Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
filosofia 55
filosofica 5
filosoficamente 2
filosofo 69
filosofò 2
final 1
finale 5
Frequenza    [«  »]
70 manifesto
70 solamente
70 vuole
69 filosofo
67 ciascuna
67 etade
67 sentenza
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

filosofo

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 1 | 1. Sì come dice lo Filosofo nel principio de la Prima 2 1, 12, 0, 3 | discordando da la sentenza del Filosofo aperta ne l’ottavo e nel 3 1, 12, 0, 10| amabile, che, sì come dice lo Filosofo nel quinto de l’Etica, li 4 1, 13, 0, 4 | 4. Non è secondo [lo Filosofo impossibile, sì come dice 5 2, 1, 0, 13| procederebbe. Onde, sì come dice lo Filosofo nel primo de la Fisica, 6 2, 3, 0, 2 | secondo la sentenza del Filosofo in quello de li Animali.~ 7 2, 4, 0, 9 | questa. Nessuno dubita, né filosofogentilegiudeo né 8 2, 4, 0, 16| mente umana, sì come dice lo Filosofo nel secondo de la Metafisica -, 9 2, 9, 0, 7 | paziente, sì come dice lo Filosofo nel secondo de l’Anima. 10 2, 13, 0, 6 | nostra, sì come dice lo Filosofo nel sesto de l’Etica, quando 11 2, 14, 0, 15| 15. Ché, sì come dice lo Filosofo nel quinto de l’Etica, « 12 2, 15, 0, 11| Metafisica pare sentire lo Filosofo, dicendo che, per questi 13 3, 1, 0, 7 | sapere che, sì come dice lo Filosofo nel nono de l’Etica, ne 14 3, 2, 0, 11| 11. Dico adunque che lo Filosofo nel secondo de l’Anima, 15 3, 2, 0, 15| vertudi, sì come dice lo Filosofo massimamente nel sesto de 16 3, 3, 0, 11| tratta, de la quale parla lo Filosofo ne l’ottavo de l’Etica, 17 3, 4, 0, 6 | secondo la sentenza del Filosofo nel terzo de l’Etica, che 18 3, 5, 0, 7 | Mundo da quello glorioso filosofo al quale la natura più aperse 19 3, 6, 0, 11| sapere che, sì come dice lo Filosofo nel secondo de l’Anima, 20 3, 8, 0, 10| le quali fa menzione lo Filosofo ne la sua Rettorica, cioè 21 3, 8, 0, 17| moderazione, sì come dice lo Filosofo nel secondo de l’Etica. ~ 22 3, 9, 0, 10| riprovata per falsa dal Filosofo in quello del Senso e Sensato.~ 23 3, 10, 0, 2 | come per la sentenza del Filosofo in quello De Generatione 24 3, 11, 0, 1 | c[au]se, sì come dice lo Filosofo nel principio de la Fisica; 25 3, 11, 0, 3 | de li Romani, vivea uno filosofo nobilissimo, che si chiamò 26 3, 11, 0, 6 | modo si può dicere catuno filosofo secondo lo naturale amore 27 3, 11, 0, 7 | persone. Così non si dice filosofo alcuno per lo comune amore [ 28 3, 11, 0, 8 | onestade. E così, acciò che sia filosofo, conviene essere l’amore 29 3, 11, 0, 8 | sanza studio non si può dire filosofo, ma conviene che l’uno e 30 3, 11, 0, 9 | Onde non si dee dicere vero filosofo alcuno che, per alcuno diletto, 31 3, 11, 0, 10| Né si dee chiamare vero filosofo colui che è amico di sapienza 32 3, 11, 0, 11| participano del nome del filosofo che alcuna altra gente; 33 3, 11, 0, 12| tutto ciascuno, che ’l vero filosofo ciascuna parte de la sua 34 3, 11, 0, 12| sapienza ciascuna parte del filosofo, in quanto tutto a sé lo 35 3, 11, 0, 15| si chiama, e chi è vero filosofo, e chi è per accidente.~ 36 3, 13, 0, 8 | costei per donna da chiamare filosofo, non ostante che tuttavia 37 3, 14, 0, 10| sono ma per altrui; e lo Filosofo dice, nel secondo de la 38 3, 15, 0, 5 | secondo la sentenza del Filosofo. Dunque si vede come ne 39 4, 3, 0, 9 | la prima è che dice lo Filosofo che quello che pare a li 40 4, 4, 0, 1 | non può. E però dice lo Filosofo che l’uomo naturalmente 41 4, 4, 0, 5 | possono reducere parole del Filosofo ch’egli ne la Politica dice, 42 4, 6, 0, 1 | a vedere di quella del Filosofo, secondo la promessione 43 4, 6, 0, 11| fu primo e prencipe uno filosofo che fu chiamato Epicuro; 44 4, 6, 0, 17| cioè che l’autoritade del filosofo sommo di cui s’intende sia 45 4, 7, 0, 14| bestia. Ché, sì come dice lo Filosofo nel secondo de l’Anima, 46 4, 8, 0, 4 | reverenza e a lo Principe e al Filosofo portando, la malizia d’alquanti 47 4, 8, 0, 4 | imperiale maiestade né contra lo Filosofo si ragiona inreverentemente. ~ 48 4, 8, 0, 5 | presummere [contra l’autorità del Filosofo; poi mostrerò me non presummere] 49 4, 8, 0, 6 | Dico adunque che quando lo Filosofo dice: «Quello che pare a 50 4, 8, 0, 8 | contra la intenzione del Filosofo, e però né la riverenza 51 4, 8, 0, 10| contra la reverenza del Filosofo non parlo ciò riprovando, 52 4, 9, 0, 16| naturale vita, che sarebbe filosofo. E però è manifesto che 53 4, 10, 0, 8 | sapere che, sì come vuole lo Filosofo, tutte le cose che fanno 54 4, 10, 0, 9 | cag]ione, sì come vuole lo Filosofo nel settimo de la Fisica 55 4, 12, 0, 12| perfetta, è manifesto per lo Filosofo nel sesto de l’Etica, che 56 4, 15, 0, 5 | questo è falsissimo appo lo Filosofo, appo la nostra Fede che 57 4, 15, 0, 6 | 6. Ché, avvegna che ’l Filosofo non pogna lo processo da 58 4, 15, 0, 16| 16. E di costoro dice lo Filosofo che non è da curare né da 59 4, 16, 0, 5 | sì come n’ammaestra lo Filosofo nel primo de l’Etica. ~ 60 4, 16, 0, 7 | Questa perfezione intende lo Filosofo nel settimo de la Fisica 61 4, 17, 0, 1 | secondo de l’Etica è per lo Filosofo diffinito. ~ 62 4, 17, 0, 4 | undici vertudi dal detto Filosofo nomate. La prima si chiama 63 4, 17, 0, 8 | operazione, sì come dice lo Filosofo nel primo de l’Etica quando 64 4, 17, 0, 9 | beatitudine, secondo che pruova lo Filosofo nel decimo de l’Etica. ~ 65 4, 19, 0, 9 | che, secondo che vuole lo Filosofo nel quarto de l’Etica, « 66 4, 20, 0, 7 | ricevere. Ché, secondo dice lo Filosofo nel secondo de l’Anima, « 67 4, 22, 0, 2 | conoscono. Ché, sì come dice lo Filosofo nel primo de l’Etica e Tullio 68 4, 22, 0, 4 | che di quello ebbe Epicuro filosofo, e di quello ebbe Zenone, 69 4, 27, 0, 5 | future. E, sì come dice lo Filosofo nel sesto de l’Etica, «impossibile


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL