Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dintorno 1
dinudata 1
dinumera 1
dio 104
dionisio 1
diparte 1
dipartita 1
Frequenza    [«  »]
109 fu
109 ogni
106 chi
104 dio
104 due
102 perché
102 tutte
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

dio

    Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 5, 0, 10 | libello ch’io intendo di fare, Dio concedente, di Volgare Eloquenza.~ 2 1, 8, 0, 3 | simiglianza da li benefici di Dio, che è universalissimo benefattore. ~ 3 2, 3, 0, 11 | il Salmista quando dice a Dio: «Levata è la magnificenza 4 2, 4, 0, 6 | Vulcano, lo quale dissero dio del fuoco, ed a Cerere, 5 2, 4, 0, 12 | cosa è più divina è più di Dio simigliante, manifesto è 6 2, 4, 0, 12 | manifesto è che questa vita è da Dio più amata; e se ella è più 7 2, 5, 0, 1 | parlare e per molti modi, Dio avea loro parlato», sì come 8 2, 5, 0, 2 | Cristo, figliuolo del sovrano Dio e figliuolo di Maria Vergine, 9 2, 5, 0, 12 | unitade e stabilitade di Dio. E però dice lo Salmista: « 10 2, 5, 0, 12 | cieli narrano la gloria di Dio, e l’opere de le sue mani 11 2, 5, 0, 17 | rapina del Primo Mobile, Dio lo sa; che a me pare presuntuoso 12 2, 12, 0, 9 | questa donna fu figlia di Dio, regina di tutto, nobilissima 13 2, 14, 0, 11 | incorruttibili, le quali ebbero da Dio cominciamento di creazione 14 2, 14, 0, 19 | suo subietto, lo quale è Dio. E di questa dice esso a 15 3, 2, 0, 7 | però che naturalissimo è in Dio volere essere - però che, 16 3, 2, 0, 7 | l suo essere dipende da Dio e per quello si conserva, 17 3, 2, 0, 7 | naturalmente disia e vuole essere a Dio unita per lo suo essere 18 3, 2, 0, 17 | dice a la Filosofia: «Tu e Dio, che ne la mente te de li 19 3, 2, 0, 17 | mise»; poi la predica di Dio, quando dice a Dio: «Tutte 20 3, 2, 0, 17 | predica di Dio, quando dice a Dio: «Tutte le cose produci 21 3, 4, 0, 8 | laidezza del suo corpo: «Dio è segnore: esso fece noi 22 3, 6, 0, 5 | suo effetto; e però che Dio è universalissima cagione 23 3, 6, 0, 10 | ottima che l’altre, così Dio ama più la persona umana 24 3, 6, 0, 10 | Onde dico qui che esso Dio, che l’essere a costei, 25 3, 6, 0, 11 | de la cagione sua, ch’è Dio. ~ 26 3, 6, 0, 12 | miracolosamente la graziosa bontade di Dio. ~ 27 3, 6, 0, 13 | di sopra) questa donna da Dio beneficiata e fatta nobile 28 3, 7, 0, 5 | 5. Così la bontà di Dio è ricevuta altrimenti da 29 3, 7, 0, 5 | sola è intellettuale, cioè Dio.~ 30 3, 7, 0, 17 | ordinata ne la mente di Dio in testimonio de la fede 31 3, 8, 0, 2 | Ecclesiastico: «La sapienza di Dio, precedente tutte le cose, 32 3, 8, 0, 2 | cercherai; ma quelle cose che Dio ti comandò, pensa, e in 33 3, 8, 0, 15 | li loro effetti: onde di Dio, e de le sustanze separate, 34 3, 8, 0, 22 | chi mosse l’universo, cioè Dio, per dare a intendere che 35 3, 12, 0, 7 | degno di farsi essemplo di Dio che ’l sole. Lo quale di 36 3, 12, 0, 7 | elementali allumina: così Dio prima sé con luce intellettuale 37 3, 12, 0, 9 | fuori d’intenzione, che Dio non sapesse dinanzi in sé 38 3, 12, 0, 11 | Filosofia. Ché avvegna che Dio, esso medesimo mirando, 39 3, 12, 0, 12 | quale massimamente è in Dio, però che in lui è somma 40 3, 12, 0, 14 | Per che dire si può che Dio non vede, cioè non intende, 41 3, 13, 0, 2 | dico, facendo relazione a Dio che dinanzi è menzionato; 42 3, 13, 0, 7 | questa è donna primamente di Dio e secondariamente de l’altre 43 3, 14, 0, 3 | ricevere. Così dico che Dio questo amore a sua similitudine 44 3, 14, 0, 4 | che lo primo agente, cioè Dio, pinge la sua virtù in cose 45 3, 15, 0, 5 | sanza macula de la maestà di Dio».~ 46 3, 15, 0, 6 | nostro guardare non può, cioè Dio e la etternitate e la prima 47 3, 15, 0, 10 | sia cosa che conoscere di Dio e di certe altre cose quello 48 4, 0, 3, 120| messo da Dio ne l’anima ben posta.~ 49 4, 0, 3, 137| a Dio si rimarita,~ 50 4, 1, 0, 8 | materia de li elementi era da Dio intesa, - per la qual cosa 51 4, 4, 0, 9 | per tutti provede, cioè Dio; altrimenti sarebbe stata 52 4, 4, 0, 10 | era mischiato, cioè Roma, Dio quello elesse a quello officio. ~ 53 4, 4, 0, 11 | quando dice, in persona di Dio parlando: «A costoro - cioè 54 4, 4, 0, 13 | civitade imperatrice, e da Dio avere spezial nascimento, 55 4, 4, 0, 13 | spezial nascimento, e da Dio avere spezial processo. ~ 56 4, 5, 0, 3 | prevaricazione del primo uomo da Dio era partita e disformata, 57 4, 5, 0, 3 | Trinitade, che ’l Figliuolo di Dio in terra discendesse a fare 58 4, 5, 0, 5 | camera del Figliuolo di Dio: e questa progenie fu quella 59 4, 5, 0, 9 | incomprensibile sapienza di Dio che a una ora, per la tua 60 4, 5, 0, 10 | speziale processo ebbe da Dio; ché brievemente, da Romolo 61 4, 5, 0, 12 | non per ispeziale fine, da Dio inteso in tanta celestiale 62 4, 5, 0, 17 | volte parve esse braccia di Dio essere presenti. ~ 63 4, 5, 0, 20 | nascimento e spezial processo, da Dio pensato e ordinato, fosse 64 4, 6, 0, 20 | Ponetevi mente, nemici di Dio, a’ fianchi, voi che le 65 4, 9, 0, 2 | limitato, così questo da Dio a certo termine è finito: 66 4, 9, 0, 3 | la prima bontade, che è Dio, che solo con la infinita 67 4, 9, 0, 15 | Cesare, e quello che è di] Dio sia renduto a Dio. ~ 68 4, 9, 0, 15 | è di] Dio sia renduto a Dio. ~ 69 4, 11, 0, 10 | 10. Così fosse piaciuto a Dio che quello che addomandò 70 4, 12, 0, 14 | suo principio. E però che Dio è principio de le nostre 71 4, 12, 0, 17 | ultimo desiderabile, che è Dio, quasi base di tutti. Sì 72 4, 16, 0, 1 | Lo rege si letificherà in Dio, e saranno lodati tutti 73 4, 19, 0, 7 | Che cosa è l’uomo, che tu, Dio, lo visiti? Tu l’hai fatto 74 4, 20, 0, 7 | 7. Dice adunque che Dio solo porge questa grazia 75 4, 20, 0, 9 | frutto di nobilitade, e che Dio questa metta ne l’anima 76 4, 20, 0, 9 | di felicitade’, messo da Dio ne l’anima ben posta, cioè 77 4, 20, 0, 10 | in quanto dice: Messo da Dio ne l’anima; finale in quanto 78 4, 21, 0, 6 | divizie de la sapienza di Dio, come sono incomprensibili 79 4, 21, 0, 11 | che la somma deitade, cioè Dio, vede apparecchiata la sua 80 4, 21, 0, 12 | Scienza, Pietade e Timore di Dio. Oh buone biade, e buona 81 4, 22, 0, 11 | ma considerare l’opere di Dio e de la natura. E questo [ 82 4, 22, 0, 15 | li altri, era angelo di Dio. E però Matteo disse: «L’ 83 4, 22, 0, 15 | Matteo disse: «L’angelo di Dio discese di cielo, e vegnendo 84 4, 22, 0, 16 | nostra nobilitade che da Dio viene, come detto è, che 85 4, 22, 0, 17 | la nostra contemplazione Dio sempre precede, né mai lui 86 4, 25, 0, 2 | figlio: «Li schernidori Dio li schernisce, e a li mansueti 87 4, 25, 0, 2 | schernisce, e a li mansueti Dio darà grazia». E altrove 88 4, 27, 0, 6 | populo essere posto, chiese a Dio, sì come nel terzo libro 89 4, 27, 0, 9 | da quel buono senno che Dio ti diede (che è prudenza, 90 4, 27, 0, 9 | volta decimare e dare a Dio, cioè a quelli miseri a 91 4, 27, 0, 17 | esso saviamente ricorse a Dio e a lui domandò lo ristoro 92 4, 27, 0, 17 | a pazienza lo tenne e a Dio tornare lo fece, lo suo 93 4, 28, 0, 2 | l’una, che ella ritorna a Dio, sì come a quello porto 94 4, 28, 0, 3 | mondane operazioni e tornare a Dio con tutto nostro intendimento 95 4, 28, 0, 5 | contemplazioni: ché, già essendo a Dio renduta e astrattasi da 96 4, 28, 0, 5 | pare coloro che appresso di Dio crede che siano. ~ 97 4, 28, 0, 7 | 7. Rendesi dunque a Dio la nobile anima in questa 98 4, 28, 0, 9 | in matrimonio stando, ché Dio non volse religioso di noi 99 4, 28, 0, 10 | non da li uomini, ma da Dio».~ 100 4, 28, 0, 15 | principio del senio tornare a Dio. E quale uomo terreno più 101 4, 28, 0, 17 | debile stato venuti, torna a Dio, colui che non ha mestiere 102 4, 28, 0, 17 | che la nobile anima dire a Dio: ‘Dammi, Signor mio, omai 103 4, 28, 0, 19 | partire d’esta vita sposa di Dio, e vuole mostrare che graziosa 104 4, 28, 0, 19 | mostrare che graziosa fosse a Dio la sua [oper]azione. Oh


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL