Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
massa 7
masserizie 1
massima 3
massimamente 83
massimo 3
matematice 1
matematici 1
Frequenza    [«  »]
85 umana
84 dee
83 ancora
83 massimamente
81 cagione
81 puote
80 dal
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

massimamente

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 6, 0, 2 | conoscenza del servo si richiede massimamente a due cose perfettamente 2 1, 8, 0, 4 | li ponitori de le leggi massimamente pur a li più comuni beni 3 1, 8, 0, 11| migliore, per ciò che dee massimamente essere laudabile: e questo 4 1, 9, 0, 2 | animo li rimuove, la quale massimamente desidera questo cibo. ~ 5 1, 9, 0, 7 | le quali fatto è, la qual massimamente intende inducere li uomini 6 1, 10, 0, 11| esso e commendano li altri, massimamente quello di lingua d’oco, 7 1, 11, 0, 6 | di questa luce discretiva massimamente le populari persone sono 8 1, 12, 0, 6 | quale è non prossimo, ma massimamente prossimo a ciascuno. Per 9 1, 12, 0, 10| contrario, cioè la ingiustizia, massimamente è odiata, sì come è tradimento, 10 1, 13, 0, 4 | lo coltello, avvegna che massimamente è il fabbro. Questo mio 11 1, 13, 0, 9 | manifesto è che essa in me massimamente è cresciuta, che sono con 12 2, 1, 0, 2 | intendere e deonsi esponere massimamente per quattro sensi. ~ 13 2, 1, 0, 8 | intendere a li altri, e massimamente a lo allegorico. ~ 14 2, 1, 0, 9 | impossibile è venire a l’altre, massimamente a l’allegorica, sanza prima 15 2, 1, 0, 11| subietto e materia de l’altre, massimamente de l’allegorica, impossibile 16 2, 1, 0, 12| sia fondamento de l’altre, massimamente de l’allegorica, impossibile 17 2, 2, 0, 2 | occhi miei a lei si fero massimamente amici. E così fatti, dentro [ 18 2, 2, 0, 3 | nutrimento di pensieri, massimamente dove sono pensieri contrari 19 2, 4, 0, 14| intelletto sia cagione di tutto, massimamente de lo ’ntelletto umano, 20 2, 6, 0, 6 | maniera di sermone lo dicitore massimamente dee intendere a la persuasione, 21 2, 8, 0, 2 | ragione, che sempre quello che massimamente dire intende lo dicitore 22 2, 8, 0, 9 | 9. E questo massimamente par volere Aristotile in 23 2, 8, 0, 9 | Anima; questo par volere massimamente ciascuno Stoico; questo 24 2, 10, 0, 5 | cose, e sono queste che, massimamente congiunte, fanno de la persona 25 2, 10, 0, 5 | persona bene sperare, e massimamente la pietade, la quale fa 26 2, 10, 0, 7 | noi acquistar si possono, massimamente fanno la persona piacente. 27 2, 10, 0, 8 | si togliesse da le corti, massimamente d’Italia, non sarebbe altro 28 2, 10, 0, 9 | la quale qui s’intende, massimamente sta bene accompagnata con 29 2, 11, 0, 4 | avvenga che la bontade sia massimamente dilettosa. ~ 30 2, 13, 0, 2 | cieli hanno con le scienze massimamente; e per l’ordine e numero 31 2, 13, 0, 23| la quale in essa scienza massimamente è bella, perché massimamente 32 2, 13, 0, 23| massimamente è bella, perché massimamente in essa s’intende. ~ 33 3, 2, 0, 15| sì come dice lo Filosofo massimamente nel sesto de l’[Etica]; 34 3, 3, 0, 10| e questo amore ne l’uomo massimamente ha mestiere di rettore per 35 3, 3, 0, 10| operazione, ne lo diletto massimamente del gusto e del tatto. ~ 36 3, 3, 0, 13| più oltre, dubita; poi, massimamente oltre procedendo, lo viso 37 3, 4, 0, 4 | seguire lui non puote a pieno, massimamente dove lo pensiero nasce 38 3, 5, 0, 8 | distante da quelli, che massimamente giri. Di questi due poli, 39 3, 6, 0, 5 | regolata ne la divina mente; e massimamente conoscono quella le Intelligenze 40 3, 6, 0, 6 | quella, in tutte l’altre, massimamente in quelle menti angeliche 41 3, 6, 0, 7 | sapere che ciascuna cosa massimamente desidera la sua perfezione, 42 3, 7, 0, 9 | sì come pare di certi, massimamente de la gazza e del pappagallo, 43 3, 8, 0, 8 | E però che ne la faccia massimamente in due luoghi opera l’anima - 44 3, 8, 0, 8 | occhi e ne la bocca, quelli massimamente adorna e quivi pone lo ’ 45 3, 8, 0, 16| li vizii innati, li quali massimamente sono di buoni pensieri nemici. ~ 46 3, 8, 0, 17| come la intemperanza, e massimamente, del vino: e questi vizii 47 3, 12, 0, 12| uso di sapienza, lo quale massimamente è in Dio, però che in lui 48 3, 14, 0, 6 | ciò si può fare manifesto massimamente in ciò, che sì come lo divino 49 3, 15, 0, 14| l’anima, cioè le vertudi massimamente, le quali tal volta per 50 4, 1, 0, 4 | eccellentissima donna intende massimamente: a partire, dico, la malizia 51 4, 1, 0, 6 | Intra li quali errori uno io massimamente riprendea, lo quale non 52 4, 1, 0, 8 | sembianti transmutasse a me, massimamente in quelle parti dove io 53 4, 1, 0, 9 | fuggire oziositade, che massimamente di questa donna è nemica, 54 4, 2, 0, 5 | operazioni si dee attendere, e massimamente nel parlare. ~ 55 4, 4, 0, 10| esperienza si può vedere - e massimamente [di] quello popolo santo 56 4, 5, 0, 11| scritture de le romane istorie, massimamente per Tito Livio, coloro essere 57 4, 6, 0, 6 | vero operatore di quella massimamente dee essere da tutti obedito 58 4, 6, 0, 7 | ne dimostra e considera, massimamente obedire e credere si dee. 59 4, 6, 0, 15| filosofia morale redussero, e massimamente Aristotile. E però che Aristotile 60 4, 7, 0, 5 | dicendo costoro mentire massimamente; però che non solamente 61 4, 7, 0, 10| malvagio uomo dire si puote, e massimamente quelli che da la via del 62 4, 7, 0, 12| parte; e ciò si manifesta massimamente c[on] colui che ha le vestigie 63 4, 8, 0, 6 | molte volte falsissimo, massimamente ne li sensibili comuni, 64 4, 9, 0, 11| natural qualitade; e in queste massimamente a lo prencipe e maestro 65 4, 12, 0, 6 | l’allegrezze de le quali massimamente sono astretti, tra cose 66 4, 12, 0, 6 | abondanza di queste cose massimamente desiderare quelle di che 67 4, 12, 0, 8 | quanto contra esse Seneca, massimamente a Lucillo scrivendo; quanto 68 4, 12, 0, 14| similitudine nostra»), essa anima massimamente desidera di tornare a quello. ~ 69 4, 12, 0, 16| vedemo li parvuli desiderare massimamente un pomo; e poi, più procedendo, 70 4, 14, 0, 13| fosse stato: e questo è massimamente impossibile.~ 71 4, 15, 0, 12| certe; lo qual vizio Tullio massimamente abomina nel primo de li 72 4, 16, 0, 1 | che ciascuno vero rege dee massimamente amare la veritade. Ond’è 73 4, 16, 0, 7 | quando dice: «Ciascuna cosa è massimamente perfetta quando tocca e 74 4, 16, 0, 7 | virtude propria, e allora è massimamente secondo sua natura; onde 75 4, 22, 0, 3 | la nostra operazione. E massimamente è da gradire quelli che 76 4, 22, 0, 9 | e] in quella cosa che massimamente è amata è l’uso massimamente 77 4, 22, 0, 9 | massimamente è amata è l’uso massimamente dilettoso, l’uso del nostro 78 4, 22, 0, 9 | l’uso del nostro animo è massimamente dilettoso a noi. E quello 79 4, 22, 0, 9 | dilettoso a noi. E quello che massimamente è dilettoso a noi, quello 80 4, 22, 0, 13| radicale amore che detto è, massimamente è amabile, sì com’è lo ’ 81 4, 25, 0, 3 | nobilitade, perché quivi è massimamente necessaria al buono fondamento 82 4, 26, 0, 12| cortesi costumi, a questa è massimamente necessario; però che [lievemente 83 4, 26, 0, 14| che le leggi dicono, e ciò massimamente si conviene a lo giovane:


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL