Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prime 2
primi 6
primieramente 3
primo 75
primogeniti 1
principale 12
principali 4
Frequenza    [«  »]
77 6
75 7
75 8
75 primo
75 sempre
74 9
74 un
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

primo

                                                       grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso              grigio = Testo di commento
1 1 | TRATTATO PRIMO.~ ~ 2 1, 9, 0, 9 | mio maestro Aristotile nel primo de l’Etica, «una rondine 3 2, 1, 0, 2 | 2. Dico che, sì come nel primo capitolo è narrato, questa 4 2, 1, 0, 13| come dice lo Filosofo nel primo de la Fisica, la natura 5 2, 2, 0, 7 | principali. La prima è lo primo verso di quella: ne la quale 6 2, 2, 0, 8 | tre versi che appresso del primo sono: ne la quale si manifesta 7 2, 3, 0, 5 | di necessitade vuole uno primo mobile semplicissimo, puose 8 2, 3, 0, 7 | del sito questo, che lo primo che numerano è quello dove 9 2, 3, 0, 9 | 9. E questo è cagione al Primo Mobile per avere velocissimo 10 2, 3, 0, 10| chi bene lo ’ntende, nel primo De Celo et Mundo. ~ 11 2, 4, 0, 3 | Metafisica (avvegna che nel primo di Cielo incidentemente 12 2, 5, 0, 4 | 4. La prima cosa e lo primo secreto che ne mostrò fu 13 2, 5, 0, 6 | 6. Lo primo è quello de li Angeli, lo 14 2, 5, 0, 14| testimonia Vergilio nel primo de lo Eneida, ove dice Venere 15 2, 5, 0, 17| esso è da la rapina del Primo Mobile, Dio lo sa; che a 16 2, 7, 0, 2 | che in prima, cioè nel primo verso, narro la qualitade 17 2, 12, 0, 1 | come per me fu perduto lo primo diletto de la mia anima, 18 2, 12, 0, 8 | levare dal pensiero del primo amore a la virtù di questo, 19 2, 13, 0, 18| che dice Aristotile nel primo de la Fisica, poneva li 20 2, 13, 0, 21| s’accendono, sì come nel primo de la Metaura è diterminato. ~ 21 2, 14, 0, 4 | sì come nel quinto del primo suo libro è provato.~ 22 2, 14, 0, 14| Cielo cristallino, che per Primo Mobile dinanzi è contato, 23 2, 15, 0, 2 | può la vera sentenza del primo verso de la canzone proposta, 24 2, 15, 0, 12| io innamorai appresso lo primo amore fu la bellissima e 25 3, 1, 0, 11| animo, udendo me essere dal primo amore mutato; per che, a 26 3, 1, 0, 13| parti. La prima è tutto lo primo verso, nel quale proemialmente 27 3, 1, 0, 13| loda di questa gentile; lo primo de li quali comincia: Non 28 3, 5, 0, 6 | suo centro, seguendo lo primo movimento del cielo; ma 29 3, 5, 0, 12| per tutta l’estremità del primo climate, dove sono intra 30 3, 5, 0, 14| dilungano equalmente dal primo cerchio, da ogni parte, 31 3, 8, 0, 18| non se ne vanno quanto al primo movimento, ma vannosene 32 3, 9, 0, 16| disgregata che tornai nel primo buono stato de la vista. 33 3, 11, 0, 4 | ancora nomina per fama: lo primo de li quali ebbe nome Solon, 34 3, 11, 0, 6 | considerando la significanza del primo e del secondo vocabulo, 35 3, 12, 0, 1 | 1. Nel primo capitolo di questo trattato 36 3, 12, 0, 3 | 3. E questo primo è quello ch’io chiamo qui 37 3, 12, 0, 5 | presente esposizione questo primo verso, che [per] proemio 38 3, 13, 0, 9 | quale, sì come da fonte primo, si diriva), «che [in lei 39 3, 13, 0, 9 | dire si possa; però che ’l primo studio, cioè quello per 40 3, 14, 0, 4 | ancora è da sapere che lo primo agente, cioè Dio, pinge 41 3, 14, 0, 5 | mezzo, dal principio al primo corpo dove si termina; di 42 3, 15, 0, 12| diffinisce Aristotile nel primo de l’Etica, dicendo che 43 4, 2, 0, 2 | si può comprendere: nel primo si dice perché da lo parlare 44 4, 2, 0, 18| per la bellezza del suo primo guardare. E così termina 45 4, 3, 0, 5 | rimane sì ha due membri: lo primo è la narrazione de l’oppinione 46 4, 4, 0, 11| ciò s’accorda Virgilio nel primo de lo Eneida, quando dice, 47 4, 5, 0, 3 | de la prevaricazione del primo uomo da Dio era partita 48 4, 5, 0, 10| incominciando, che fu di quella primo padre, infino a la sua perfettissima 49 4, 5, 0, 12| fu emancipata, da Bruto primo consolo infino a Cesare 50 4, 5, 0, 12| consolo infino a Cesare primo prencipe sommo, noi troveremo 51 4, 6, 0, 9 | molto antichi, de li quali primo e prencipe fu Zenone, che 52 4, 6, 0, 11| costoro; e di questi fu primo e prencipe uno filosofo 53 4, 6, 0, 12| pare Tullio recitare nel primo di Fine di Beni. E di questi, 54 4, 8, 0, 2 | 2. Onde Tullio, nel primo de li Offici, parlando de 55 4, 9, 0, 2 | terzo de la Fisica e per lo primo De Celo et Mundo è provato. ~ 56 4, 10, 0, 9 | settimo de la Fisica e nel primo De Generatione. Queste cose 57 4, 12, 0, 4 | dicendo: «Ohmè! chi fu quel primo che li pesi de l’oro coperto 58 4, 13, 0, 8 | la nostra potenza. E nel primo de l’Etica dice che «’l 59 4, 15, 0, 3 | condizione è venuto infino dal primo parente: per che tale quale 60 4, 15, 0, 3 | per che tale quale fu lo primo generante, cioè Adamo, conviene 61 4, 15, 0, 6 | pogna lo processo da uno primo uomo, pur vuole una sola 62 4, 15, 0, 8 | testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove 63 4, 15, 0, 8 | Dove manifestamente pone lo primo uomo uno solo essere stato. ~ 64 4, 15, 0, 12| massimamente abomina nel primo de li Offici e Tommaso nel 65 4, 15, 0, 14| costoro Aristotile parla nel primo de l’Etica, dicendo quelli 66 4, 15, 0, 16| essi faccenda, dicendo nel primo de la Fisica, che «contra 67 4, 16, 0, 5 | ammaestra lo Filosofo nel primo de l’Etica. ~ 68 4, 17, 0, 8 | come dice lo Filosofo nel primo de l’Etica quando diffinisce 69 4, 21, 0, 13| Ove è da sapere che ’l primo e lo più nobile rampollo 70 4, 22, 0, 2 | come dice lo Filosofo nel primo de l’Etica e Tullio in quello 71 4, 23, 0, 14| avea quattro cavalli: lo primo chiamavano Eoo, lo secondo 72 4, 24, 0, 14| suo figlio (e questo è lo primo suo comandamento): «Audi, 73 4, 25, 0, 6 | Stazio, lo dolce poeta, nel primo de la Tebana Istoria, che 74 4, 25, 0, 8 | poeta ne lo allegato libro primo di Tebe, che quando Aceste, 75 4, 25, 0, 9 | sì come dice Tullio nel primo de li Offici: Nullo atto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL