Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] forze 2 fossa 2 fossati 1 fosse 97 fossero 14 fossi 2 foste 2 | Frequenza [« »] 101 nobile 97 alcuna 97 conviene 97 fosse 96 tutti 95 avere 94 noi | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze fosse |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 18| che la vera intenzione mia fosse altra che quella che di 2 1, 1, 0, 19| tutti che se lo convivio non fosse tanto splendido quanto conviene 3 1, 2, 0, 9 | che se con giusta misura fosse saggiato, e quello del male 4 1, 3, 0, 1 | induce; sì come quelli che fosse mandato a partire una rissa 5 1, 3, 0, 3 | 3. Ahi, piaciuto fosse al dispensatore de l’universo 6 1, 3, 0, 3 | de la mia scusa mai non fosse stata! ché né altri contra 7 1, 3, 0, 5 | già fatta, come quella che fosse a fare. ~ 8 1, 5, 0, 7 | se latino e non volgare fosse stato, poi che le canzoni 9 1, 6, 0, 1 | a le canzoni volgari se fosse stato latino, resta a mostrare 10 1, 6, 0, 7 | e così in qualunque uomo fosse tutto l’abito del latino, 11 1, 7, 0, 3 | obediente. Che a lo latino fosse stato impossibile, come 12 1, 7, 0, 7 | 7. E però se a me fosse comandato di portare due 13 1, 7, 0, 8 | 8. Che fosse stata cotale, appare per 14 1, 7, 0, 11| 11. Che non fosse stato lo latino empitore 15 1, 7, 0, 11| del suo signore, e che ne fosse stato soperchiatore, leggermente 16 1, 7, 0, 11| comandassero a voce, che questo non fosse lo loro comandamento. ~ 17 1, 10, 0, 10| temendo che ’l volgare non fosse stato posto per alcuno che 18 1, 12, 0, 1 | dimandasse se là dentro fosse il fuoco, e un altro rispondesse 19 1, 12, 0, 1 | giudicare qual di costoro fosse da schernire di più. E non 20 2, 1, 0, 4 | perché questo nascondimento fosse trovato per li savi, nel 21 2, 1, 0, 13| Ancora, posto che possibile fosse, sarebbe inrazionale, cioè 22 2, 1, 0, 14| se prima lo litterale non fosse dimostrato. ~ 23 2, 2, 0, 3 | prima che questo nuovo amore fosse perfetto, molta battaglia 24 2, 3, 0, 3 | e che contenesse tutto, fosse quello dove le stelle fisse 25 2, 3, 0, 3 | che di fuori da esso non fosse altro alcuno. ~ 26 2, 3, 0, 4 | credette che lo cielo del Sole fosse immediato con quello de 27 2, 5, 0, 1 | che quello popolo d’Israel fosse in parte da li suoi profeti 28 2, 8, 0, 4 | parlo, e quello di prima fosse amore così come questo di 29 2, 8, 0, 11| vita; se la nostra speranza fosse vana, maggiore sarebbe lo 30 2, 8, 0, 11| perfettissimo animale, cioè l’uomo, fosse imperfettissimo - ch’è impossibile -, 31 2, 8, 0, 11| sua perfezione maggiore, fosse a lui cagione di maggiore 32 2, 8, 0, 13| alcuna parte immortale non fosse; con ciò sia cosa che immortale 33 2, 11, 0, 5 | bontade di questa canzone fosse malagevole a sentire per 34 2, 11, 0, 5 | distinzioni, e la bellezza fosse agevole a vedere, parvemi 35 2, 12, 0, 4 | 4. E avvegna che duro mi fosse ne la prima entrare ne la 36 2, 12, 0, 5 | scienze e di questi libri, fosse somma cosa. ~ 37 2, 12, 0, 8 | credea del tutto che disposto fosse a quello amore, che non 38 2, 14, 0, 7 | 7. E credo che fosse lo errore de li translatori; 39 2, 14, 0, 16| Onde ponemo che possibile fosse questo nono cielo non muovere, 40 3, 1, 0, 2 | 2. E quanto fosse grande lo desiderio che 41 3, 2, 0, 16| quale si volea sapere che fosse, cioè mente. Per che è manifesto 42 3, 2, 0, 17| 17. E che ciò fosse lo ’ntendimento, si vede: 43 3, 3, 0, 12| oppinione da me, per la quale fosse sospicato lo mio amore essere 44 3, 5, 0, 4 | suoi seguaci - dicere che fosse una de le stelle e che un’ 45 3, 5, 0, 4 | stelle e che un’altra a lei fosse opposita, così fatta, e 46 3, 5, 0, 9 | dosso del mare dove, se fosse uno uomo, la stella [li] 47 3, 5, 0, 15| notte iguale; e se uno uomo fosse dritto in Maria e sempre 48 3, 5, 0, 17| 17. E se uno uomo fosse in Lucia dritto, sempre 49 3, 7, 0, 16| nostra ragione, e volle che fosse minore del suo potere -, 50 3, 10, 0, 4 | sopra me: ché, come s’io fosse stato [diafano], così per 51 3, 11, 0, 3 | chiamò Pittagora. E che ello fosse in quel tempo, pare che 52 3, 11, 0, 5 | studioso in sapienza che fosse «amatore di sapienza’ chiamato, 53 4, 0, 3, 23| che fosse antica possession d’avere~ 54 4, 0, 3, 71| o che non fosse ad uom cominciamento;~ 55 4, 1, 0, 8 | 8. Per che, con ciò fosse cosa che questa mia donna 56 4, 1, 0, 10| questa medicina, acciò che fosse tostana la sanitade; la 57 4, 2, 0, 9 | d’Amore, parve a me che fosse d’aspettare tempo, lo quale 58 4, 3, 0, 6 | discendenti -, domandato che fosse gentilezza, rispuose ch’ 59 4, 5, 0, 5 | tutte l’altre, la quale fosse camera del Figliuolo di 60 4, 5, 0, 13| 13. E chi dirà che fosse sanza divina inspirazione, 61 4, 5, 0, 20| Dio pensato e ordinato, fosse quello de la santa cittade. 62 4, 7, 0, 8 | avendo alcuna scorta, non fosse ben camminato; ma però che 63 4, 10, 0, 6 | fama che di lui grida, elli fosse loico e clerico grande: 64 4, 11, 0, 10| 10. Così fosse piaciuto a Dio che quello 65 4, 11, 0, 10| addomandò lo Provenzale fosse stato, che chi non è reda 66 4, 14, 0, 7 | che quanto la natura umana fosse migliore tanto sarebbe più 67 4, 14, 0, 8 | 8. E che ciò fosse così si pruova. Se la gentilezza 68 4, 14, 0, 12| che Gherardo da Cammino fosse stato nepote del più vile 69 4, 14, 0, 12| la oblivione ancora non fosse del suo avolo venuta: chi 70 4, 14, 0, 12| che Gherardo da Cammino fosse vile uomo? e chi non parlerà 71 4, 14, 0, 13| suo basso antecessore non fosse venuta, sì come si suppone, 72 4, 14, 0, 13| come si suppone, ed ello fosse grande di nobilitade e la 73 4, 14, 0, 13| lui che ’l generante suo fosse stato: e questo è massimamente 74 4, 14, 0, 14| de’ suoi antecessori bassi fosse memoria, e pognamo che ne 75 4, 14, 0, 14| Laomedonte questa memoria fosse disfatta, e venuta l’oblivione. 76 4, 14, 0, 14| dovremmo che Dardano] vivendo fosse villano e morto sia nobile. ~ 77 4, 15, 0, 5 | quando dice: O che non fosse ad uom cominciamento, cioè 78 4, 15, 0, 8 | che appo li Gentili falso fosse, ecco la testimonianza d’ 79 4, 15, 0, 9 | cominciamento ad uomo non fosse. E soggiugne la canzone: 80 4, 16, 0, 6 | falsissimo; ché, se ciò fosse, quali cose più fossero 81 4, 17, 0, 11| che la contemplativa vita fosse ottima, tutto che buona 82 4, 17, 0, 11| ottima, tutto che buona fosse l’attiva: ciò è manifesto 83 4, 21, 0, 3 | de le forme. Se ciascuno fosse a difendere la sua oppinione, 84 4, 23, 0, 8 | volere che la nostra vita non fosse altro che uno salire e uno 85 4, 24, 0, 6 | ottimamente si può dire che fosse naturato e per la sua perfezione 86 4, 24, 0, 6 | E io credo che se Cristo fosse stato non crucifisso, e 87 4, 24, 0, 6 | stato non crucifisso, e fosse vivuto lo spazio che la 88 4, 24, 0, 12| come quello che mai non fosse stato in una cittade, non 89 4, 24, 0, 12| li suoi maggiori non li fosse mostrato. Né lo mostrare 90 4, 24, 0, 12| li loro comandamenti non fosse obediente; e però fu a questa 91 4, 26, 0, 8 | maggiore nostro poeta, che fosse Enea, ne la parte de lo 92 4, 27, 0, 17| Mostra che Eaco vecchio fosse prudente, quando, avendo 93 4, 27, 0, 18| 18. Mostra che esso fosse giusto, quando dice che 94 4, 27, 0, 18| diserta sua. Mostra che fosse largo, quando disse a Cefalo 95 4, 27, 0, 19| Ovidio lo pone. Mostra che fosse affabile, quando dice e 96 4, 28, 0, 12| procaccio e dice, ‘Se io non fosse per cotal cammino passato, 97 4, 28, 0, 19| vuole mostrare che graziosa fosse a Dio la sua [oper]azione.