Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] estremo 1 et 8 età 3 etade 67 etadi 10 etate 2 etera 1 | Frequenza [« »] 70 vuole 69 filosofo 67 ciascuna 67 etade 67 sentenza 66 canzone 66 ciascuno | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze etade |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 17| e dire e operare ad una etade che ad altra; perché certi 2 1, 1, 0, 17| idonei e laudabili ad una etade che sono sconci e biasimevoli 3 2, 14, 0, 13| noi siamo già ne l’ultima etade del secolo, e attendemo 4 4, 5, 0, 10| infino a la sua perfettissima etade, cioè al tempo del predetto 5 4, 9, 0, 15| come constituire l’uomo d’etade sofficiente a ministrare, 6 4, 14, 0, 14| mostra. Pognamo che ne la etade di Dardano de’ suoi antecessori 7 4, 14, 0, 14| memoria, e pognamo che ne la etade di Laomedonte questa memoria 8 4, 16, 0, 5 | non è pargolo uomo pur per etade, ma per costumi disordinati 9 4, 19, 0, 10| li pargoli e imperfetti d’etade, quando dopo lo fallo nel 10 4, 23, 0, 10| trentaquattresimo anno de la sua etade; ché non era convenevole 11 4, 23, 0, 11| Cristo era lo colmo de la sua etade.~ 12 4, 23, 0, 12| una parte de la nostra etade, in quattro parti si divide, 13 4, 24, 0, 1 | chiama Gioventute, cioè ‘etade che puote giovare’, cioè 14 4, 24, 0, 2 | vuole che dinanzi a quella etade l’uomo non possa certe cose 15 4, 24, 0, 2 | sanza curatore di perfetta etade.~ 16 4, 24, 0, 3 | naturale giudicio, quella etade è venti anni. E la ragione 17 4, 24, 0, 3 | trentacinque, tanto quanto questa etade ha di salita tanto dee avere 18 4, 24, 0, 8 | sono ragionevoli ad una etade più che ad altra, ne li 19 4, 24, 0, 9 | vedere, dico che questa prima etade è porta e via per la quale 20 4, 24, 0, 11| la buona natura a questa etade quattro cose, necessarie 21 4, 24, 0, 12| obediente; e però fu a questa etade necessaria la obedienza. ~ 22 4, 24, 0, 15| fue necessaria in questa etade. ~ 23 4, 24, 0, 16| puote essere, ne la presente etade. E se alcuno calunniasse: ‘ 24 4, 25, 0, 1 | ch’è necessaria in questa etade a bene intrare ne la porta 25 4, 25, 0, 1 | paiono seminare in questa etade prima, però che in essa 26 4, 25, 0, 3 | Anche è necessaria a questa etade la passione de la vergogna; 27 4, 25, 0, 3 | nobile natura in questa etade la mostra, sì come lo testo 28 4, 25, 0, 4 | sono necessarie a questa etade per questa ragione: a questa 29 4, 25, 0, 4 | questa ragione: a questa etade è necessario d’essere reverente 30 4, 25, 0, 4 | disidiroso di sapere; a questa etade è necessario d’essere rifrenato, 31 4, 25, 0, 4 | non transvada; a questa etade è necessario d’essere penitente 32 4, 25, 0, 10| essere necessaria in quella etade.~ 33 4, 25, 0, 11| nobile natura in questa etade dimostra, ma dimostra bellezza 34 4, 26, 0, 3 | natura prepara ne la prima etade, è apparecchiato e ordinato 35 4, 26, 0, 4 | perfezione avere appresso questa etade, cioè ne la senettute, sì 36 4, 26, 0, 8 | de lo Eneida ove questa etade si figura; la quale parte 37 4, 26, 0, 10| 10. Ancora è a questa etade, a sua perfezione, necessario 38 4, 26, 0, 11| Per che appare a questa etade necessario essere amare, 39 4, 26, 0, 12| Ancora è necessario a questa etade essere cortese; ché, avvegna 40 4, 26, 0, 12| avvegna che a ciascuna etade sia bello l’essere di cortesi 41 4, 26, 0, 12| manchi, per minoranza d’etade, e però che,] nel contrario, 42 4, 26, 0, 14| Ancora è necessario a questa etade essere leale. Lealtade è 43 4, 26, 0, 14| detto è, per minoranza d’etade lievemente merita perdono; 44 4, 26, 0, 15| è manifesto che a questa etade lealtade, cortesia, amore, 45 4, 27, 0, 1 | e dee avere ne la terza etade, cioè senettude. ~ 46 4, 27, 0, 2 | quattro vertudi a questa etade sono convenientissime. E 47 4, 27, 0, 2 | corso ha la nostra buona etade, e una via semplice è quella 48 4, 27, 0, 2 | ciascuna parte de la nostra etade è data stagione a certe 49 4, 27, 0, 4 | conviene essere in questa terza etade, che per mano corre.~ 50 4, 27, 0, 10| Conviensi anche a questa etade essere giusto, acciò che 51 4, 27, 0, 10| apparire perfetta in questa etade, lo reggimento de le cittadi 52 4, 27, 0, 10| in quelli che in questa etade erano; e però lo collegio 53 4, 27, 0, 12| Conviensi anche a questa etade essere largo; però che allora 54 4, 27, 0, 12| satisfacere così come in questa etade. Ché se volemo bene mirare 55 4, 27, 0, 13| quali virtudi anzi a questa etade avere perfette per via naturale 56 4, 27, 0, 16| Conviensi anche a questa etade essere affabile, ragionare 57 4, 27, 0, 16| esso è ascoltato. E questa etade pur ha seco un’ombra d’autoritade, 58 4, 27, 0, 16| ascolti che nulla più tostana etade, e più belle e buone novelle 59 4, 27, 0, 17| cose convegnono a questa etade, n’ammaestra Ovidio nel 60 4, 27, 0, 20| assai è manifesto a questa etade essere quattro cose convenienti; 61 4, 28, 0, 1 | nobile anima ne l’ultima etade, cioè nel senio. ~ 62 4, 28, 0, 7 | la nobile anima in questa etade, e attende lo fine di questa 63 4, 28, 0, 8 | operazioni, che ne la loro lunga etade a religione si rendero, 64 4, 28, 0, 9 | matrimonio, che in lunga etade lo tegna; ché non torna 65 4, 28, 0, 11| la nobile anima in questa etade li tempi passati; e bene 66 4, 28, 0, 13| cose convegnano a questa etade, ne figura quello grande 67 4, 29, 0, 1 | segni li quali per ciascuna etade appaiono nel nobile uomo