Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cieco 6
ciel 9
cieli 24
cielo 112
cincinnato 1
cinquanta 4
cinque 6
Frequenza    [«  »]
116 vita
114 nobilitade
113 nostra
112 cielo
111 detto
109 dove
109 esso
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

cielo

    Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 2, 0, 1, 29 | d’un’angela che ’n cielo è coronata.~ 2 2, 2, 0, 1 | Beatrice beata che vive in cielo con li angeli e in terra 3 2, 2, 0, 7 | sono a la revoluzione del cielo di Venere, sì come movitori 4 2, 3, 0, 1 | e quale è questo terzo cielo lo quale dico loro muovere: 5 2, 3, 0, 1 | muovere: e prima dirò del cielo, poi dirò di loro a cu’ 6 2, 3, 0, 4 | Ancora credette che lo cielo del Sole fosse immediato 7 2, 3, 0, 5 | semplicissimo, puose un altro cielo essere fuori de lo Stellato, 8 2, 3, 0, 8 | li cattolici pongono lo cielo Empireo, che è a dire cielo 9 2, 3, 0, 8 | cielo Empireo, che è a dire cielo di fiamma o vero luminoso; 10 2, 3, 0, 9 | ciascuna parte di quello nono cielo, che è immediato a quello, 11 2, 3, 0, 13 | è da sapere che ciascuno cielo di sotto al Cristallino 12 2, 3, 0, 13 | chiamare equatore del suo cielo proprio; lo quale igualmente 13 2, 3, 0, 13 | che alcuna parte del suo cielo, in ciascuno cielo, come 14 2, 3, 0, 13 | del suo cielo, in ciascuno cielo, come può vedere chi bene 15 2, 3, 0, 15 | Dico ancora, che quanto lo cielo più è presso al cerchio 16 2, 3, 0, 15 | virtuoso. Onde le stelle del Cielo Stellato sono più piene 17 2, 3, 0, 16 | dosso di questo cerchio, nel cielo di Venere, del quale al 18 2, 3, 0, 16 | per se medesima in esso cielo si volge; lo cerchio de 19 2, 3, 0, 17 | è fissa la stella, è uno cielo per sé, o vero spera, e 20 2, 3, 0, 17 | con esso è chiamato uno cielo, e dinominasi l’uno e l’ 21 2, 3, 0, 18 | de la veritade del terzo cielo, del quale al presente intendo 22 2, 4, 0, 1 | capitolo quale è questo terzo cielo e come in se medesimo è 23 2, 4, 0, 3 | avvegna che nel primo di Cielo incidentemente paia sentire 24 2, 4, 0, 4 | quanti sono li movimenti del cielo, ma eziandio quante sono 25 2, 4, 0, 13 | segue la circulazione del cielo, che è del mondo governo; 26 2, 5, 0, 13 | credere che li movitori del cielo de la Luna siano de l’ordine 27 2, 5, 0, 13 | cioè lo movimento di quello cielo, pieno d’amore, dal quale 28 2, 5, 0, 13 | prende la forma del detto cielo uno ardore virtuoso per 29 2, 5, 0, 14 | antichi s’accorsero che quello cielo era qua giù cagione d’amore, 30 2, 5, 0, 15 | che al governo di questo cielo sono dispensati, in numero 31 2, 5, 0, 16 | epiciclo si muove con tutto il cielo igualmente con quello del 32 2, 5, 0, 16 | secondo che tutto quello cielo si muove seguendo lo movimento 33 2, 5, 0, 17 | Ancora si muove tutto questo cielo e rivolgesi con lo epiciclo 34 2, 5, 0, 18 | La forma nobilissima del cielo, che ha in sé principio 35 2, 6, 0, 1 | mostrai sono movitori del cielo di Venere: O voi che ’ntendendo - 36 2, 6, 0, 1 | detto è di sopra, - lo terzo cielo movete, Udite il ragionare; 37 2, 6, 0, 9 | che li raggi di ciascuno cielo sono la via per la quale 38 2, 6, 0, 9 | stella, però che l’altro cielo è diafano, cioè transparente, 39 2, 6, 0, 9 | questo pensiero, dal loro cielo in tutto, ma da la loro 40 2, 7, 0, 6 | revelazione, che ella era in cielo. Onde io pensando spesse 41 2, 9, 0, 1 | sole D’un’angela che ’n cielo è coronata. Questo è quello 42 2, 9, 0, 2 | questo pensiero, che in cielo salia, le avea data molta 43 2, 12, 0, 9 | movitori, e questo terzo cielo. E prima del cielo, secondo 44 2, 12, 0, 9 | terzo cielo. E prima del cielo, secondo l’ordine trapassato. ~ 45 2, 13, 0, 1 | quello che per lo terzo cielo s’intende, prima si vuol 46 2, 13, 0, 1 | per questo solo vocabulo «cielo’ io voglio dire; e poi si 47 2, 13, 0, 1 | come e perché questo terzo cielo ci fu mestiere. ~ 48 2, 13, 0, 2 | 2. Dico che per cielo intendo la scienza e per 49 2, 13, 0, 3 | suo immobile. Ché ciascuno cielo mobile si volge intorno 50 2, 13, 0, 4 | de l’altro; ché ciascun cielo illumina le cose visibili, 51 2, 13, 0, 6 | molte, si può la scienza «cielochiamare. Ora perché «terzo’ 52 2, 13, 0, 6 | chiamare. Ora perché «terzocielo si dica è da vedere. ~ 53 2, 13, 0, 8 | la scienza morale; ed al cielo quieto risponde la scienza 54 2, 13, 0, 9 | 9. Dico che ’l cielo de la Luna con la Gramatica 55 2, 13, 0, 11 | 11. E lo cielo di Mercurio si può comparare 56 2, 13, 0, 11 | più picciola stella del cielo, ché la quantitade del suo 57 2, 13, 0, 13 | 13. E lo cielo di Venere si può comparare 58 2, 13, 0, 15 | 15. E lo cielo del Sole si può comparare 59 2, 13, 0, 20 | 20. E lo cielo di Marte si può comparare 60 2, 13, 0, 20 | infimo o dal sommo, esso cielo di Marte è lo quinto, esso 61 2, 13, 0, 25 | 25. E lo cielo di Giove si può comparare 62 2, 13, 0, 28 | 28. E lo cielo di Saturno hae due proprietadi 63 2, 13, 0, 30 | ch’è de lo movimento del cielo; e alta e nobile per la 64 2, 14, 0, 1 | s’è narrato. Dico che lo Cielo stellato si puote comparare 65 2, 14, 0, 2 | 2. Dico che lo Cielo stellato ci mostra molte 66 2, 14, 0, 5 | per la Galassia ha questo cielo similitudine grande con 67 2, 14, 0, 7 | e puote essere, ché lo cielo in quella parte è più spesso 68 2, 14, 0, 8 | effetti, manifesto è che ’l Cielo stellato ha grande similitudine 69 2, 14, 0, 9 | Metafisica: e però ha lo detto cielo grande similitudine con 70 2, 14, 0, 12 | quale non tornerà questo cielo, secondo questo movimento. ~ 71 2, 14, 0, 13 | così è manifesto che lo Cielo stellato, per molte proprietadi, 72 2, 14, 0, 14 | 14. Lo Cielo cristallino, che per Primo 73 2, 14, 0, 15 | ammaestrate’; e così lo detto cielo ordina col suo movimento 74 2, 14, 0, 16 | possibile fosse questo nono cielo non muovere, la terza parte 75 2, 14, 0, 16 | muovere, la terza parte del cielo [stellato] sarebbe ancora 76 2, 14, 0, 18 | assai è manifesto, questo cielo [per] sé avere a la Morale 77 2, 14, 0, 19 | 19. Ancora: lo Cielo empireo per la sua pace 78 2, 14, 0, 20 | si può che per lo terzo cielo io intendo la Rettorica, 79 2, 14, 0, 20 | Rettorica, la quale al terzo cielo è simigliata, come di sopra 80 3, 2, 0, 6 | nobilissima di queste che sotto lo cielo sono generate, più riceve 81 3, 3, 0, 2 | circunferenza di sopra, lungo lo cielo de la luna, e però sempre 82 3, 5, 0, 6 | seguendo lo primo movimento del cielo; ma tarda molto per la sua 83 3, 5, 0, 7 | essa col mare è centro del cielo.~ 84 3, 5, 0, 8 | 8. Questo cielo si gira intorno a questo 85 3, 5, 0, 8 | intende, sì è quella parte del cielo sotto la quale si gira lo 86 3, 5, 0, 13 | gira. Dico adunque che ’l cielo del sole si rivolge da occidente 87 3, 6, 0, 4 | che le Intelligenze del cielo la mirano, e che la gente 88 3, 6, 0, 6 | angeliche che fabbricano col cielo queste cose di qua giuso.~ 89 3, 9, 0, 3 | quando dico: Tu sai che ’l cielo; ultimamente parlo a la 90 3, 12, 0, 14 | sposa de lo Imperadore del cielo s’intende, e non solamente 91 3, 14, 0, 11 | operazione: e dice «del cielo’ a dare a intendere che 92 3, 15, 0, 15 | spezialmente lo movimento del cielo, lo quale tutte le cose 93 4, 0, 3, 103| sì com’è ’l cielo dovunqu’è la stella,~ 94 4, 2, 0, 7 | seguitare la circulazione del cielo altrimenti è disposto un 95 4, 5, 0, 4 | mondo, non solamente lo cielo, ma la terra convenia essere 96 4, 5, 0, 7 | toccare che, poi che esso cielo cominciò a girare, in migliore 97 4, 9, 0, 2 | tutto lo mondo, dico lo cielo e la terra, si stende; e 98 4, 15, 0, 8 | diafano, li semi del cognato cielo ritenea. La quale, mista 99 4, 15, 0, 9 | mercè de la somma luce del cielo che quella allumina.~ 100 4, 19, 0, 3 | stenda; e rende essemplo del cielo, dicendo che dovunque è 101 4, 19, 0, 5 | Dice dunque: Sì com’è ’l cielo dovunqu’è la stella, e non 102 4, 19, 0, 5 | rivolto, che dovunque è cielo sia la stella, così è nobilitade 103 4, 19, 0, 5 | essemplo, ché veramente è cielo ne lo quale molte e diverse 104 4, 19, 0, 6 | le sue stelle, che [n]el cielo si stendono, che certo non 105 4, 19, 0, 7 | convenevole comparazione fu del cielo a l’umana nobilitade.~ 106 4, 21, 0, 4 | generativa e la vertù del cielo e la vertù de li elementi 107 4, 21, 0, 5 | la vertù del motore del cielo lo intelletto possibile; 108 4, 21, 0, 7 | buona, e la disposizione del Cielo a questo effetto puote essere 109 4, 22, 0, 15 | angelo di Dio discese di cielo, e vegnendo volse la pietra 110 4, 23, 0, 3 | gloriosissimo seminadore al cielo ritorna. ~ 111 4, 23, 0, 6 | qua giù, sia causata dal cielo, e lo cielo a tutti questi 112 4, 23, 0, 6 | causata dal cielo, e lo cielo a tutti questi cotali effetti,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL