo è ordinato 56 4, 6, 0, 9 | credettero questo fine de la vita umana essere solamente la 57 4, 6, 0, 20 | die questo fine de l’umana vita per li vostri consiglieri 58 4, 7, 0, 4 | spenta, che reducere in vita colui che quattro è stato 59 4, 7, 0, 12 | ragiona lo fine de la sua vita? e non si parte da l’uso 60 4, 8, 0, 13 | non vivere non offende la vita, ma offende quella la morte, 61 4, 8, 0, 14 | pietre non sono subietto di vita, per che non «morte’, ma « 62 4, 9, 0, 1 | a perfezione de l’umana vita la imperiale autoritade 63 4, 9, 0, 16 | giovinezza è colmo de la naturale vita, che sarebbe filosofo. E 64 4, 12, 0, 8 | avere oculata fede, pur a la vita di coloro che dietro a esse 65 4, 12, 0, 15 | fatto cammino di questa vita entra, dirizza li occhi 66 4, 12, 0, 18 | appressandosi, così ne la vita umana sono diversi cammini, 67 4, 12, 0, 19 | non può, così ne la nostra vita avviene: lo buono camminatore 68 4, 13, 0, 12 | sicura facultà de la povera vita! oh stretti abitaculi e 69 4, 14, 0, 14 | Dardano fu villano in loro vita. Noi, a li quali la memoria 70 4, 16, 0, 5 | disordinati e per difetto di vita, sì come n’ammaestra lo 71 4, 17, 0, 4 | corr[u]zione de la nostra vita. La seconda è Temperanza, 72 4, 17, 0, 4 | che conservano la nostra vita. La terza si è Liberalitade, 73 4, 17, 0, 8 | operazione secondo virtude in vita perfetta». Bene si pone 74 4, 17, 0, 9 | noi potemo avere in questa vita due felicitadi, secondo 75 4, 17, 0, 9 | ciò ne menano: l’una è la vita attiva, e l’altra la contemplativa; 76 4, 17, 0, 11 | mostrare che la contemplativa vita fosse ottima, tutto che 77 4, 17, 0, 11 | Poiché la felicitade de la vita contemplativa è più eccellente 78 4, 21, 0, 4 | potenza del seme l’anima in vita. ~ 79 4, 22, 0, 13 | E questa parte in questa vita perfettamente lo suo uso 80 4, 22, 0, 14 | altra, cioè quella de la vita attiva, n’ammaestra lo Vangelio 81 4, 22, 0, 15 | intendere le tre sette de la vita attiva, cioè li Epicurei, 82 4, 22, 0, 16 | cercando beatitudine sue ne la vita attiva, che non è qui; ma 83 4, 22, 0, 18 | potemo quasi imperfetta ne la vita attiva, cioè ne le operazioni 84 4, 23, 0, 2 | e risplende per tutta la vita del nobile, manifestamente; 85 4, 23, 0, 5 | ne la quarta parte de la vita. In quest[o] è la sentenza 86 4, 23, 0, 6 | ciò sia cosa che la nostra vita, sì come detto è, ed ancora 87 4, 23, 0, 7 | del calore, che è nostra vita -, avviene che l’arco de 88 4, 23, 0, 7 | avviene che l’arco de la vita d’un uomo è di minore e 89 4, 23, 0, 8 | lo maestro de la nostra vita Aristotile s’accorse di 90 4, 23, 0, 8 | parve volere che la nostra vita non fosse altro che uno 91 4, 23, 0, 10 | dimorare in questa nostra vita al sommo, poi che stato 92 4, 23, 0, 11 | quella consimigliare con la vita sua; onde dice Luca che 93 4, 24, 0, 1 | proposito, dico che la umana vita si parte per quattro etadi. 94 4, 24, 0, 1 | cioè ‘accrescimento di vita’; la seconda si chiama Gioventute, 95 4, 24, 0, 3 | veramente è colmo de la nostra vita, diversamente è preso lo 96 4, 24, 0, 5 | comincia dal principio de la vita, pigliandola per lo modo 97 4, 24, 0, 5 | senettute rimane de la nostra vita forse in quantitade di diece 98 4, 24, 0, 6 | vivuto lo spazio che la sua vita poteva secondo natura trapassare, 99 4, 24, 0, 7 | lo tempo de la naturale vita. Per queste tutte etadi 100 4, 24, 0, 9 | entra ne la nostra buona vita. ~ 101 4, 24, 0, 12 | selva erronea di questa vita, non saprebbe tenere lo 102 4, 24, 0, 17 | vuole Iddio». E se non è in vita lo padre, riducere si dee 103 4, 25, 0, 1 | noi non potemo perfetta vita avere sanza amici, sì come 104 4, 25, 0, 3 | fondamento de la nostra vita, a lo quale la nobile natura 105 4, 25, 0, 4 | fondamento de la nostra vita buona: l’una si è stupore; 106 4, 25, 0, 11 | opera a la nostra buona vita; ché la nostra anima conviene 107 4, 26, 0, 3 | che è colmo de la nostra vita. ~ 108 4, 27, 0, 16 | la lunga esperienza de la vita. Onde dice Tullio in quello 109 4, 28, 0, 1 | ne la quarta parte de la vita; per la quale lo testo intende 110 4, 28, 0, 2 | intrare nel mare di questa vita; l’altra si è che ella benedice 111 4, 28, 0, 5 | cittadini de la etterna vita; e così fanno per le sue 112 4, 28, 0, 7 | attende lo fine di questa vita con molto desiderio e uscir 113 4, 28, 0, 9 | Domenico si fa d’abito e di vita simile, ma eziandio a buona 114 4, 28, 0, 17 | che io in questa tanta vita sia chiamata tua’. ~ 115 4, 28, 0, 19 | e vuole partire d’esta vita sposa di Dio, e vuole mostrare 116 4, 28, 0, 19 | innanzi volete partirvi d’esta vita sotto lo titolo d’Ortensio


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL