Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] veritade 57 verni 1 verno 1 vero 91 verrà 6 verrebbe 4 verrò 2 | Frequenza [« »] 93 lui 91 essa 91 lei 91 vero 90 mia 88 me 87 qui | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze vero |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 8 | non è uomo che sia di sé vero e giusto misuratore, tanto 2 1, 2, 0, 14 | dottrina, la quale per sì vero testimonio ricevere non 3 1, 3, 0, 8 | si tiene a li termini del vero, ma passa quelli. E quando 4 1, 3, 0, 11 | è la cosa imaginata nel vero stato.~ 5 1, 4, 0, 12 | male in ciascuno più che ’l vero non vuole.~ 6 1, 4, 0, 13 | sono più vile forse che ’l vero non vuole non solamente 7 1, 11, 0, 11 | l’arte apparecchiata, o vero a lo strumento; sì come 8 1, 12, 0, 9 | ne la parte razionale o vero intellettuale, cioè ne la 9 2, 1, 0, 7 | sia manifesto, non meno è vero quello che spiritualmente 10 2, 2, 0, 7 | intendo certe Intelligenze, o vero per più usato modo volemo 11 2, 3, 0, 7 | Cristallino, cioè diafano, o vero tutto trasparente. ~ 12 2, 3, 0, 8 | a dire cielo di fiamma o vero luminoso; e pongono esso 13 2, 3, 0, 16 | quello; e in su l’arco, o vero dosso, di questo cerchio 14 2, 3, 0, 17 | stella, è uno cielo per sé, o vero spera, e non ha una essenza 15 2, 4, 0, 6 | potenza; sì come a Pallade o vero Minerva, la quale dissero 16 2, 4, 0, 17 | un poco di splendore, o vero raggio, c[om]e passa per 17 2, 5, 0, 2 | Ioacchino e d’Adamo: uomo vero, lo quale fu morto da noi, 18 2, 5, 0, 5 | dire tre principati santi o vero divini, e ciascuna gerarchia 19 2, 6, 0, 4 | uomo riceve beneficio, o vero ingiuria, prima de’ quello 20 2, 8, 0, 13 | e quello ch’è mosso o vero informato da informatore 21 2, 10, 0, 3 | ultime sue parole: Non è vero che tu sie morta; ma la 22 2, 12, 0, 6 | sì volentieri lo senso di vero la mirava, che appena lo 23 2, 12, 0, 8 | la fittizia, però che di vero si credea del tutto che 24 2, 13, 0, 6 | Etica, quando dice che ’l vero è lo bene de lo intelletto. 25 2, 14, 0, 17 | 17. E da vero non sarebbe qua giù generazione 26 2, 14, 0, 20 | perché perfettamente ne fa il vero vedere nel quale si cheta 27 2, 15, 0, 11 | adornamenti de li miracoli: e vero dice, ché li adornamenti 28 3, 0, 2, 82 | considera lei secondo il vero,~ 29 3, 2, 0, 15 | si chiama ragionativa, o vero consigliativa: e con quest[ 30 3, 4, 0, 2 | intelletto molto di quello che è vero di lei, e che quasi ne la 31 3, 5, 0, 5 | parea salire, secondo lo vero al mezzo discendea. ~ 32 3, 5, 0, 14 | intorno giù a la terra, o vero al mare, come una mola de 33 3, 5, 0, 16 | intorno giù a la terra, o vero al mare, sé non tutto mostrando; 34 3, 7, 0, 9 | alcuna bestia fa atti o vero reggimenti, sì come pare 35 3, 7, 0, 9 | altro, rispondo che non è vero che parlino né che abbiano 36 3, 7, 0, 10 | anima bruta ripresenta, o vero dimostra, non è vera.~ 37 3, 10, 0, 1 | apparenza, discordante dal vero per infertade de l’anima, 38 3, 10, 0, 3 | sembiante, onesto secondo lo vero, ne pare disdegnoso e fero; 39 3, 11, 0, 6 | amistanza a sapienza, o vero a sapere; onde in alcuno 40 3, 11, 0, 9 | Onde non si dee dicere vero filosofo alcuno che, per 41 3, 11, 0, 10 | 10. Né si dee chiamare vero filosofo colui che è amico 42 3, 11, 0, 12 | ami tutto ciascuno, che ’l vero filosofo ciascuna parte 43 3, 11, 0, 14 | pate alcuna intermissione o vero difetto, cioè vera felicitade 44 3, 11, 0, 15 | Filosofia si chiama, e chi è vero filosofo, e chi è per accidente.~ 45 3, 12, 0, 13 | lui per modo perfetto e vero, quasi per etterno matrimonio. 46 4, 0, 3, 42 | prima dice non vero,~ 47 4, 0, 3, 111| o vero il gener lor, ch’io misi 48 4, 2, 0, 4 | sia dolce e paia amara, o vero sia chiara e paia oscura, 49 4, 2, 0, 11 | quasi potenza di natura, o vero bontade da quella data, 50 4, 2, 0, 15 | promette di trattare lo vero, e poi di riprovare lo falso, 51 4, 2, 0, 15 | falso, e poi si tratta lo vero: che pare non convenire 52 4, 2, 0, 15 | s’intenda, al trattare lo vero s’intende principalmente; 53 4, 2, 0, 16 | promette lo trattare del vero, sì come principale intento, 54 4, 4, 0, 1 | imperiale maiestade, secondo lo vero, è la necessità de la umana 55 4, 4, 0, 5 | conviene essere regolante, o vero reggente, e tutte l’altre 56 4, 6, 0, 6 | arte finale, l’artefice o vero operatore di quella massimamente 57 4, 7, 0, 11 | muovere e ragionare, o vero intelligere), e le cose 58 4, 8, 0, 2 | contrario inreverenza, o vero tracotanza dicere in nostro 59 4, 9, 0, 13 | discenti a lo artefice, o vero maestro, subietti non sono, 60 4, 9, 0, 13 | sia sotto la medicina o vero sotto più nobile dottrina.~ 61 4, 10, 0, 4 | animato’, che prima dice non vero, cioè falso, in quanto dice « 62 4, 10, 0, 5 | e a «defettiva forma’, o vero differenza, cioè «belli 63 4, 11, 0, 4 | in loro essere, non pare vero dicere che siano imperfette. ~ 64 4, 12, 0, 12 | 12. Ma non è vero che la scienza sia vile 65 4, 13, 0, 3 | mille, rispondo che non è vero; che ’l cento sì è parte 66 4, 13, 0, 7 | qui si risponde, che non è vero ciò che si oppone, cioè 67 4, 13, 0, 16 | diritta torre de la ragione, o vero di nobilitade; e per questo, 68 4, 15, 0, 8 | secondo la credenza pagana, o vero de li Gentili, dicendo: « 69 4, 15, 0, 8 | nato’, e ‘l’uomo’ - «o vero che questo l’artefice de 70 4, 15, 0, 8 | cose di seme divino fece, o vero che la recente terra, di 71 4, 15, 0, 9 | cristiani’ e non ‘filosofi’ o vero ‘Gentili’, [de li quali] 72 4, 15, 0, 12 | le cose, estimando tutto vero quello che a loro pare, 73 4, 15, 0, 17 | 17. E secondo malizia, o vero difetto di corpo, può essere 74 4, 16, 0, 1 | proponere; però che ciascuno vero rege dee massimamente amare 75 4, 17, 0, 8 | che fanno l’uomo beato, o vero felice, ne la loro operazione, 76 4, 18, 0, 2 | riducere ad alcuno terzo, o vero l’una a l’altra, sì come 77 4, 18, 0, 2 | ambedue effetto d’un terzo, o vero l’una de l’altra, ambedue 78 4, 18, 0, 3 | procedere da l’altra, o vero ambe da un terzo; e soggiunge 79 4, 18, 0, 6 | una reducere a l’altra, o vero ambe ad uno terzo; e che 80 4, 19, 0, 5 | la stella, e non è questo vero e converso, cioè rivolto, 81 4, 20, 0, 1 | dunque ogni vertude, o vero il gener loro, cioè l’abito 82 4, 20, 0, 7 | margarita è male disposta, o vero imperfetta, la vertù celestiale 83 4, 20, 0, 8 | valli volte ad aquilone, o vero spelunche sotterranee, dove 84 4, 21, 0, 3 | paiono un poco lontane dal vero, non secondo quelle procedere 85 4, 23, 0, 8 | alcuna morte è violenta, o vero per accidentale infertade 86 4, 25, 0, 1 | uomo ad essere grazioso, o vero lo contrario: la quale grazia 87 4, 26, 0, 7 | sprone si chiama fortezza, o vero magnanimitate, la quale 88 4, 29, 0, 3 | posto, e le progenie, o vero schiatte, non hanno anima, 89 4, 29, 0, 3 | manifesto, nulla progenie, o vero schiatta, nobile dicere 90 4, 29, 0, 8 | sé non hae anima, e ben è vero che nobile si dice ed è 91 4, 29, 0, 10 | dicere nobile una schiatta, o vero una progenie. Onde è da