Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] intenda 6 intendan 1 intendano 1 intende 85 intendea 2 intendendo 3 intenderà 1 | Frequenza [« »] 90 mia 88 me 87 qui 85 intende 85 mi 85 umana 84 dee | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze intende |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 11| del fallo che correggere s’intende; e salva la via del debito 2 1, 9, 0, 7 | è, la qual massimamente intende inducere li uomini a scienza 3 2, 1, 0, 7 | quello che spiritualmente s’intende, cioè che ne l’uscita de 4 2, 3, 0, 1 | litterale, a la quale ora s’intende, de la prima parte sopra 5 2, 5, 0, 18| vertù motrice che questo intende: e dico toccata, non corporalmente, 6 2, 5, 0, 18| sono quelli a li quali s’intende di parlare, ed a cui io 7 2, 7, 0, 8 | a quello atto. L’anima s’intende, come detto è nel precedente 8 2, 8, 0, 2 | quello che massimamente dire intende lo dicitore sì dee riservare 9 2, 10, 0, 9 | temporale, de la quale qui s’intende, massimamente sta bene accompagnata 10 2, 13, 0, 1 | che per lo terzo cielo s’intende, prima si vuol vedere che 11 2, 13, 0, 14| che a ciò principalmente intende; e appare da mane, quando 12 2, 13, 0, 23| perché massimamente in essa s’intende. ~ 13 2, 14, 0, 3 | 3. Ché per lo due s’intende lo movimento locale, lo 14 2, 15, 0, 6 | Lo terzo verso ancora s’intende per la sposizione litterale 15 2, 15, 0, 8 | dove dice: le mie pari, s’intende l’anime libere de le misere 16 2, 15, 0, 10| uno spiritel d’amore, s’intende uno pensiero che nasce del 17 2, 15, 0, 10| questa allegoria, sempre s’intende esso studio, lo quale è 18 3, 0, 2, 12| e di quel che s’intende~ 19 3, 1, 0, 5 | amistà si vede similitudine s’intende; e dovunque similitudine 20 3, 1, 0, 5 | dovunque similitudine s’intende corre comune la loda e lo 21 3, 1, 0, 13| tratta quello che dire s’intende, cioè la loda di questa 22 3, 2, 0, 16| manifesto che per mente s’intende questa ultima e nobilissima 23 3, 4, 0, 3 | quando dico: E di quel che s’intende, dico che non pur a quello 24 3, 4, 0, 3 | la quale principalmente s’intende; e quella orazione si può 25 3, 5, 0, 8 | che nel mezzo di questi s’intende, sì è quella parte del cielo 26 3, 6, 0, 1 | de la parte a la quale s’intende. Dico adunque che in questa 27 3, 8, 0, 6 | a quella più fissamente intende ad adornare, e più sottilmente 28 3, 8, 0, 7 | fuori, tanto sottilmente intende, che, per sottigliarsi quivi 29 3, 8, 0, 21| perfettissimo essemplo. Dove s’intende che non pur a migliorare 30 3, 10, 0, 3 | quella ballatetta. E in ciò s’intende assai che questa canzone 31 3, 12, 0, 11| adunque che Iddio, che tutto intende (ché suo «girare’ è suo « 32 3, 12, 0, 14| che Dio non vede, cioè non intende, cosa alcuna tanto gentile 33 3, 12, 0, 14| lo Imperadore del cielo s’intende, e non solamente sposa, 34 3, 14, 0, 1 | parte del corpo, così ora intende lo testo, dopo le generali 35 3, 14, 0, 9 | miri. Per donna gentile s’intende la nobile anima d’ingegno 36 4, 1, 0, 4 | E a ciò s’alcuna persona intende, la mia eccellentissima 37 4, 1, 0, 4 | mia eccellentissima donna intende massimamente: a partire, 38 4, 1, 0, 9 | esposizione del quale ora s’intende, vedere si potrà. ~ 39 4, 1, 0, 11| proposta canzone pienamente intende.~ 40 4, 2, 0, 12| strettamente: stretta[mente], s’intende pur per quella concordanza 41 4, 2, 0, 12| suole; quando largamente, s’intende per tutto quel parlare che ’ 42 4, 2, 0, 15| intenda, al trattare lo vero s’intende principalmente; a riprovare 43 4, 2, 0, 15| a riprovare lo falso s’intende in tanto in quanto la veritade 44 4, 3, 0, 2 | ntelletto che mostrare s’intende. ~ 45 4, 4, 0, 8 | ragionevolemente somma, la quale s’intende dimostrare; però che la 46 4, 6, 0, 4 | significazione al presente non s’intende. ~ 47 4, 6, 0, 8 | ragione umana, in quanto intende a la sua finale operazione, 48 4, 6, 0, 17| filosofo sommo di cui s’intende sia piena di tutto vigore. 49 4, 7, 0, 7 | diritto cammino si va là dove intende, lasciando le vestigie de 50 4, 8, 0, 6 | tutto essere falso», non intende dicere del parere di fuori, 51 4, 10, 0, 1 | quella parte riprovare non s’intende. ~ 52 4, 10, 0, 2 | nobilitade è del tutto diversa, s’intende riprovare; la quale due 53 4, 10, 0, 10| a la nobilitade. E qui s’intende viltade per degenerazione, 54 4, 11, 0, 2 | manifestare ciò che dire s’intende, è da sapere che la viltade 55 4, 12, 0, 9 | non si può. E che altro intende di meditare l’una e l’altra 56 4, 12, 0, 20| disputazione che fare s’intende al presente contra le ricchezze.~ 57 4, 13, 0, 8 | 8. E chi intende lo Commentatore nel terzo 58 4, 13, 0, 8 | terzo de l’Anima, questo intende da lui. E però dice Aristotile 59 4, 13, 0, 13| figlio a la morte del padre intende: e di questo grandissime 60 4, 13, 0, 16| parte. E per questo effetto intende di provare lo testo che 61 4, 14, 0, 11| l’altre cose nobilità s’intende per la bontà de la cosa, 62 4, 14, 0, 11| cosa, ma ne li uomini s’intende perché di sua bassa condizione 63 4, 15, 0, 17| questa infertade de la mente intende la legge, quando lo Inforzato 64 4, 16, 0, 2 | ogni vertù principalmente, intende diterminare d’essa nobilitade 65 4, 16, 0, 2 | in due: che ne la prima s’intende mostrare che è questa nobilitade; 66 4, 16, 0, 2 | nobilitade; ne la seconda s’intende mostrare come conoscere 67 4, 16, 0, 4 | vocabulo ‘nobilitade’ s’intende, solo semplicemente considerato; 68 4, 16, 0, 4 | vocabulo ‘nobilitade’ s’intende perfezione di propria natura 69 4, 16, 0, 7 | 7. Questa perfezione intende lo Filosofo nel settimo 70 4, 16, 0, 8 | la parte che esponere s’intende.~ 71 4, 16, 0, 9 | umana nobilitade, a la quale intende lo presente processo. Dico 72 4, 17, 0, 2 | due cose principalmente s’intende: l’una è che ogni vertù 73 4, 18, 0, 6 | quello che per innanzi s’intende. E così termina questo verso 74 4, 22, 0, 10| appetito sia animo; ché qui s’intende animo solamente quello che 75 4, 23, 0, 6 | de la quale al presente s’intende, sì dico ch’ella procede 76 4, 24, 0, 1 | perfezione dare, e così s’intende perfetta - ché nullo puote 77 4, 24, 0, 2 | quel tempo l’anima nostra intende a lo crescere e a lo abbellire 78 4, 24, 0, 7 | quale al presente si scrive, intende a dimostrare. ~ 79 4, 24, 0, 14| però dice Salomone, quando intende correggere suo figlio (e 80 4, 25, 0, 3 | lo quale la nobile natura intende, di quella è alquanto con 81 4, 25, 0, 13| dà, e] ad esse primamente intende, sì come cosa che, come 82 4, 27, 0, 1 | sua senetta, ne la quale intende lo testo mostrare quelle 83 4, 28, 0, 1 | vita; per la quale lo testo intende mostrare quello che fa la 84 4, 28, 0, 13| ta: per la quale Marzia s’intende la nobile anima. ~ 85 4, 29, 0, 4 | grandi e mirabili opere, s’intende a misere e vili operazioni?