Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] beltramo 1 ben 34 benché 2 bene 116 benedetta 1 benedetto 2 benedice 4 | Frequenza [« »] 118 vedere 117 alcuno 117 donna 116 bene 116 sapere 116 vita 114 nobilitade | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze bene |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 6 | Manifestamente adunque può vedere chi bene considera, che pochi rimangono 2 1, 2, 0, 1 | cominciamento di ciascuno bene ordinato convivio sogliono 3 1, 2, 0, 9 | fare e con piccola cerca lo bene; sì che ’l numero e la quantità 4 1, 2, 0, 9 | la quantità e ’l peso del bene li pare più che se con giusta 5 1, 4, 0, 1 | per che la fama dilata lo bene e lo male oltre la vera 6 1, 4, 0, 8 | la presenza ristringe lo bene e lo male in ciascuno appresentato: 7 1, 4, 0, 12| essere così nel male come nel bene, se le cose de la sua ragione 8 1, 4, 0, 12| la presenza ristringe lo bene e lo male in ciascuno più 9 1, 5, 0, 9 | le cittadi d’Italia, se bene volemo agguardare, da cinquanta 10 1, 7, 0, 8 | sentenza - ed espone, chi cerca bene le scritture latinamente 11 1, 8, 0, 3 | a uno e giovare a uno è bene; ma dare a molti e giovare 12 1, 8, 0, 3 | giovare a molti è pronto bene, in quanto prende simiglianza 13 1, 8, 0, 4 | inchiuso; ma dare a uno si può bene, sanza dare a molti. Però 14 1, 8, 0, 4 | chi giova a molti fa l’uno bene e l’altro; chi giova a uno, 15 1, 8, 0, 4 | chi giova a uno, fa pur un bene: onde vedemo li ponitori 16 1, 8, 0, 5 | utili al prenditore pure è bene, in quanto colui che dà 17 1, 8, 0, 5 | amico; ma non è perfetto bene, e così non è pronto: come 18 1, 9, 0, 2 | questa lingua, se noi volemo bene vedere chi sono, troveremo 19 1, 10, 0, 12| la quale non si potea bene manifestare] ne le cose 20 1, 10, 0, 12| regolato: sì come non si può bene manifestare la bellezza 21 1, 10, 0, 13| lui si fanno; le quali chi bene agguarderà, vedrà essere 22 1, 11, 0, 4 | il guidano, o] male [o] bene, così colui che è cieco 23 1, 11, 0, 15| loda d’ingegno apprendere bene la lingua strana; ma biasimevole 24 1, 12, 0, 1 | a lui di sì, non saprei bene giudicare qual di costoro 25 1, 12, 0, 2 | avversarii ciò mostrando a chi bene intenderà, dirò come a lei 26 1, 12, 0, 8 | faccia; sì come nel bracco bene odorare, e sì come nel veltro 27 1, 12, 0, 13| ciascuna cosa di sermone lo bene manifestare del concetto 28 2, 0, 1, 54| che tua ragione intendan bene,~ 29 2, 0, 1, 58| che non ti paian d’essa bene accorte,~ 30 2, 1, 0, 13| quello che conoscemo non così bene: dico che la natura vuole, 31 2, 2, 0, 6 | ntendimento de la quale canzone bene imprendere, conviene prima 32 2, 3, 0, 4 | Metafisica, dove mostra bene sé avere seguito pur l’altrui 33 2, 3, 0, 10| pare ciò sentire, a chi bene lo ’ntende, nel primo De 34 2, 3, 0, 13| cielo, come può vedere chi bene considera. ~ 35 2, 4, 0, 7 | antichi edifici, come può bene ritrovare chi vuole.~ 36 2, 6, 0, 1 | trattato, si disse, ch’a bene intendere la prima parte 37 2, 8, 0, 13| o incorporeo che sia, se bene si pensa sottilmente - e 38 2, 10, 0, 2 | 2. La qual parte, a bene intendere, si vuole in due 39 2, 10, 0, 5 | congiunte, fanno de la persona bene sperare, e massimamente 40 2, 10, 0, 7 | cortese’: nulla cosa sta più bene in donna che cortesia. E 41 2, 10, 0, 9 | intende, massimamente sta bene accompagnata con le due 42 2, 10, 0, 9 | ell’apre lume che mostra lo bene e l’altro de la persona 43 2, 11, 0, 7 | quelli che intendano te bene. E dico la cagione, la quale 44 2, 12, 0, 5 | considerando, giudicava bene che la filosofia, che era 45 2, 12, 0, 8 | né li uditori erano tanto bene disposti, che avessero sì 46 2, 13, 0, 6 | quando dice che ’l vero è lo bene de lo intelletto. Per queste, 47 2, 13, 0, 9 | Che se la Luna si guarda bene, due cose si veggiono in 48 2, 14, 0, 2 | similitudine con la Fisica, se bene si guardano sottilmente 49 2, 14, 0, 6 | Aristotile si dicesse non si può bene sapere di ciò, però che 50 2, 15, 0, 6 | anima piange. Qui si vuole bene attendere ad alcuna moralitade, 51 2, 15, 0, 9 | sì’, e qui dice «no’, se bene si guarda chi discende e 52 3, 3, 0, 9 | uomini formosi e membruti e bene vivacemente colorati, e 53 3, 4, 0, 3 | grande loda di costei, se bene si guarda, ne la quale principalmente 54 3, 4, 0, 3 | quella orazione si può dir bene che vegna da la fabrica 55 3, 4, 0, 8 | 8. E però disse bene lo prete a lo ’mperadore, 56 3, 5, 0, 6 | che la terra col mare era bene lo mezzo di tutto, ma che ’ 57 3, 7, 0, 1 | commendo secondo che ’l suo bene è grande in sé, poi la commendo 58 3, 7, 0, 1 | commendo secondo che ’l suo bene è grande in altrui e utile 59 3, 8, 0, 2 | tanti organi conviene a bene rispondersi, pochi perfetti 60 3, 8, 0, 9 | sua presente passione, chi bene là mira. ~ 61 3, 8, 0, 18| movimento, ma vannosene bene del tutto quanto a durazione; 62 3, 8, 0, 21| non pur a migliorare lo bene è fatta, ma eziandio a fare 63 3, 10, 0, 9 | lodare altrui, non ponendo bene prima mente s’elli è piacere 64 3, 13, 0, 8 | de la facundia, cioè del bene parlare. E di questa filosofia 65 3, 13, 0, 8 | come grande parte del suo bene a l’umana natura è conceduto.~ 66 3, 15, 0, 2 | beatitudine, lo quale è massimo bene in Paradiso. ~ 67 4, 2, 0, 8 | e lasciare, [sì] perché bene siano ricevute e fruttifere 68 4, 2, 0, 10| tutte le nostre brighe, se bene veniamo a cercare li loro 69 4, 2, 0, 17| de la filosofia dimora, e bene è signore, ché a lei disposata 70 4, 3, 0, 2 | divisioni fare si convegnono, a bene prender lo ’ntelletto che 71 4, 4, 0, 9 | officiale predetto, nullo a bene di tutti intendea. ~ 72 4, 5, 0, 14| morte per amore del publico bene, sanza divino aiutorio ciò 73 4, 6, 0, 18| autoritade con la imperiale, a bene e perfettamente reggere. ~ 74 4, 9, 0, 8 | ragione scritta è arte di bene e d’equitade». ~ 75 4, 12, 0, 5 | le false traditrici, se bene si guarda, di torre ogni 76 4, 12, 0, 15| al termine del suo sommo bene, e però, qualunque cosa 77 4, 12, 0, 15| paia in sé avere alcuno bene, crede che sia esso. ~ 78 4, 13, 0, 10| altra, che è privazione di bene. Cagione è di male, ché 79 4, 13, 0, 14| 14. Anche è privazione di bene la loro possessione. Ché, 80 4, 13, 0, 14| vertude ne la quale è perfetto bene e la quale fa li uomini 81 4, 14, 0, 6 | difendesse, dicendo che bene vogliono questa transmutazione 82 4, 14, 0, 7 | migliore tanto è più cagione di bene; e nobilitade intra li beni 83 4, 16, 0, 6 | 6. Bene sono alquanti folli che 84 4, 17, 0, 8 | virtude in vita perfetta». Bene si pone Prudenza, cioè senno, 85 4, 17, 0, 12| che per l’altro; ché così bene [non] si verrebbe a la conoscenza 86 4, 19, 0, 8 | e tocca nobilitade, che bene è vera salute, essere là 87 4, 19, 0, 9 | vergogna non è laudabile né sta bene ne li vecchi e ne li uomini 88 4, 20, 0, 6 | divino dono discende: ch’è bene divino dono, secondo la 89 4, 20, 0, 8 | adunque l’anima stare non bene ne la persona per manco 90 4, 20, 0, 10| 10. E se bene si guarda, questa diffinizione 91 4, 21, 0, 1 | noi è principio di tutto bene, la quale nobilitade si 92 4, 21, 0, 8 | intellettuale vertude sia bene astratta e assoluta da ogni 93 4, 21, 0, 13| hormen’. E se questo non è bene culto e sostenuto diritto 94 4, 22, 0, 6 | tenere dietro a quello che bene comincia.~ 95 4, 22, 0, 9 | come veder si puote, chi bene riguarda la precedente ragione.~ 96 4, 22, 0, 14| lo Vangelio di Marco, se bene quello volemo guardare. 97 4, 24, 0, 11| entrare ne la cittade del bene vivere. La prima si è obedienza; 98 4, 25, 0, 1 | necessaria in questa etade a bene intrare ne la porta de la 99 4, 25, 0, 10| terra e la madre. Per che bene appare, vergogna essere 100 4, 25, 0, 11| corporale, e allora opera bene che ’l corpo è bene per 101 4, 25, 0, 11| opera bene che ’l corpo è bene per le sue parti ordinato 102 4, 25, 0, 12| 12. E quando elli è bene ordinato e disposto, allora 103 4, 26, 0, 6 | sanza lo buono cavalcatore, bene non si conduce, così questo 104 4, 26, 0, 13| di loro costume. Per che bene appare questa essere necessaria 105 4, 27, 0, 2 | larga, e allegra di dir bene in prode d’altrui e d’udire 106 4, 27, 0, 5 | savio quelli che si sapesse bene trarre de la punta d’uno 107 4, 27, 0, 6 | 6. Se bene si mira, da la prudenza 108 4, 27, 0, 12| questa etade. Ché se volemo bene mirare al processo d’Aristotile 109 4, 27, 0, 16| essere affabile, ragionare lo bene, e quello udire volontieri: 110 4, 27, 0, 16| allora è buono ragionare lo bene, quando esso è ascoltato. 111 4, 27, 0, 18| grande, e lo tempo da dare è, bene avventuroso e sanza escusa».~ 112 4, 28, 0, 8 | latino Guido montefeltrano. Bene questi nobili calaro le 113 4, 28, 0, 11| etade li tempi passati; e bene li può benedicere, però 114 4, 28, 0, 16| cioè la senettute, che bene è madre de l’alte [vertu] 115 4, 29, 0, 6 | di coloro che hanno udito bene de li suoi maggiori, fa 116 4, 30, 0, 6 | parlando de l’amica vostra». Bene è sua amica nobilitade;