Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] paradiso 7 paradoxo 1 parava 1 pare 71 parea 6 pareano 1 parendo 2 | Frequenza [« »] 73 10 72 era 72 tempo 71 pare 70 manifesto 70 solamente 70 vuole | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze pare |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 2 | parlare alcuno di se medesimo pare non licito; l’altra è, che 2 1, 2, 0, 2 | esponendo troppo a fondo pare non ragionevole: e lo illicito 3 1, 2, 0, 9 | quantità e ’l peso del bene li pare più che se con giusta misura 4 1, 5, 0, 13| resulta piacimento. Onde pare l’uomo essere bello, quando 5 2, 1, 0, 14| sì come manifestamente pare -, inrazionabile sarebbe 6 2, 3, 0, 10| dire menzogna; e Aristotile pare ciò sentire, a chi bene 7 2, 3, 0, 12| ricogliendo ciò che ragionato è, pare che diece cieli siano, de 8 2, 4, 0, 3 | certi filosofi, de’ quali pare essere Aristotile ne la 9 2, 5, 0, 17| Mobile, Dio lo sa; che a me pare presuntuoso a giudicare. ~ 10 2, 7, 0, 12| rettorico, quando di fuori pare la cosa disabbellirsi, e 11 2, 8, 0, 11| che del tutto diverso pare a dire -. ~ 12 2, 10, 0, 3 | cagione per che morta ti pare essere, si è uno smarrimento 13 2, 10, 0, 9 | quanto abito virtuoso non si pare per questo lume non avere! 14 2, 11, 0, 6 | fiate avviene che l’ammonire pare presuntuoso, per certe condizioni 15 2, 13, 0, 21| questo è quello per che esso pare affocato di colore, quando 16 2, 14, 0, 7 | translatori; ché ne la Nuova pare dicere che ciò sia uno ragunamento 17 2, 14, 0, 7 | traggono quelli: e questo non pare avere ragione vera. Ne la 18 2, 14, 0, 8 | 8. E questa oppinione pare avere, con Aristotile, Avicenna 19 2, 14, 0, 20| simigliata, come di sopra pare.~ 20 2, 15, 0, 8 | dice poi: son morta; che pare contro a quello che detto 21 2, 15, 0, 11| principio de la Metafisica pare sentire lo Filosofo, dicendo 22 3, 2, 0, 18| perfettissima paiono defettivi, non pare potersi né doversi predicare; 23 3, 7, 0, 6 | condizione, che quasi non pare essere altro che bestia; 24 3, 7, 0, 9 | alcuno uccello parli, sì come pare di certi, massimamente de 25 3, 7, 0, 9 | vero reggimenti, sì come pare de la scimia e d’alcuno 26 3, 8, 0, 14| eccellenza di biltade poco pare che io tratti sovrastando 27 3, 9, 0, 1 | orgogliosa e dispietata: che pare esser contra quello che 28 3, 9, 0, 8 | nel mezzo transparente non pare, [ne l’acqua pare] lucida 29 3, 9, 0, 8 | transparente non pare, [ne l’acqua pare] lucida e terminata. E questo 30 3, 9, 0, 12| la stella, e però [non] pare più lucente. Transmutasi 31 3, 9, 0, 13| rubicunde, e però la stella ne pare colorata. ~ 32 3, 10, 0, 3 | onesto secondo lo vero, ne pare disdegnoso e fero; e secondo 33 3, 11, 0, 3 | ello fosse in quel tempo, pare che ne tocchi alcuna cosa 34 3, 11, 0, 14| secondo ragione, sì come pare sentire Aristotile nel nono 35 3, 13, 0, 4 | qui s’innamora, per che pare farsi distinzione ne l’umana 36 3, 14, 0, 14| per ragione, che sanza lei pare maraviglia, così per lei 37 4, 2, 0, 11| poi che da aspettare mi pare, diporroe’, cioè lascierò 38 4, 2, 0, 15| poi si tratta lo vero: che pare non convenire a la promessione. 39 4, 3, 0, 7 | e, secondo che lo testo pare dubitare, forse per non 40 4, 3, 0, 9 | due gravissime ragioni pare che abbiano in aiuto: la 41 4, 3, 0, 9 | Filosofo che quello che pare a li più, impossibile è 42 4, 4, 0, 8 | forza, che a la ragione pare esser contraria. ~ 43 4, 6, 0, 2 | per la sua maiestade non pare esser dubitata. ~ 44 4, 6, 0, 12| che «non dolore’, sì come pare Tullio recitare nel primo 45 4, 7, 0, 3 | agguardando, lo frumento non pare, e perdesi lo frutto finalmente; 46 4, 8, 0, 6 | Filosofo dice: «Quello che pare a li più, impossibile è 47 4, 8, 0, 7 | che a la più gente lo sole pare di larghezza, nel diametro, 48 4, 9, 0, 13| l’arte: sì come pescare pare aver parentela col navicare, 49 4, 9, 0, 13| conoscere la vertù de l’erbe pare aver parentela con l’agricoltura; 50 4, 10, 0, 2 | riprovare; la quale due cose pare dicere quando dice antica 51 4, 11, 0, 4 | dichiarare un dubbio che pare consurgere: che, con ciò 52 4, 11, 0, 4 | abbiano in loro essere, non pare vero dicere che siano imperfette. ~ 53 4, 15, 0, 12| tutto vero quello che a loro pare, falso quello che a loro 54 4, 15, 0, 12| falso quello che a loro non pare». ~ 55 4, 15, 0, 15| transvolando ne l’altra, e pare loro sottilissimamente argomentare, 56 4, 17, 0, 3 | Aristotile da lasciare mi pare ogni altrui sentenza, volendo 57 4, 21, 0, 6 | intendere; ché a me medesimo pare maraviglia, come cotale 58 4, 22, 0, 9 | maggiore, né nullo altro pare; sì come veder si puote, 59 4, 23, 0, 1 | dimostrata sufficientemente pare la diffinizione di nobilitade, 60 4, 23, 0, 1 | nobile uomo, da procedere pare a la parte del testo che 61 4, 23, 0, 12| composizione, a le quali pare essere appropriata, dico 62 4, 24, 0, 7 | come detto è, in tutti mi pare da servare, cioè di fare 63 4, 24, 0, 18| maggiori, c[ui] in alcuno modo pare dal padre, o da quelli che 64 4, 27, 0, 1 | anima; per che da intendere pare a la terza parte che comincia: 65 4, 27, 0, 16| autoritade, per la quale più pare che lei l’uomo ascolti che 66 4, 27, 0, 16| più belle e buone novelle pare dover savere per la lunga 67 4, 28, 0, 5 | e cogitazioni, vedere le pare coloro che appresso di Dio 68 4, 28, 0, 6 | di Catone vecchio: «A me pare già vedere e levomi in grandissimo 69 4, 28, 0, 7 | molto desiderio e uscir le pare de l’albergo e ritornare 70 4, 28, 0, 7 | propria mansione, uscir le pare di cammino e tornare in 71 4, 28, 0, 7 | tornare in cittade, uscir le pare di mare e tornare a porto.