Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] manifesti 1 manifestissime 1 manifestissimo 3 manifesto 70 mano 9 mansione 1 mansuescere 1 | Frequenza [« »] 72 era 72 tempo 71 pare 70 manifesto 70 solamente 70 vuole 69 filosofo | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze manifesto |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 6, 0, 4 | natura del suo signore, manifesto è che perfettamente servire 2 1, 6, 0, 8 | italico dal provenzale. Onde è manifesto che lo latino non è conoscente 3 1, 9, 0, 9 | fa primavera». È adunque manifesto che lo volgare darà cosa 4 1, 9, 0, 11| 11. E così è manifesto che pronta liberalitade 5 1, 10, 0, 5 | proseguendo, dico che - poi ch’è manifesto come per cessare disconvenevole 6 1, 12, 0, 6 | come detto è di sopra, manifesto è ch’ella è de le cagioni 7 1, 12, 0, 13| sopra in altro capitolo, manifesto è ched ella è de le cagioni 8 1, 13, 0, 4 | fa lo coltello; per che manifesto è lui essere concorso a 9 1, 13, 0, 9 | come sensibilmente appare, manifesto è che essa in me massimamente 10 2, 1, 0, 7 | vera secondo la lettera sia manifesto, non meno è vero quello 11 2, 3, 0, 6 | mobili; lo sito de li quali è manifesto e diterminato, secondo che 12 2, 4, 0, 12| più di Dio simigliante, manifesto è che questa vita è da Dio 13 2, 4, 0, 15| quasi creature spirituali, manifesto è lui questo avere fatto 14 2, 5, 0, 5 | 5. Per che manifesto è a noi quelle creature [ 15 2, 9, 0, 1 | nuovo. E prima brievemente manifesto la cagione del suo lamentevole 16 2, 9, 0, 2 | piange, sì ancor len dole, manifesto l’anima mia essere ancora 17 2, 14, 0, 8 | non per li loro effetti, manifesto è che ’l Cielo stellato 18 2, 14, 0, 13| celestiale movimento. E così è manifesto che lo Cielo stellato, per 19 2, 14, 0, 18| trovate. Per che assai è manifesto, questo cielo [per] sé avere 20 2, 15, 0, 2 | 2. E, manifesto questo, vedere si può la 21 2, 15, 0, 3 | nobilitade si tratterà, fia manifesto. ~ 22 2, 15, 0, 9 | secondo che di sopra è manifesto. Onde non è maraviglia se 23 2, 15, 0, 12| per l’altra esposizione manifesto. E così, in fine di questo 24 3, 2, 0, 16| fosse, cioè mente. Per che è manifesto che per mente s’intende 25 3, 3, 0, 5 | animali bruti hanno più manifesto amore non solamente a li 26 3, 4, 0, 13| 13. E però manifesto me veramente scusare quando 27 3, 5, 0, 8 | questi due poli, l’uno è manifesto quasi a tutta la terra discoperta, 28 3, 6, 0, 12| disioso di quelle vedere, manifesto è che la sua forma, cioè 29 3, 7, 0, 14| che in lei si trova; dove manifesto essemplo rendo a le donne, 30 3, 7, 0, 16| faccia possibili li altri; manifesto è che questa donna, col 31 3, 10, 0, 2 | 2. E ciò manifesto quando dico: ché l’anima 32 3, 13, 0, 11| 11. Lo quale amore manifesto è nel viso de la Sapienza, 33 3, 14, 0, 6 | similitudine. E ciò si può fare manifesto massimamente in ciò, che 34 3, 14, 0, 9 | 9. E però è manifesto che la divina virtù, a guisa [ 35 3, 15, 0, 3 | quello che non ha, che è manifesto difetto. ~ 36 4, 0, 3, 75| è manifesto i lor diri esser vani,~ 37 4, 5, 0, 1 | etterno consiglio tanto manifesto procede c[on] la nostra 38 4, 5, 0, 6 | scritture. Per che assai è manifesto la divina elezione del romano 39 4, 5, 0, 17| 17. Certo e manifesto esser dee, rimembrando la 40 4, 5, 0, 17| mirabili operazioni state; e manifesto esser dee, questi eccellentissimi 41 4, 6, 0, 5 | di fede e d’obedienza,] manifesto è che le sue parole sono 42 4, 6, 0, 17| che, tutto ricogliendo, è manifesto lo principale intento, cioè 43 4, 7, 0, 11| da la più nobile parte, manifesto è che vivere ne li animali 44 4, 8, 0, 8 | 8. Per che manifesto è Aristotile non avere inteso 45 4, 8, 0, 8 | apparenza intenda riprovare è manifesto. ~ 46 4, 8, 0, 11| di debita subiezione per manifesto segno. E veduto questo, 47 4, 8, 0, 11| la debita subiezione, per manifesto segno, dico, e la non reverenza 48 4, 8, 0, 16| la debita subiezione per manifesto segno, da vedere è come 49 4, 9, 0, 10| cavalcatore per lo campo assai è manifesto, e spezialmente ne la misera 50 4, 9, 0, 16| sarebbe filosofo. E però è manifesto che diffinire di gentilezza 51 4, 11, 0, 1 | poi quelle esposte, sarà manifesto ciò che detto ho, cioè le 52 4, 11, 0, 2 | divizie sono imperfette, manifesto è che siano vili. ~ 53 4, 11, 0, 8 | rappresentano; e questo è sì manifesto, che non ha mestiere di 54 4, 11, 0, 12| 12. Per che è manifesto in ciascuno modo quelle 55 4, 12, 0, 10| scrittura, si leggono. Oh com’è manifesto, anzi manifestissimo, quelle 56 4, 12, 0, 12| ricchezze. Che sia perfetta, è manifesto per lo Filosofo nel sesto 57 4, 13, 0, 14| possiede». Per che assai è manifesto la loro viltade per tutte 58 4, 14, 0, 2 | messo. Ultimamente conchiude manifesto essere lo loro errore, e 59 4, 14, 0, 15| le sue ragioni. E così è manifesto, la ragione che ponea la 60 4, 15, 0, 10| che a ’ntelletti sani È manifesto i lor diri esser vani, conchiudo 61 4, 15, 0, 10| per quello che detto è, è manifesto a li sani intelletti che 62 4, 15, 0, 17| la veritade, dico essere manifesto l’oppinione de la gente, 63 4, 16, 0, 10| diffinizione sarà pienamente manifesto. E queste sono quelle due 64 4, 17, 0, 11| buona fosse l’attiva: ciò è manifesto a chi ben vuole porre mente 65 4, 20, 0, 9 | intelletto, che sono pochi, è manifesto che nobilitade umana non 66 4, 20, 0, 9 | per quelle] comparata, manifesto è essa nobilitade essere 67 4, 22, 0, 8 | sé la migliore parte più, manifesto è che più ama l’animo che ’ 68 4, 26, 0, 15| 15. Per che è manifesto che a questa etade lealtade, 69 4, 27, 0, 20| 20. Per che assai è manifesto a questa etade essere quattro 70 4, 29, 0, 3 | non hanno anima, sì come è manifesto, nulla progenie, o vero