Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sanza 129
sapemo 2
saper 1
sapere 116
saperlo 1
sapesse 2
sapien 1
Frequenza    [«  »]
117 alcuno
117 donna
116 bene
116 sapere
116 vita
114 nobilitade
113 nostra
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

sapere

    Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 1 | naturalmente desiderano di sapere. La ragione di che puote 2 1, 2, 0, 6 | del non potere e del non sapere ben sé menare le più volte 3 1, 4, 0, 9 | evidenza di questa, è da sapere che l’uomo è da più parti 4 1, 12, 0, 8 | a lei amico. E qui è da sapere che ogni bontade propria 5 1, 13, 0, 2 | grandissimi benefici. E però è da sapere che intra tutti i benefici 6 2, 1, 0, 2 | dare a intendere, si vuol sapere che le scritture si possono 7 2, 3, 0, 1 | parte sopra divisa, è da sapere chi e quanti sono costoro 8 2, 3, 0, 2 | la veritade, assai poco sapere si possano, quel cotanto 9 2, 3, 0, 13| 13. Ed è da sapere che ciascuno cielo di sotto 10 2, 4, 0, 2 | 2. È adunque da sapere primamente che li movitori 11 2, 5, 0, 3 | veritade di quelle cose che noi sapere sanza lui non potavamo, 12 2, 6, 0, 2 | di fuori apparito. E da sapere è che in tutta questa canzone, 13 2, 6, 0, 9 | raggi de la stella: per che sapere si vuole che li raggi di 14 2, 7, 0, 3 | la prima divisione, è da sapere che le cose deono essere 15 2, 7, 0, 8 | 8. Ed è da sapere, che qui si dice «pensiero’ 16 2, 9, 0, 4 | donna li vide. E qui si vuol sapere che avvegna che più cose 17 2, 14, 0, 5 | Metafisica. Per che è da sapere che di quella Galassia li 18 2, 14, 0, 6 | dicesse non si può bene sapere di ciò, però che la sua 19 2, 15, 0, 3 | 3. Ove si vuole sapere che questa donna è la Filosofia; 20 2, 15, 0, 9 | 9. E però è da sapere che qui parla l’una de le 21 2, 15, 0, 10| del mio studio. Onde è da sapere che per amore, in questa 22 3, 1, 0, 7 | questa amistade. Onde è da sapere che, sì come dice lo Filosofo 23 3, 2, 0, 16| vocabulo del quale si volea sapere che fosse, cioè mente. Per 24 3, 3, 0, 2 | 2. Onde è da sapere che ciascuna cosa, come 25 3, 4, 0, 6 | 6. E però è da sapere, secondo la sentenza del 26 3, 4, 0, 11| universale natura; e però è da sapere che più ampi sono li termini 27 3, 5, 0, 3 | l mondo gira; dove è da sapere, a perfetta intelligenza 28 3, 5, 0, 7 | la sua grande autoritade sapere che questa terra è fissa 29 3, 5, 0, 9 | 9. Onde è da sapere, che se una pietra potesse 30 3, 6, 0, 2 | in quell’ora; onde è da sapere che «ora’ per due modi si 31 3, 6, 0, 4 | loro diletta. E qui è da sapere che ciascuno Intelletto 32 3, 6, 0, 7 | qui s’innamora. Dove è da sapere che ciascuna cosa massimamente 33 3, 6, 0, 11| testimonianza. Ove è da sapere che, sì come dice lo Filosofo 34 3, 7, 0, 2 | la virtù divina. Ove è da sapere che la divina bontade in 35 3, 7, 0, 8 | essere chiamati. Onde è da sapere che solamente l’uomo intra 36 3, 8, 0, 6 | dispiacenza più appare. Onde è da sapere che in qualunque parte l’ 37 3, 8, 0, 15| interamente non si può. Onde è da sapere che di tutte quelle cose 38 3, 8, 0, 17| 17. E qui è da sapere che certi vizii sono ne 39 3, 9, 0, 6 | 6. Dove è da sapere che, propriamente, è visibile 40 3, 10, 0, 2 | la sua presenza. Dov’è da sapere che quanto l’agente più 41 3, 11, 0, 1 | e conoscere la cosa sia sapere quello che ella è, in sé 42 3, 11, 0, 6 | amistanza a sapienza, o vero a sapere; onde in alcuno modo si 43 3, 11, 0, 6 | ciascuno genera lo desiderio di sapere.~ 44 3, 11, 0, 7 | per lo comune amore [al sapere]. ~ 45 3, 11, 0, 10| li religiosi, che non per sapere studiano ma per acquistare 46 3, 12, 0, 2 | questa donna: ove si vuole sapere che studio si può qui doppiamente 47 3, 12, 0, 6 | l mondo gira. Qui è da sapere che sì come trattando di 48 3, 13, 0, 2 | su la mira: dove è da sapere che «di su’ dico, facendo 49 3, 14, 0, 2 | de la filosofia. Ove è da sapere che discender la virtude 50 3, 14, 0, 4 | 4. Ove ancora è da sapere che lo primo agente, cioè 51 3, 14, 0, 13| aspetto giova: dove è da sapere che lo sguardo di questa 52 3, 15, 0, 2 | riso. E qui si conviene sapere che li occhi de la Sapienza 53 3, 15, 0, 6 | loro soperchianza. Dov’è da sapere che in alcuno modo queste 54 3, 15, 0, 7 | desiderio sia a l’uomo di sapere, e sanza compiere lo desiderio 55 3, 15, 0, 10| naturalmente non è desiderato di sapere. E per questo è la dubitazione 56 3, 15, 0, 11| biltade procede. Dove è da sapere che la moralitade è bellezza 57 3, 15, 0, 14| 14. Ove è da sapere che li costumi sono beltà 58 3, 15, 0, 19| e disdegnosa. Dove è da sapere che dal principio essa filosofia 59 4, 2, 0, 4 | 4. Ov’è da sapere che non si dice qui li atti 60 4, 2, 0, 12| aspr’e sottile. Per che sapere si conviene che «rima’ si 61 4, 2, 0, 15| la promessione. Però è da sapere che tutto che a l’uno e 62 4, 3, 0, 6 | officio imperiale: dov’è da sapere che Federigo di Soave, ultimo 63 4, 3, 0, 10| la imperiale autoritade sapere non si può se non si ritruovano 64 4, 5, 0, 9 | nostra fede parlare e volete sapere, filando e zappando, ciò 65 4, 6, 0, 3 | 3. È dunque da sapere che «autoritade’ non è altro 66 4, 6, 0, 8 | operazione, si conviene sapere che questo nostro fine, 67 4, 7, 0, 10| parendo vivo. Onde è da sapere che veramente morto lo malvagio 68 4, 8, 0, 3 | Mettere a negghienza di sapere quello che li altri sentono 69 4, 9, 0, 4 | nostre operazioni, è da sapere che solo quelle sono nostre 70 4, 9, 0, 5 | 5. Ed è da sapere che la nostra ragione a 71 4, 9, 0, 8 | si può perdere, o per non sapere quale essa si sia o per 72 4, 9, 0, 11| multiplica l’effetto. Onde è da sapere che cose sono che sono sì 73 4, 10, 0, 1 | legno animato’. E però, è da sapere che l’oppinione de lo Imperadore - 74 4, 10, 0, 3 | 3. E da sapere è che, riprovate le divizie, 75 4, 10, 0, 8 | la congiunzione. Ove è da sapere che, sì come vuole lo Filosofo, 76 4, 10, 0, 9 | 9. Ancora è da sapere che ogni cosa che si corrompe, 77 4, 11, 0, 2 | che dire s’intende, è da sapere che la viltade di ciascuna 78 4, 11, 0, 5 | 5. E però si vuole sapere che, quanto è per esse in 79 4, 12, 0, 2 | 2. E qui si vuole sapere che le cose defettive possono 80 4, 13, 0, 2 | 2. Che se io desidero di sapere li principii de le cose 81 4, 13, 0, 2 | E se poi io desidero di sapere che cosa e com’è ciascuno 82 4, 13, 0, 3 | altro desiderio quello di sapere li principii de le cose 83 4, 13, 0, 3 | cose naturali e altro di sapere che elli sono, così altro 84 4, 13, 0, 8 | ’l disciplinato chiede di sapere certezza ne le cose, secondo 85 4, 13, 0, 9 | però Paulo dice: «Non più sapere che sapere si convegna, 86 4, 13, 0, 9 | dice: «Non più sapere che sapere si convegna, ma sapere a 87 4, 13, 0, 9 | che sapere si convegna, ma sapere a misura». Sì che, per qualunque 88 4, 14, 0, 3 | gentil divegna. Dove è da sapere che oppinione di questi 89 4, 15, 0, 2 | 2. Ove è da sapere che, se uomo non si può 90 4, 15, 0, 11| 11. Onde è da sapere che lo nostro intelletto 91 4, 15, 0, 12| presuntuosi, che si credono tutto sapere, e per questo le non certe 92 4, 15, 0, 14| altrui si possano le cose sapere; e questi cotali mai per 93 4, 17, 0, 2 | l’Etica dice. Dove è da sapere che propiissimi nostri frutti 94 4, 17, 0, 9 | 9. Veramente è da sapere che noi potemo avere in 95 4, 18, 0, 2 | procede per via probabile a sapere che ogni sopra detta virtude, 96 4, 18, 0, 4 | 4. Ove è da sapere che qui non si procede per 97 4, 19, 0, 4 | 4. E quivi si vuole sapere che, sì come scritto è in 98 4, 21, 0, 2 | 2. In prima è da sapere che l’uomo è composto d’ 99 4, 21, 0, 13| 13. Ove è da sapere che ’l primo e lo più nobile 100 4, 23, 0, 3 | Intorno de la prima è da sapere che questo seme divino, 101 4, 23, 0, 5 | Intorno a la quale si vuole sapere che ciascuno effetto, in 102 4, 23, 0, 7 | 7. Ed è da sapere che questo arco [di giù, 103 4, 23, 0, 9 | detta è di sopra, è forte da sapere; ma ne li più io credo tra 104 4, 23, 0, 15| giorno è brievemente da sapere che, come detto è di sopra 105 4, 24, 0, 8 | 8. Dov’è da sapere che la nostra buona e diritta 106 4, 24, 0, 12| 12. È dunque da sapere, che sì come quello che 107 4, 25, 0, 4 | reverente e disidiroso di sapere; a questa etade è necessario 108 4, 25, 0, 5 | mirabili, fanno voglioso di sapere di quelle. E però li antichi 109 4, 25, 0, 6 | reverente e più disideroso di sapere.~ 110 4, 25, 0, 11| terza persona. Ove è da sapere che anco è necessaria questa 111 4, 26, 0, 3 | intorno di ciò si vuole sapere che tutto quanto la nobile 112 4, 27, 0, 2 | convenientissime. E a ciò vedere, è da sapere che, sì come dice Tullio 113 4, 28, 0, 3 | 3. E qui è da sapere che, sì come dice Tullio 114 4, 29, 0, 8 | per certo modo. Onde è da sapere che ogni tutto si fa de 115 4, 29, 0, 10| una progenie. Onde è da sapere che, sì come a fare una [ 116 4, 30, 0, 2 | qui primamente si vuole sapere che ciascuno buono fabricatore,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL