Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] caduti 2 cag 1 caggiono 2 cagione 81 cagioni 35 cagnano 1 cala 1 | Frequenza [« »] 84 dee 83 ancora 83 massimamente 81 cagione 81 puote 80 dal 80 principio | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze cagione |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 3 | medesimo sanza necessaria cagione parlare, e da ciò è l’uomo 2 1, 2, 0, 16| vertù sia stata la movente cagione. ~ 3 1, 3, 0, 3 | dispensatore de l’universo che la cagione de la mia scusa mai non 4 1, 4, 0, 6 | paritade ne li viziosi è cagione d’invidia, e invidia è cagione 5 1, 4, 0, 6 | cagione d’invidia, e invidia è cagione di mal giudicio, però che 6 1, 4, 0, 12| 12. E questa terza cagione può essere così nel male 7 1, 7, 0, 15| 15. E questa è la cagione per che Omero non si mutò 8 1, 7, 0, 15| avemo da loro. E questa è la cagione per che li versi del Salterio 9 1, 11, 0, 9 | se una pecora per alcuna cagione al passare d’una strada 10 1, 11, 0, 21| de li quali ne la prima cagione feci menzione.~ 11 1, 12, 0, 7 | 7. La sopra detta cagione, cioè d’essere più unito 12 1, 12, 0, 13| come detto è, la bontade è cagione d’amore generativa.~ 13 1, 13, 0, 3 | propria loquela m’è stata cagione e de l’una e de l’altra, 14 1, 13, 0, 3 | sia stata a me d’essere [cagione, e ancora di buono essere] 15 1, 13, 0, 4 | generazione, e così essere alcuna cagione del mio essere. ~ 16 2, 3, 0, 9 | 9. E questo è cagione al Primo Mobile per avere 17 2, 4, 0, 14| effetto è maggiore de la cagione, poi che la cagione non 18 2, 4, 0, 14| de la cagione, poi che la cagione non può dare quello che 19 2, 4, 0, 14| lo divino intelletto sia cagione di tutto, massimamente de 20 2, 5, 0, 9 | veggiono più de la Prima Cagione che nulla angelica natura. ~ 21 2, 5, 0, 14| quello cielo era qua giù cagione d’amore, dissero Amore essere 22 2, 7, 0, 6 | 6. E dico la final cagione incontanente per che là 23 2, 8, 0, 4 | la ragione che ciascuna cagione ama lo suo effetto e, amando 24 2, 8, 0, 11| perfezione maggiore, fosse a lui cagione di maggiore difetto - che 25 2, 9, 0, 1 | brievemente manifesto la cagione del suo lamentevole parlare, 26 2, 10, 0, 3 | che tu sie morta; ma la cagione per che morta ti pare essere, 27 2, 11, 0, 7 | intendano te bene. E dico la cagione, la quale è doppia. Prima: 28 2, 11, 0, 7 | faticosa’ dico per la cagione che detta è -; poi: però 29 2, 12, 0, 5 | truova oro, lo quale occulta cagione presenta, non forse sanza 30 2, 13, 0, 5 | concordano che li cieli siano cagione, avvegna che diversamente 31 2, 13, 0, 6 | seconda le scienze sono cagione in noi; per l’abito de le 32 2, 15, 0, 6 | abbandonando, ne la quale dà cagione, a quello che segue, di 33 2, 15, 0, 7 | ntelletto mio, la quale fu cagione di questo innamoramento 34 3, 2, 0, 4 | procede da la sua prima cagione, la quale è Iddio, sì come 35 3, 2, 0, 5 | ritegna de la natura de la sua cagione - sì come dice Alpetragio 36 3, 3, 0, 1 | 1. Non sanza cagione dico che questo amore ne 37 3, 6, 0, 5 | adunque Iddio sì come sua cagione, conosce quello che è sotto 38 3, 6, 0, 5 | che Dio è universalissima cagione di tutte le cose, conoscendo 39 3, 6, 0, 11| se ella è suo atto, è sua cagione; e però che, sì come è scritto 40 3, 6, 0, 11| allegato de le Cagioni, ogni cagione infonde nel suo effetto 41 3, 6, 0, 11| bontade che riceve da la cagione sua, infonde e rende al 42 3, 6, 0, 11| suo de la bontade de la cagione sua, ch’è Dio. ~ 43 3, 6, 0, 12| che lo conduce sì come cagione propria, riceva miracolosamente 44 3, 9, 0, 5 | chiaritade; ma per alcuna cagione alcuna volta è licito di 45 3, 10, 0, 4 | 4. E non sanza cagione dico: là v’ella mi senta, 46 3, 11, 0, 13| come de la vera amistade è cagione efficiente la vertude, così 47 3, 11, 0, 13| così de la filosofia è cagione efficiente la veritade. ~ 48 3, 12, 0, 1 | compiutamente ragionata la cagione che mosse me a questa canzone, 49 3, 12, 0, 8 | è de la ’ntenzione de la cagione, ma è accidentale effetto: 50 3, 12, 0, 11| modo che lo effetto è ne la cagione, vede quelle distinte. ~ 51 3, 12, 0, 14| detto è, veggendosi essere cagione di tutto. Oh nobilissimo 52 3, 14, 0, 10| cosa è libera che per sua cagione è, non per altrui.~ 53 4, 1, 0, 4 | malizia de le cose, la qual cagione è d’odio; però che in lei 54 4, 2, 0, 3 | li miei pensieri’; e la cagione assegno, perché dico che 55 4, 2, 0, 5 | imperò che potentissima cagione è de la mia mossa; ma da 56 4, 2, 0, 9 | turbata disposizione, per la cagione che detta è nel precedente 57 4, 4, 0, 12| La forza dunque non fu cagione movente, sì come credeva 58 4, 4, 0, 12| credeva chi gavillava, ma fu cagione instrumentale, sì come sono 59 4, 4, 0, 12| sono li colpi del martello cagione del coltello,= A costoro - 60 4, 4, 0, 12| La forza dunque NON fu cagione movente, sì come credeva 61 4, 4, 0, 12| credeva chi gavillava, ma fu cagione instrumentale, sì come sono 62 4, 4, 0, 12| sono li colpi del martello cagione del col e l’anima del fabbro 63 4, 4, 0, 12| col e l’anima del fabbro è cagione efficiente e movente; e 64 4, 8, 0, 9 | cioè la nobilitade essere cagione di questo, sì come di sotto 65 4, 9, 0, 11| subiezione; ché, multiplicata la cagione, multiplica l’effetto. Onde 66 4, 10, 0, 2 | ripruova lo tempo essere cagione di nobilitade. La seconda 67 4, 10, 0, 10| essere, per la prenarrata cagione la quale brevemente s’aggiugne 68 4, 12, 0, 12| crescere desiderio non è cagione di viltade a le ricchezze. 69 4, 13, 0, 2 | questo cotale dilatare non è cagione d’imperfezione, ma di perfezione 70 4, 13, 0, 10| due ragioni: l’una, che è cagione di male; l’altra, che è 71 4, 13, 0, 10| che è privazione di bene. Cagione è di male, ché fa, pur vegliando, 72 4, 14, 0, 1 | che tempo diceva essere cagione di nobilitade, dicendo antica 73 4, 14, 0, 7 | quanto è migliore tanto è più cagione di bene; e nobilitade intra 74 4, 14, 0, 10| de li bassi antecessori è cagione di nobilitade, e là ovunque 75 4, 14, 0, 11| l’altre cose bontade per cagione, e a quella de li uomini 76 4, 15, 0, 10| veritade. E dico sani non sanza cagione. ~ 77 4, 18, 0, 2 | nobilitade sì come effetto da sua cagione. E fondasi sopra una proposizione 78 4, 18, 0, 2 | altra, sì come effetto a cagione; però che una cosa avuta 79 4, 18, 0, 5 | si dee principio dire e cagione di quelli, e non quelli 80 4, 18, 0, 5 | comprende ogni vertude, sì come cagione effetto comprende, [e] molte 81 4, 23, 0, 5 | la similitudine de la sua cagione, quanto è più possibile