Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ultimamente 15
ultime 2
ultimo 19
umana 85
umane 8
umani 5
umanissima 1
Frequenza    [«  »]
87 qui
85 intende
85 mi
85 umana
84 dee
83 ancora
83 massimamente
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

umana

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 13| familiare o civile ne la umana fame rimaso, e ad una mensa 2 1, 4, 0, 2 | giudicatore -; la terza è l’umana impuritade, e questa è ne 3 1, 4, 0, 9 | 9. La terza si è l’umana impuritade, la quale si 4 1, 5, 0, 4 | più adorna e commenda l’umana operazione, e che più dirittamente 5 1, 12, 0, 9 | amabile in esso che è più umana, e questa è la giustizia, 6 2, 3, 0, 2 | possano, quel cotanto che l’umana ragione ne vede ha più dilettazione 7 2, 4, 0, 8 | avvegna che per ragione umana queste oppinioni di sopra 8 2, 4, 0, 10| cosa che quella che è qui l’umana natura non pur una beatitudine 9 2, 4, 0, 16| soverchia gli occhi de la mente umana, sì come dice lo Filosofo 10 2, 5, 0, 12| la quale restaurare fu l’umana natura poi creata. Li numeri, 11 2, 7, 0, 4 | quelle che hanno apparenza umana e spirito di pecora o d’ 12 2, 8, 0, 6 | 6. Sì come la natura umana transmuta, ne la forma umana, 13 2, 8, 0, 6 | umana transmuta, ne la forma umana, la sua conservazione di 14 2, 8, 0, 6 | perpetualmente dura in natura più che umana. E così è soluta la questione.~ 15 2, 8, 0, 10| Ciascuno è certo che la natura umana è perfettissima di tutte 16 2, 8, 0, 12| questa speranza ne la mente umana posta avesse, poi che detto 17 2, 15, 0, 4 | rubatori subitani de la mente umana, che ne le mostrazioni de 18 3, 2, 0, 6 | natura tiene; onde l’anima umana, che è forma nobilissima 19 3, 2, 0, 7 | quello nulla è» -, l’anima umana essere vuole naturalmente 20 3, 2, 0, 8 | che naturalmente l’anima umana con quelle per via spirituale 21 3, 2, 0, 14| tutte l’altre, è l’anima umana, la quale con la nobilitade 22 3, 3, 0, 11| ultima natura, cioè vera umana o, meglio dicendo, angelica, 23 3, 4, 0, 7 | artefice, cioè la natura umana, che tanta bellezza produce 24 3, 6, 0, 5 | Intelligenze conoscono la forma umana in quanto ella è per intenzione 25 3, 6, 0, 6 | 6. E se essa umana forma, essemplata e individuata, 26 3, 6, 0, 6 | essemplo intenzionale che de la umana essenzia è ne la divina 27 3, 6, 0, 8 | sommamente essere puote l’umana essenzia. ~ 28 3, 6, 0, 9 | donna è perfettissima ne la umana generazione, ma più che 29 3, 6, 0, 10| così Dio ama più la persona umana ottima che tutte l’altre; 30 3, 7, 0, 5 | e altrimenti da l’anima umana, che, avvegna che da una 31 3, 7, 0, 6 | intellettuale, e l’anima umana non sia grado alcuno, ma 32 3, 7, 0, 6 | li gradi, e tra l’anima umana e l’anima più perfetta de 33 3, 7, 0, 6 | altrimenti non si continuerebbe l’umana spezie da ogni parte, che 34 3, 7, 0, 15| altre cose è utile a tutta l’umana generazione, sì come quella 35 3, 8, 0, 6 | due parti, ne le quali l’umana piacenza e dispiacenza più 36 3, 8, 0, 10| siano propie de l’anima umana, de le quali fa menzione 37 3, 13, 0, 3 | discendo a mostrare come ne l’umana intelligenza essa secondariamente 38 3, 13, 0, 3 | vegna; de la quale filosofia umana seguito poi per lo trattato, 39 3, 13, 0, 4 | pare farsi distinzione ne l’umana generazione. E di necessitate 40 3, 13, 0, 5 | mirino continuamente, la umana intelligenza ciò fare non 41 3, 13, 0, 5 | fare non può; però che l’umana natura - fuori de la speculazione, 42 3, 13, 0, 7 | sguardare; e appresso de l’umana intelligenza per riguardare 43 3, 13, 0, 8 | filosofia in quanto da l’umana intelligenza è participata, 44 3, 13, 0, 8 | grande parte del suo bene a l’umana natura è conceduto.~ 45 3, 14, 0, 11| ragiona questa essere più che umana operazione: e dice «del 46 3, 15, 0, 4 | questo sguardo solamente l’umana perfezione s’acquista, cioè 47 4, 1, 0, 7 | Questo è l’errore de l’umana bontade in quanto in noi 48 4, 2, 0, 16| modo tenne lo maestro de l’umana ragione, Aristotile, che 49 4, 4, 0, 1 | vero, è la necessità de la umana civilitade, che a uno fine 50 4, 4, 0, 4 | tutta la terra, e quanto a l’umana generazione a possedere 51 4, 4, 0, 6 | universale religione de la umana spezie conviene essere uno, 52 4, 4, 0, 7 | autoritade essere altissima ne l’umana compagnia.~ 53 4, 5, 0, 3 | nmensurabile bontà divina l’umana creatura a sé riconformare, 54 4, 5, 0, 5 | baldezza e l’onore de l’umana generazione, cioè Maria. ~ 55 4, 5, 0, 8 | fu né fia, la nave de l’umana compagnia dirittamente per 56 4, 5, 0, 14| ritratta, consigliato, solo da [umana, e non da] divina natura 57 4, 6, 0, 7 | uno fine, cioè quello de l’umana vita al quale l’uomo è ordinato 58 4, 6, 0, 8 | maestro e duca de la ragione umana, in quanto intende a la 59 4, 6, 0, 9 | credettero questo fine de la vita umana essere solamente la rigida 60 4, 6, 0, 20| lo die questo fine de l’umana vita per li vostri consiglieri 61 4, 8, 0, 7 | invenzione che ha fatto l’umana ragione con l’altre sue 62 4, 9, 0, 1 | cioè che a perfezione de l’umana vita la imperiale autoritade 63 4, 9, 0, 4 | digestiva, questa non è umana, ma naturale. ~ 64 4, 9, 0, 10| sia lo cavalcatore de la umana volontade. Lo quale cavallo 65 4, 12, 0, 4 | promissione conducono l’umana volontade in vizio d’avarizia. 66 4, 12, 0, 7 | la ricchezza largisca, l’umana generazione non cesserà 67 4, 12, 0, 18| appressandosi, così ne la vita umana sono diversi cammini, de 68 4, 14, 0, 7 | si è che quanto la natura umana fosse migliore tanto sarebbe 69 4, 15, 0, 2 | uomini, sì che da uno solo la umana generazione discesa non 70 4, 15, 0, 3 | conviene essere tutta l’umana generazione, ché da lui 71 4, 15, 0, 5 | è tolta via, conviene l’umana generazione da diversi principii 72 4, 15, 0, 6 | udendo fare spezie due de l’umana generazione, sì come de 73 4, 16, 0, 9 | trovare la diffinizione de l’umana nobilitade, a la quale intende 74 4, 19, 0, 6 | diversi frutti fanno ne la umana nobilitade; tante sono le 75 4, 19, 0, 6 | a dire che la nobilitade umana, quanto è da la parte di 76 4, 19, 0, 7 | del divino affetto in essa umana creatura, dicendo: «Che 77 4, 19, 0, 7 | comparazione fu del cielo a l’umana nobilitade.~ 78 4, 20, 0, 9 | manifesto che nobilitade umana non sia altro che ‘seme 79 4, 21, 0, 1 | s’abbia conoscenza de la umana bontade, secondo che in 80 4, 21, 0, 12| attende se non che la natura umana li apparecchi la terra a 81 4, 21, 0, 14| uscire la dolcezza de l’umana felicitade.~ 82 4, 22, 0, 2 | alquanto ragionare [de l’umana felicitade, de la sua dolcezza 83 4, 23, 0, 7 | impedisse la regola de la umana natura. Ma però che l’umido 84 4, 24, 0, 1 | al proposito, dico che la umana vita si parte per quattro 85 4, 29, 0, 3 | cioè seme divino ne la umana anima graziosamente posto,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL