Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
detta 14
dette 8
detti 2
detto 111
di 1538
15
diafani 2
Frequenza    [«  »]
114 nobilitade
113 nostra
112 cielo
111 detto
109 dove
109 esso
109 fu
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

detto

    Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 4, 0, 13| con ciò sia cosa che, come detto è di sopra, io mi sia quasi 2 1, 7, 0, 3 | stato impossibile, come detto è, si manifesta per cotale 3 1, 11, 0, 16| argomento d’invidia. Sì come è detto di sopra, la invidia è sempre 4 1, 12, 0, 6 | prossimitade è seme d’amistà, come detto è di sopra, manifesto è 5 1, 12, 0, 11| uomo parli di sé, sì come detto è di sopra, e possa dire 6 1, 12, 0, 13| ad esso; poi che, sì come detto è, la bontade è cagione 7 1, 13, 0, 1 | 1. Detto come ne la propria loquela 8 2, 2, 0, 9 | per ordine sono, come è detto di sopra, a dimostrare.~ 9 2, 3, 0, 7 | per questo movimento che è detto di sopra; lo quale chiamano 10 2, 3, 0, 17| 17. E avvegna che detto sia essere diece cieli secondo 11 2, 3, 0, 18| trattare: basti ciò che detto è de la veritade del terzo 12 2, 5, 0, 1 | 1. Detto è che per difetto d’ammaestramento 13 2, 5, 0, 4 | questi non negò, quando detto li fu che ’l Padre avea 14 2, 5, 0, 13| quale prende la forma del detto cielo uno ardore virtuoso 15 2, 6, 0, 1 | lo intelletto solo, come detto è di sopra, - lo terzo cielo 16 2, 6, 0, 5 | loro dee essere, sì come detto è; e questo dico qui: Onde ’ 17 2, 7, 0, 8 | L’anima s’intende, come detto è nel precedente capitolo, 18 2, 8, 0, 5 | di costoro è amore, com’è detto; e però che salvare nol 19 2, 8, 0, 12| umana posta avesse, poi che detto è che molti a la morte del 20 2, 9, 0, 1 | speziale pensiero, del quale detto è di sopra che solea esser 21 2, 9, 0, 8 | dice, colui di cui prima detto avea: Colui che le mie pari 22 2, 10, 0, 5 | 5. Poi, com’è detto, comanda quello che far 23 2, 11, 0, 9 | altro dire, secondo ch’è detto di sopra, se non: O uomini, 24 2, 12, 0, 9 | movete. E perché, sì come detto è, questa donna fu figlia 25 2, 14, 0, 3 | ragionevolemente per questo numero lo detto movimento significa. ~ 26 2, 14, 0, 9 | Metafisica: e però ha lo detto cielo grande similitudine 27 2, 14, 0, 15| ammaestrate’; e così lo detto cielo ordina col suo movimento 28 2, 15, 0, 1 | sermone inviarono me, come è detto di sopra, ne lo amore, cioè 29 2, 15, 0, 8 | pare contro a quello che detto è di sopra de la salute 30 3, 3, 0, 2 | che ciascuna cosa, come detto è di sopra, per la ragione 31 3, 4, 0, 1 | costei, per lo modo che detto è. ~ 32 3, 5, 0, 18| sono li Garamanti, come detto è, in su questa palla, veggia 33 3, 5, 0, 20| come omai, per quello che detto è, puote vedere chi ha nobile 34 3, 6, 0, 6 | perfetta, non è manco de lo detto essemplo, ma de la materia 35 3, 6, 0, 7 | sempre lo desiderio che detto è non rimagna nel pensiero. ~ 36 3, 6, 0, 11| anima pura, pruovo ciò che detto è per sensibile testimonianza. 37 3, 6, 0, 13| lei è perfettissima come detto è di sopra) questa donna 38 3, 8, 0, 11| allora si dimostra come detto è, paia modesta e non dissoluta. ~ 39 3, 8, 0, 20| da la sua biltade, come detto è, rompono li vizii innati, 40 3, 8, 0, 20| questo conferma quello che detto è di sopra ne l’altro capitolo, 41 3, 10, 0, 4 | ma basti qui tanto avere detto: altrove ragionerò più convenevolemente.~ 42 3, 12, 0, 4 | l’altra, per lo modo che detto è di sopra. ~ 43 3, 12, 0, 12| memoria si reduce ciò che detto è di sopra, filosofia è 44 3, 12, 0, 14| cose vede e distingue, come detto è, veggendosi essere cagione 45 3, 13, 0, 2 | e a filosofare, come già detto è, è necessario amore. Per 46 3, 13, 0, 10| reducere che di sopra è detto che amore è forma di Filosofia, 47 3, 14, 0, 1 | speziali discendere. Sì come detto è di sopra, Filosofia per 48 3, 15, 0, 11| corpo di Filosofia come detto è, resulta da l’ordine de 49 4, 0, 3, 26| che tal detto rivolse,~ 50 4, 0, 3, 94| per che in medesmo detto~ 51 4, 1, 0, 2 | che in greco proverbio è detto: «De li amici essere deono 52 4, 1, 0, 8 | difetto umano intorno al detto errore. ~ 53 4, 2, 0, 5 | aspettare, dico, sì come detto è, questo che trattare intendo. 54 4, 2, 0, 18| filosofia, che è, sì come detto è nel precedente trattato, 55 4, 3, 0, 1 | alcuno adornamento di ciò che detto è. ~ 56 4, 3, 0, 9 | avvegna che l’una, come detto è, del tutto sia da non 57 4, 4, 0, 6 | quelle cose che sono, come detto è, a fine ordinate. Per 58 4, 5, 0, 4 | tutta ad uno principe, come detto è di sopra; ordinato fu 59 4, 5, 0, 6 | Iesse fu padre del sopra detto David. E tutto questo fu 60 4, 5, 0, 10| 10. E come detto è di sopra nel fine del 61 4, 7, 0, 9 | nel quarto capitolo del detto libro: «La via de’ giusti», 62 4, 8, 0, 16| 16. Veramente, perché detto ho ch’i’ sono non reverente, 63 4, 10, 0, 1 | ripruova; che comincia, sì come detto è di sopra: Chi diffinisce: « 64 4, 10, 0, 2 | del tutto diverse, come detto è e come di sotto si mostrerà. 65 4, 10, 0, 5 | imperio’, a mostrare (come detto è di sopra) questa cosa 66 4, 10, 0, 8 | per virtù di quello che detto è di sopra, l’animo diritto 67 4, 10, 0, 8 | che è pruova di quello che detto è di sopra, quelle essere 68 4, 10, 0, 12| non rispondere a ciò che detto è dinanzi, che le divizie 69 4, 11, 0, 1 | sarà manifesto ciò che detto ho, cioè le divizie essere 70 4, 12, 0, 1 | 1. Come detto è, la imperfezione de le 71 4, 12, 0, 7 | giacciono in quello libro che detto è. E a maggiore testimonianza 72 4, 13, 0, 1 | si può, avvegna che, come detto è, per alcuno modo si dilati. 73 4, 15, 0, 3 | nuovo, sì come più volte è detto che la loro oppinione vuole ( 74 4, 15, 0, 10| adunque che, per quello che detto è, è manifesto a li sani 75 4, 15, 0, 17| oppinione de la gente, che detto è, essere vana, cioè sanza 76 4, 17, 0, 4 | sono undici vertudi dal detto Filosofo nomate. La prima 77 4, 17, 0, 9 | attiva si pervegna, come detto è, a buona felicitade, ne 78 4, 18, 0, 3 | dice: Per che in medesmo detto Convegnono ambedue, ch’en 79 4, 18, 0, 6 | Ultimamente dice, che quello ch’è detto (cioè, che ogni vertù morale 80 4, 18, 0, 6 | convegnano in una cosa, come detto è di sopra; e che però si 81 4, 20, 0, 1 | conchiudendo da quello che dinanzi detto è: dunque ogni vertude, 82 4, 20, 0, 3 | argomenta, per quello che detto è, che nessuno, per poter 83 4, 20, 0, 9 | per quello che dinanzi detto è (cioè che le vertudi sono 84 4, 20, 0, 9 | semente di felicitade, come detto è. ~ 85 4, 21, 0, 2 | l’anima è quella; sì come detto è che è a guisa di semente 86 4, 21, 0, 7 | possibile che detta è, e come detto è.~ 87 4, 21, 0, 14| acciò che questo tallo, che detto è, per buona consuetudine 88 4, 22, 0, 4 | altri Peripatetici. Sì come detto è di sopra, de la divina 89 4, 22, 0, 6 | Procedendo poi, sì come detto è, comincia una dissimilitudine 90 4, 22, 0, 13| per lo radicale amore che detto è, massimamente è amabile, 91 4, 22, 0, 16| nobilitade che da Dio viene, come detto è, che ne la nostra ragione 92 4, 22, 0, 18| appare pur per quello che detto è.~ 93 4, 23, 0, 1 | puote il nobile uomo che detto è. ~ 94 4, 23, 0, 6 | la nostra vita, sì come detto è, ed ancora d’ogni vivente 95 4, 23, 0, 15| brievemente da sapere che, come detto è di sopra nel sesto del 96 4, 24, 0, 1 | Senio, sì come di sopra detto è.~ 97 4, 24, 0, 5 | pigliandola per lo modo che detto è, ma presso a otto anni 98 4, 24, 0, 7 | Veramente, sì come di sopra detto è, queste etadi possono 99 4, 24, 0, 7 | questa proporzione, come detto è, in tutti mi pare da servare, 100 4, 24, 0, 13| così: dunque potrà essere detto quelli obediente che crederà 101 4, 24, 0, 16| alcuno calunniasse: ‘Ciò che detto è, è pur del padre e non 102 4, 25, 0, 2 | sia questa soavitade, come detto è.~ 103 4, 25, 0, 13| sì come cosa che, come detto è, da la divina provedenza 104 4, 26, 0, 11| poeta nel quinto libro sopra detto, quando lasciò li vecchi 105 4, 26, 0, 13| altissimo poeta, nel sesto sopra detto, quando dice che Enea rege, 106 4, 26, 0, 13| quella la dimostra, come detto è.~ 107 4, 26, 0, 14| che lo adolescente, come detto è, per minoranza d’etade 108 4, 27, 0, 3 | adolescenza dato è, com’è detto di sopra, quello per che 109 4, 27, 0, 10| collegio de li rettori fu detto Senato. ~ 110 4, 27, 0, 20| memorabile sia l’essemplo che detto è, dice di Eaco re che questi 111 4, 29, 0, 3 | nobilitade è quello che detto è, cioè seme divino ne la


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL