Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nmensurabile 1 nnati 1 no 5 nobile 101 nobili 14 nobilissima 13 nobilissime 3 | Frequenza [« »] 102 perché 102 tutte 101 altri 101 nobile 97 alcuna 97 conviene 97 fosse | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze nobile |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 5, 0, 14| bello, più virtuoso e più nobile. ~ 2 1, 9, 0, 5 | cavalieri, e molt’altra nobile gente, non solamente maschi 3 1, 10, 0, 1 | la scusa, quando a così nobile convivio per le sue vivande, 4 2, 3, 0, 15| cerchio equatore tanto è più nobile per comparazione a li suoi [ 5 2, 3, 0, 16| cerchio equatore, e così è più nobile quanto è più presso di quello; 6 2, 7, 0, 3 | né d’altro che sia meno nobile. Onde, quando si dice l’ 7 2, 7, 0, 3 | vita e atto de la sua più nobile parte. ~ 8 2, 10, 0, 6 | non è passione, anzi è una nobile disposizione d’animo, apparecchiata 9 2, 13, 0, 30| alcuna de le sopra dette è nobile e alta per nobile e alto 10 2, 13, 0, 30| dette è nobile e alta per nobile e alto subietto, ch’è de 11 2, 13, 0, 30| movimento del cielo; e alta e nobile per la sua certezza, la 12 3, 2, 0, 6 | E quanto la forma è più nobile, tanto più di questa natura 13 3, 5, 0, 5 | ponendo quello essere più nobile corpo che l’acqua e che 14 3, 5, 0, 20| detto è, puote vedere chi ha nobile ingegno, al quale è bello 15 3, 6, 0, 13| Dio beneficiata e fatta nobile cosa. E questa è tutta la 16 3, 7, 0, 6 | fermamente, che sia alcuno tanto nobile e di sì alta condizione 17 3, 8, 0, 5 | li altri di quelli lo più nobile e quello che è [inizio] 18 3, 11, 0, 18| io dico - e come lo suo nobile nome per consuetudine è 19 3, 14, 0, 9 | donna gentile s’intende la nobile anima d’ingegno e libera 20 4, 6, 0, 12| Epicurei nominati, fu Torquato, nobile romano, disceso del sangue 21 4, 6, 0, 19| Beata la terra lo cui re è nobile e li cui principi [cibo] 22 4, 7, 0, 11| deono denominare da la più nobile parte, manifesto è che vivere 23 4, 8, 0, 5 | nobilitade trattando, me nobile e non villano deggio mostrare. 24 4, 9, 0, 13| medicina o vero sotto più nobile dottrina.~ 25 4, 11, 0, 2 | perfetta, tanto è in sua natura nobile; quanto imperfetta, tanto 26 4, 13, 0, 9 | la scienza ha perfetta e nobile perfezione, e per suo desiderio 27 4, 14, 0, 9 | distinzione si potrebbe fare, cioè nobile o vile; che è molto inconveniente, 28 4, 14, 0, 9 | spesse volte diciamo uno nobile cavallo e uno vile, e uno 29 4, 14, 0, 9 | cavallo e uno vile, e uno nobile falcone e uno vile, e una 30 4, 14, 0, 9 | falcone e uno vile, e una nobile margherita e una vile. ~ 31 4, 14, 0, 12| dicendo quello essere stato nobile? Certo nullo, quanto vuole 32 4, 14, 0, 14| tale uomo sarebbe tenuto nobile morto che non fu nobile 33 4, 14, 0, 14| nobile morto che non fu nobile vivo; che più inconveniente 34 4, 14, 0, 14| fosse villano e morto sia nobile. ~ 35 4, 15, 0, 4 | Dunque, se esso Adamo fu nobile, tutti siamo nobili, e se 36 4, 15, 0, 5 | pur alcuna gente è da dire nobile e alcuna è da dir vile, 37 4, 15, 0, 5 | essere discesa, cioè da uno nobile e da uno vile. E ciò dice 38 4, 15, 0, 8 | terra, di poco dipartita dal nobile corpo sottile e diafano, 39 4, 15, 0, 11| e dico intelletto per la nobile parte de l’anima nostra, 40 4, 16, 0, 5 | cose - ché l’uomo chiama nobile pietra, nobile pianta, nobile 41 4, 16, 0, 5 | uomo chiama nobile pietra, nobile pianta, nobile cavallo, 42 4, 16, 0, 5 | nobile pietra, nobile pianta, nobile cavallo, nobile falcone - 43 4, 16, 0, 5 | pianta, nobile cavallo, nobile falcone - qualunque in sua 44 4, 16, 0, 5 | Beata la terra lo cui re è nobile», che non è altro a dire, 45 4, 16, 0, 6 | che per questo vocabulo ‘nobile’ s’intenda ‘essere da molti 46 4, 16, 0, 6 | San Piero sarebbe la più nobile pietra del mondo; e Asdente, 47 4, 16, 0, 6 | calzolaio da Parma, sarebbe più nobile che alcuno suo cittadino; 48 4, 16, 0, 6 | de la Scala sarebbe più nobile che Guido da Castello di 49 4, 16, 0, 6 | E però è falsissimo che ‘nobile’ vegna da ‘conoscere’, ma 50 4, 16, 0, 6 | viene da ‘non vile’; onde ‘nobile’ è quasi ‘non vile’. ~ 51 4, 16, 0, 7 | natura, e allora si può dire nobile circulo. ~ 52 4, 16, 0, 8 | che ha figura d’uovo non è nobile, né quello che ha figura 53 4, 19, 0, 4 | in sua natura [virtuosa], nobile esser chiamata. ~ 54 4, 20, 0, 5 | cotale schiatta, io sono nobile’; ché ’l divino seme non 55 4, 20, 0, 5 | singulari persone fanno nobile la stirpe.~ 56 4, 20, 0, 7 | può, sì come disse quel nobile Guido Guinizzelli in una 57 4, 21, 0, 9 | le Cagioni: «Ogni anima nobile ha tre operazioni, cioè 58 4, 21, 0, 13| sapere che ’l primo e lo più nobile rampollo che germogli di 59 4, 22, 0, 8 | con ciò sia cosa che più [nobile] parte de l’uomo sia l’animo 60 4, 22, 0, 10| appetito razionale non sia più nobile che ’l sensuale, e però 61 4, 23, 0, 1 | vedere si puote omai che è lo nobile uomo, da procedere pare 62 4, 23, 0, 1 | quali conoscere si puote il nobile uomo che detto è. ~ 63 4, 23, 0, 2 | risplende per tutta la vita del nobile, manifestamente; ne la seconda 64 4, 23, 0, 4 | potemo conoscere l’uomo nobile a li segni apparenti, che 65 4, 23, 0, 15| cioè lo mezzo die, è la più nobile di tutto lo die e la più 66 4, 25, 0, 3 | vergogna; e però la buona e nobile natura in questa etade la 67 4, 25, 0, 3 | nostra vita, a lo quale la nobile natura intende, di quella 68 4, 25, 0, 9 | nominare; e però lo pudico e nobile uomo mai non parla sì, che 69 4, 25, 0, 9 | quanto sta male a ciascuno nobile uomo che onore vada cercando, 70 4, 25, 0, 11| soavitade e vergogna la nobile natura in questa etade dimostra, 71 4, 25, 0, 13| 13. E così dicere che la nobile natura lo suo corpo abbellisca 72 4, 25, 0, 13| adolescenza: le quali la nobile anima, cioè la nobile natura, [ 73 4, 25, 0, 13| la nobile anima, cioè la nobile natura, [dà, e] ad esse 74 4, 26, 0, 1 | potemo conoscere l’uomo nobile a li segni apparenti, è 75 4, 26, 0, 2 | Dice adunque che sì come la nobile natura in adolescenza ubidente, 76 4, 26, 0, 3 | sapere che tutto quanto la nobile natura prepara ne la prima 77 4, 26, 0, 6 | quanto ch’ello sia di natura nobile, per sé, sanza lo buono 78 4, 26, 0, 6 | chiama, quanto ch’ello sia nobile, a la ragione obedire conviene, 79 4, 26, 0, 13| la gioventute, e però la nobile anima in quella la dimostra, 80 4, 26, 0, 15| presente è ragionato; e però la nobile anima tutte le dimostra.~ 81 4, 27, 0, 1 | la gioventute presta la nobile anima; per che da intendere 82 4, 27, 0, 1 | mostrare quelle cose che la nobile natura mostra e dee avere 83 4, 27, 0, 2 | 2. E dice che l’anima nobile ne la senetta sì è prudente, 84 4, 27, 0, 20| convenienti; per che la nobile natura in essa le mostra, 85 4, 28, 0, 1 | mostrare quello che fa la nobile anima ne l’ultima etade, 86 4, 28, 0, 5 | cittadini di quella, così a la nobile anima si fanno incontro, 87 4, 28, 0, 7 | Rendesi dunque a Dio la nobile anima in questa etade, e 88 4, 28, 0, 11| 11. E benedice anco la nobile anima in questa etade li 89 4, 28, 0, 13| quale Marzia s’intende la nobile anima. ~ 90 4, 28, 0, 15| per che si significa la nobile anima dal principio del 91 4, 28, 0, 17| sposo»; cioè a dire che la nobile anima, cognoscendosi non 92 4, 28, 0, 17| maritaggio»; che è a dire che la nobile anima dire a Dio: ‘Dammi, 93 4, 28, 0, 19| due cagioni si muove la nobile anima; e vuole partire d’ 94 4, 29, 0, 1 | ciascuna etade appaiono nel nobile uomo e per li quali conoscere 95 4, 29, 0, 3 | progenie, o vero schiatta, nobile dicere si potrebbe: e questo 96 4, 29, 0, 4 | dice esso poeta satiro, «nobile per la buona generazione 97 4, 29, 0, 8 | anima, e ben è vero che nobile si dice ed è per certo modo. 98 4, 29, 0, 10| cotale modo si può dicere nobile una schiatta, o vero una 99 4, 29, 0, 10| bianchi grani, così a fare una nobile progenie convegnono in essa 100 4, 29, 0, 11| cangerebbe colore; così de la nobile progenie potrebbero li buoni 101 4, 29, 0, 11| cangerebbe lo nome, e non nobile ma vile da dire sarebbe.