Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tempi 4 tempii 1 templi 1 tempo 72 temporale 3 temporali 5 temporaneo 1 | Frequenza [« »] 74 un 73 10 72 era 72 tempo 71 pare 70 manifesto 70 solamente | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze tempo |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 10| li occhi loro, già è più tempo, ho dimostrata; e in ciò 2 1, 3, 0, 4 | stancato e terminare lo tempo che m’è dato -, per le parti 3 1, 5, 0, 9 | variati; onde se ’l picciol tempo così transmuta, molto più 4 1, 11, 0, 14| de’ Beni, però che al suo tempo biasimavano lo latino romano 5 1, 13, 0, 9 | con esso volgare tutto mio tempo usato. ~ 6 1, 13, 0, 11| essere di biado; per che tempo è d’intendere a ministrare 7 2, 1, 0, 1 | sufficienza preparato, lo tempo chiama e domanda la mia 8 2, 1, 0, 15| incidentemente, come a luogo e a tempo si converrà.~ 9 2, 2, 0, 3 | viene perfetto, ma vuole tempo alcuno e nutrimento di pensieri, 10 2, 3, 0, 14| conviene essere in uno medesimo tempo, di necessitade, con la 11 2, 12, 0, 2 | Tuttavia, dopo alquanto tempo, la mia mente, che si argomentava 12 2, 12, 0, 7 | filosofanti. Sì che in picciol tempo, forse di trenta mesi, cominciai 13 2, 13, 0, 28| de li astrologi, vuole di tempo lo suo cerchio; l’altra 14 2, 13, 0, 29| volge grandissimo spazio di tempo, sì per le sue [dimostrazioni], 15 2, 14, 0, 16| ore (dico dì, cioè tanto tempo quanto misurano cotanti 16 2, 14, 0, 16| mosterrebbe, e la Luna per tempo di quattordici dì e mezzo 17 2, 14, 0, 18| sarebbero celate alcuno tempo, e non sarebbe generazione 18 3, 3, 0, 6 | generazione, e ancora lo tempo; e però ciascuno naturalmente 19 3, 3, 0, 6 | luogo dove è generato e nel tempo de la sua generazione che 20 3, 5, 0, 17| una notte d’altrettanto tempo; e quando l’uno ha lo giorno, 21 3, 5, 0, 21| parte di sé riceve tanto tempo di luce quanto di tenebre. ~ 22 3, 7, 0, 17| fede a coloro che in questo tempo vivono. E così termina la 23 3, 9, 0, 9 | fontale, subitamente sanza tempo la ripresenta, e così vedemo. 24 3, 11, 0, 3 | scrive Paulo Orosio, nel tempo quasi che Numa Pompilio, 25 3, 11, 0, 3 | E che ello fosse in quel tempo, pare che ne tocchi alcuna 26 3, 13, 0, 5 | par fare distinzione di tempo. La qual cosa anco [far 27 3, 13, 0, 11| in ciascuna condizione di tempo e dispregiamento di quelle 28 3, 15, 0, 20| allegoria de la tornata; sì che tempo è, per più oltre procedere, 29 4, 0, 3, 9 | E poi che tempo mi par d’aspettare,~ 30 4, 0, 3, 67| che tempo a gentilezza si convegna,~ 31 4, 2, 0, 2 | membro comincia: E poi che tempo mi par d’aspettare. Lo terzo 32 4, 2, 0, 5 | quando dico: E poi che tempo mi par d’aspettare, dico, 33 4, 2, 0, 5 | secco ciò che si dice in «tempo aspettare’, imperò che potentissima 34 4, 2, 0, 5 | come ragionevolemente quel tempo in tutte le nostre operazioni 35 4, 2, 0, 6 | 6. Lo tempo, secondo che dice Aristotile 36 4, 2, 0, 7 | altrimenti è disposto un tempo e altrimenti un altro. ~ 37 4, 2, 0, 8 | di sterilitade. E però lo tempo è da provedere, sì per colui 38 4, 2, 0, 8 | dice ne lo Ecclesiaste: «Tempo è da parlare, e tempo è 39 4, 2, 0, 8 | Tempo è da parlare, e tempo è da tacere». ~ 40 4, 2, 0, 9 | me che fosse d’aspettare tempo, lo quale seco porta lo 41 4, 2, 0, 10| non conoscere l’uso del tempo.~ 42 4, 2, 0, 12| parlare che ’n numeri e tempo regolato in rimate consonanze 43 4, 3, 0, 6 | ultimo dico per rispetto al tempo presente, non ostante che 44 4, 4, 0, 11| né termine di cose né di tempo pongo; a loro ho dato imperio 45 4, 4, 0, 12| né termine di cose né di tempo pongo; a loro ho dato imperio 46 4, 5, 0, 10| perfettissima etade, cioè al tempo del predetto suo imperadore, 47 4, 5, 0, 11| opportunitade del pr[o]cedente tempo. ~ 48 4, 5, 0, 15| da lo aratro, e dopo lo tempo de l’officio, spontaneamente 49 4, 6, 0, 19| principi [cibo] usano i[n] suo tempo, a bisogno e non a lussuria!». ~ 50 4, 9, 0, 12| naturale disposizione del tempo). E però vedemo in queste 51 4, 10, 0, 2 | dice antica ricchezza, cioè tempo e divizie, le quali a nobilitade 52 4, 10, 0, 2 | divizie, e poi si ripruova lo tempo essere cagione di nobilitade. 53 4, 12, 0, 6 | ricchezze: «Io in nullo tempo per fermo né le pecunie 54 4, 12, 0, 6 | abondano. Però che in nullo tempo si compie né si sazia la 55 4, 14, 0, 1 | è] in quella parte, che tempo diceva essere cagione di 56 4, 14, 0, 2 | loro errore, e però essere tempo d’intendere a la veritade: 57 4, 14, 0, 3 | medesima, quando dicono che tempo si richiede a nobilitade, 58 4, 14, 0, 3 | impossibile per processo di tempo venire a la generazione 59 4, 14, 0, 4 | nobilitade per processo di tempo si cominci. ~ 60 4, 14, 0, 5 | nobilitade si comincerà in quel tempo che si dimenticherà lo basso 61 4, 15, 0, 1 | la canzone ha riprovato tempo non richiedersi a nobilitade, 62 4, 15, 0, 10| essere confuso, e dico che tempo è d’aprire li occhi a la 63 4, 15, 0, 17| che fa testamento, di quel tempo nel quale lo testamento 64 4, 24, 0, 2 | e però che infino a quel tempo l’anima nostra intende a 65 4, 24, 0, 3 | diversamente è preso lo tempo da molti. Ma, lasciando 66 4, 24, 0, 4 | senettute, è [in] altrettanto tempo che succede a la gioventute; 67 4, 24, 0, 5 | più o poco meno: e questo tempo si chiama senio. ~ 68 4, 24, 0, 7 | integritade di tutto lo tempo de la naturale vita. Per 69 4, 25, 0, 11| verbo, dico, indicativo del tempo presente in terza persona. 70 4, 27, 0, 12| vuole essere a luogo e a tempo, tale che lo largo non noccia 71 4, 27, 0, 18| avversario è grande, e lo tempo da dare è, bene avventuroso 72 4, 30, 0, 4 | Tu se’ omai perfetta, e tempo è di non stare ferma, ma