Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] converso 2 conviemmi 1 convien 3 conviene 97 convienesi 2 convienlomi 1 conviensi 11 | Frequenza [« »] 101 altri 101 nobile 97 alcuna 97 conviene 97 fosse 96 tutti 95 avere | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze conviene |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 16| temperata e virile esser conviene. ~ 2 1, 1, 0, 17| 17. Ché altro si conviene e dire e operare ad una 3 1, 1, 0, 19| fosse tanto splendido quanto conviene a la sua grida, che non 4 1, 5, 0, 6 | fuggire questa disordinazione, conviene questo comento, che è fatto 5 1, 6, 0, 5 | L’altra cosa è, che si conviene conoscere al servo, li amici 6 1, 7, 0, 2 | obedienza. La vera obedienza conviene avere tre cose, sanza le 7 1, 8, 0, 6 | sia pronta liberalitade, conviene essere utile a chi riceve.~ 8 1, 8, 0, 11| laudabile lo mutare de le cose, conviene sempre essere [al] migliore, 9 1, 8, 0, 11| si conchiude che ’l dono conviene essere utile a chi lo riceve, 10 1, 8, 0, 12| faccia lo ricevitore amico, conviene a lui essere utile, però 11 1, 8, 0, 13| e che essa sia pronta, conviene essere utile a chi riceve. ~ 12 1, 8, 0, 15| si può se non sia utile, conviene, acciò che sia con atto 13 1, 8, 0, 15| ricevitore; e per consequente conviene essere ne lo dono l’utilità 14 1, 8, 0, 17| esso notare, allora, s[e] conviene esser netto d’ogni atto 15 1, 8, 0, 17| ogni atto di mercatantia, conviene esser lo dono non domandato. ~ 16 1, 11, 0, 4 | ora lo guidatore è cieco, conviene che esso e quello, anche 17 1, 11, 0, 7 | subitamente avere non si può, ma conviene che per usanza s’acquisti, 18 2, 1, 0, 2 | narrato, questa sposizione conviene essere litterale e allegorica. 19 2, 2, 0, 6 | canzone bene imprendere, conviene prima conoscere le sue parti, 20 2, 3, 0, 14| revoluzione è minore, e conviene essere in uno medesimo tempo, 21 2, 4, 0, 11| ntelletto loro è uno e perpetuo, conviene essere altre fuori di questo 22 2, 8, 0, 1 | combattea, procedere si conviene ad aprire la sentenza di 23 2, 8, 0, 2 | 2. Dico che prima si conviene dire de la parte de l’anima, 24 2, 13, 0, 26| perfettissima figura in quella, che conviene però avere ragione di fine. ~ 25 2, 13, 0, 29| ben giudicare in essa si conviene. ~ 26 2, 15, 0, 6 | minore; ma se pur seguire si conviene l’uno e lasciar l’altro, 27 3, 0, 2, 44| è oltre quel che si conviene a nui.~ 28 3, 1, 0, 7 | persone dissimili di stato conviene, a conservazione di quella, 29 3, 2, 0, 1 | dividere in tre parti si conviene. Che prima si tocca la ineffabile 30 3, 4, 0, 2 | 2. Ché a me conviene lasciare per povertà d’intelletto 31 3, 5, 0, 1 | di quella, procedere si conviene a la seconda; de la quale 32 3, 5, 0, 8 | vedemo; ne la cui girazione conviene di necessitade essere due 33 3, 5, 0, 14| principio del Capricorno. Però conviene che Maria veggia nel principio 34 3, 5, 0, 18| 18. Conviene anche che lo cerchio dove 35 3, 5, 0, 20| 20. Conviene anche che li due spazii, 36 3, 6, 0, 3 | lo dì equale de la notte, conviene così avvenire.~ 37 3, 8, 0, 1 | come sottilmente armoniato conviene esser lo corpo suo, a cotal 38 3, 8, 0, 2 | concordia che ’ntra tanti organi conviene a bene rispondersi, pochi 39 3, 8, 0, 11| secondo sta dentro? E però si conviene a l’uomo, a dimostrare la 40 3, 9, 0, 2 | insegnare a lei come scusare la conviene, scuso quella: ed è una 41 3, 9, 0, 3 | agevolmente dare a intendere, mi conviene in tre particole dividere: 42 3, 9, 0, 9 | la cosa visibile in sé, conviene che lo mezzo per lo quale 43 3, 10, 0, 10| discrezione in ciò avere si conviene; la qual discrezione è quasi 44 3, 11, 0, 8 | da ogni parte: e questo conviene essere o per utilitade, 45 3, 11, 0, 8 | acciò che sia filosofo, conviene essere l’amore a la sapienza, 46 3, 11, 0, 8 | de le parti benivolente; conviene essere lo studio e la sollicitudine, 47 3, 11, 0, 8 | si può dire filosofo, ma conviene che l’uno e l’altro sia. ~ 48 3, 12, 0, 6 | inintelligibile trattare si conviene. E però sì come ne la litterale 49 3, 12, 0, 8 | la divina intenzione, ma conviene quello per accidente essere [ 50 3, 13, 0, 4 | E di necessitate far si conviene, ché, secondo che manifestamente 51 3, 13, 0, 5 | La qual cosa anco [far si conviene, ché,] avvegna che le intelligenze 52 3, 14, 0, 6 | amore è tutto etterno, così conviene che sia etterno lo suo obietto 53 3, 15, 0, 1 | appariscon ne lo suo aspetto, si conviene trattare commendando l’altra 54 3, 15, 0, 2 | occhi e ne lo riso. E qui si conviene sapere che li occhi de la 55 3, 15, 0, 13| non parere quale parere si conviene, miri in questo essemplo.~ 56 4, 2, 0, 3 | Dico adunque che «a me conviene lasciare le dolci rime d’ 57 4, 2, 0, 12| sottile. Per che sapere si conviene che «rima’ si può doppiamente 58 4, 2, 0, 13| che a tanta materia non conviene essere leno; e dice sottile 59 4, 3, 0, 1 | quello mostrare, partire si conviene per le sue parti principali, 60 4, 4, 0, 2 | può in tutto satisfare, conviene a satisfacimento di quella 61 4, 4, 0, 3 | vedemo, discordie e guerre conviene surgere intra regno e regno, 62 4, 4, 0, 4 | loro cagioni torre via, conviene di necessitade tutta la 63 4, 4, 0, 5 | ordinate, una di quelle conviene essere regolante, o vero 64 4, 4, 0, 6 | religione de la umana spezie conviene essere uno, quasi nocchiero, 65 4, 4, 0, 12| ragione, [e] ancora divina, [conviene] essere stata principio 66 4, 6, 0, 1 | imperiale, procedere oltre si conviene la mia digressione, a vedere 67 4, 6, 0, 8 | sua finale operazione, si conviene sapere che questo nostro 68 4, 7, 0, 6 | a ciò mostrare, far mi conviene una questione, e rispondere 69 4, 8, 0, 16| subietto. E perché lunga conviene essere la ragione, per proprio 70 4, 9, 0, 1 | reducere a la mente si conviene quello che de lo imperiale 71 4, 10, 0, 8 | cose che fanno alcuna cosa, conviene essere prima quelle perfettamente 72 4, 10, 0, 9 | ogni cosa che è alterata conviene essere congiunta con l’altera[ 73 4, 11, 0, 1 | del testo, a le quali si conviene al presente intendere. E 74 4, 12, 0, 8 | ciò ridurre per pruova, si conviene, lascisi stare quanto contra 75 4, 15, 0, 2 | inconvenienti l’uno seguire conviene: l’uno sì è che nulla nobilitade 76 4, 15, 0, 3 | primo generante, cioè Adamo, conviene essere tutta l’umana generazione, 77 4, 15, 0, 5 | nobilitade è tolta via, conviene l’umana generazione da diversi 78 4, 15, 0, 16| principii disputare non si conviene». E di questi cotali sono 79 4, 18, 0, 3 | proposizione, e dice che però conviene l’una procedere da l’altra, 80 4, 19, 0, 1 | che si parla, procedere si conviene a la seguente parte, che 81 4, 19, 0, 9 | studiosi», però che a loro si conviene di guardare da quelle cose 82 4, 21, 0, 3 | secondo quelle procedere si conviene, ma secondo l’oppinione 83 4, 21, 0, 12| sementa coltivano come si conviene! ~ 84 4, 23, 0, 6 | loro si scuopra; e così conviene che ’l suo movimento sia 85 4, 24, 0, 10| 10. E questa entrata conviene avere di necessitade certe 86 4, 25, 0, 11| vita; ché la nostra anima conviene grande parte de le sue operazioni 87 4, 26, 0, 4 | altri; e però che prima conviene essere perfetto, e poi la 88 4, 26, 0, 5 | caccia quello che e quanto si conviene, e fugge quello che e quanto 89 4, 26, 0, 5 | fugge quello che e quanto si conviene, l’uomo è ne li termini 90 4, 26, 0, 6 | Veramente questo appetito conviene essere cavalcato da la ragione; 91 4, 26, 0, 6 | nobile, a la ragione obedire conviene, la quale guida quello con 92 4, 26, 0, 10| amorosa; però che ad essa si conviene guardare diretro e dinanzi, 93 4, 26, 0, 14| dicono, e ciò massimamente si conviene a lo giovane: però che lo 94 4, 27, 0, 4 | acquista ne la gioventute, conviene venire quella che alluma 95 4, 27, 0, 4 | generato è spandere: e questo conviene essere in questa terza etade, 96 4, 27, 0, 12| largo; però che allora si conviene la cosa quando più satisface 97 4, 27, 0, 15| contrario a quello che far si conviene, che nulla è più».~