Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
decimo 5
declinazioni 1
decreto 1
dee 84
deesi 1
defetti 1
defettiva 2
Frequenza    [«  »]
85 intende
85 mi
85 umana
84 dee
83 ancora
83 massimamente
81 cagione
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

dee

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 5 | biasimevole, però che a l’amico dee l’uomo lo suo difetto contare 2 1, 2, 0, 5 | pensieri se medesimo riprender dee e piangere li suoi difetti, 3 1, 4, 0, 11| quello per che l’uomo buono dee la sua presenza dare a pochi 4 1, 5, 0, 5 | ordinato a l’altrui servigio dee avere quelle disposizioni 5 1, 8, 0, 5 | dicono che la faccia del dono dee essere simigliante a quella 6 1, 8, 0, 7 | Primamente, però che la vertù dee essere lieta, e non trista 7 1, 8, 0, 8 | 8. Nel datore adunque dee essere la providenza in 8 1, 8, 0, 9 | Secondamente, però che la vertù dee muovere le cose sempre al 9 1, 8, 0, 11| al] migliore, per ciò che dee massimamente essere laudabile: 10 1, 8, 0, 12| operazione de la vertù per sé dee essere acquistatrice d’amici; 11 1, 8, 0, 14| Ultimamente, però che la vertù dee avere atto libero e non 12 1, 9, 0, 3 | dignitate; sì come non si dee chiamare citarista chi tiene 13 1, 10, 0, 3 | nuove cose evidente ragione dee essere quella che partire 14 2, 1, 0, 1 | mostrare come mangiare si dee.~ 15 2, 1, 0, 8 | questo, sempre lo litterale dee andare innanzi, sì come 16 2, 1, 0, 10| subietto sopra che la forma dee stare: sì come impossibile 17 2, 4, 0, 6 | gentili le chiamano Dei e Dee, avvegna che non così filosoficamente 18 2, 6, 0, 5 | che ’l mio parlare a loro dee essere, sì come detto è; 19 2, 6, 0, 6 | lo dicitore massimamente dee intendere a la persuasione, 20 2, 7, 0, 3 | si dice l’uomo vivere, si dee intendere l’uomo usare la 21 2, 8, 0, 2 | dire intende lo dicitoredee riservare di dietro; però 22 2, 8, 0, 16| 16. E ciò dee essere potentissimo argomento 23 2, 9, 0, 6 | terza cosa, e dice che non deeriprendere di provvedimento, 24 2, 9, 0, 7 | 7. E ben si dee credere che l’anima mia 25 2, 10, 0, 1 | corruppe. Ora seguentemente si dee mostrare la sentenza de 26 2, 10, 0, 2 | appresso comanda quello che far dee quest’anima ripresa, cioè 27 2, 10, 0, 5 | comanda quello che far dee quest’anima ripresa per 28 2, 13, 0, 30| negligenza nostra, e a quella si dee imputare.~ 29 2, 15, 0, 6 | parole si può notare: che non dee l’uomo, per maggiore amico, 30 3, 1, 0, 6 | l’altro sì è, che nessuno dee l’amico suo biasimare palesemente, 31 3, 1, 0, 8 | quando da lui è beneficiato, dee però rendere quello che 32 3, 2, 0, 1 | insufficienza, ne la quale non si dee porre a me colpa: e questo 33 3, 4, 0, 8 | la loro] operazione, che dee essere tutta con onestade, 34 3, 4, 0, 13| dice Amore; ché assai si dee chiaramente vedere la buona 35 3, 4, 0, 13| volontade, a la quale aver si dee rispetto ne li meriti umani. 36 3, 9, 0, 3 | ammaestrata di quello che dee fare, quando dico: Così 37 3, 10, 0, 9 | intendere che l’uomo non dee essere presuntuoso a lodare 38 3, 11, 0, 9 | per accidente. Onde non si dee dicere vero filosofo alcuno 39 3, 11, 0, 10| 10. Né si dee chiamare vero filosofo colui 40 3, 14, 0, 7 | creata sono, e nel secolo che dee venire non verrò meno»; 41 4, 1, 0, 7 | nobilitadechiamare si dee; che per mala consuetudine 42 4, 2, 0, 5 | le nostre operazioni si dee attendere, e massimamente 43 4, 2, 0, 8 | parla come per colui che dee udire: ché se ’l parladore 44 4, 4, 0, 7 | tutti è legge, e per tutti dee essere obedito e ogni altro 45 4, 5, 0, 17| Certo e manifesto esser dee, rimembrando la vita di 46 4, 5, 0, 17| state; e manifesto esser dee, questi eccellentissimi 47 4, 5, 0, 20| che più chiedere non si dee, a vedere che spezial nascimento 48 4, 6, 0, 6 | operatore di quella massimamente dee essere da tutti obedito 49 4, 6, 0, 6 | fini. Onde al cavaliere dee credere lo spadaio, lo frenaio, 50 4, 6, 0, 7 | massimamente obedire e credere si dee. Questi è Aristotile: dunque 51 4, 7, 0, 7 | ruine, e a la parte dove dee non va. ~ 52 4, 7, 0, 8 | 8. Quale di costoro si dee dicere valente? Rispondo: 53 4, 7, 0, 12| ragiona il cammino che fare dee? Certo si parte; e ciò si 54 4, 8, 0, 1 | ramo è la reverenza che dee lo minore a lo maggiore. ~ 55 4, 8, 0, 8 | la riverenza che a lui si dee non offendo. E che io sensuale 56 4, 8, 0, 10| e] ragiona, lo rettorico dee molta cautela usare nel 57 4, 9, 0, 11| maestro de l’arte esser si dee subietto. ~ 58 4, 10, 0, 11| quale la figura essere dee. Ancora torre non la possono, 59 4, 13, 0, 8 | parlando, che «l’uomo si dee traere a le divine cose 60 4, 14, 0, 15| disputando, curare non si dee; e pur se volesse a la favola 61 4, 16, 0, 1 | però che ciascuno vero rege dee massimamente amare la veritade. 62 4, 17, 0, 12| in ciascuna dottrina si dee avere rispetto a la facultà 63 4, 18, 0, 4 | più ragionevolemente si dee dire principio di quelle, 64 4, 18, 0, 5 | altri rami comprende, si dee principio dire e cagione 65 4, 18, 0, 5 | operazioni laudabili, si dee avere per tale, che la vertude 66 4, 20, 0, 3 | di cotale schiatta’, non dee credere essere con essa, 67 4, 22, 0, 1 | hanno parlato, che l’uomo dee mettere ingegno e sollicitudine 68 4, 22, 0, 8 | naturalmente più che altra cosa dee amare. ~ 69 4, 23, 0, 16| la diritta nona, sempre dee sonare nel cominciamento 70 4, 24, 0, 3 | quali prendere si puote e dee ogni naturale giudicio, 71 4, 24, 0, 3 | etade ha di salita tanto dee avere di scesa; e quella 72 4, 24, 0, 14| animo in esso appare, si dee volgere a la correzione 73 4, 24, 0, 15| padre sempre santa e onesta dee apparere a li suoi figli; 74 4, 24, 0, 16| altri’, dico che al padre si dee riducere ogni altra obedienza. ~ 75 4, 24, 0, 17| vita lo padre, riducere si dee a quelli che per lo padre 76 4, 24, 0, 17| muore intestato, riducere si dee a colui cui la Ragione commette 77 4, 26, 0, 3 | la nostra gioventute si dee avere, che è colmo de la 78 4, 26, 0, 14| vecchio per più esperienza dee essere giusto, e non essaminatore 79 4, 26, 0, 14| quasi sanza legge alcuna, dee giustamente sé guidare: 80 4, 27, 0, 1 | la nobile natura mostra e dee avere ne la terza etade, 81 4, 27, 0, 14| mensa? Non altrimenti si dee ridere, tiranni, de le vostre 82 4, 29, 0, 6 | che non onore, ma disonore dee ricevere quelli che a li 83 4, 29, 0, 7 | figlio del valente uomo dee procurare di rendere al 84 4, 30, 0, 2 | quello nobilitare e abbellire dee in quanto puote, acciò che


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL