Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] coronata 2 coronato 1 corpi 2 corpo 66 corpora 7 corporale 5 corporali 2 | Frequenza [« »] 67 sentenza 66 canzone 66 ciascuno 66 corpo 65 11 65 fine 64 mente | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze corpo |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 3 | ti: l’uno da la parte del corpo, l’altro da la parte de 2 1, 1, 0, 3 | l’anima. Da la parte del corpo è quando le parti sono indebitamente 3 1, 5, 0, 4 | franchezza d’animo e fortezza di corpo. ~ 4 2, 4, 0, 17 | per li organi del nostro corpo.~ 5 2, 6, 0, 2 | spezial parte de l’anima e del corpo.~ 6 2, 8, 0, 6 | in quanto l’anima col corpo, congiunti, sono effetto 7 2, 8, 0, 12 | che molti a la morte del corpo sono corsi, per vivere ne 8 2, 13, 0, 9 | altro che raritade del suo corpo, a la quale non possono 9 2, 13, 0, 12 | Dialettica è minore in suo corpo che null’altra scienza, 10 2, 13, 0, 17 | scienza naturale è subietto lo corpo mobile, lo quale corpo mobile 11 2, 13, 0, 17 | lo corpo mobile, lo quale corpo mobile ha in sé ragione 12 2, 13, 0, 26 | largamente ogni ritondo, o corpo o superficie -; ché, sì 13 3, 2, 0, 5 | quello che è causato da corpo circulare ne ha in alcuno 14 3, 3, 0, 6 | per la natura del simplice corpo, che ne lo subietto signoreggia, 15 3, 3, 0, 6 | quando in su muove lo suo corpo, più s’affatica. Per la 16 3, 3, 0, 6 | Per la natura seconda, del corpo misto, ama lo luogo de la 17 3, 3, 0, 6 | naturalmente è di più virtuoso corpo ne lo luogo dove è generato 18 3, 3, 0, 7 | stanco, e elli ponea lo suo corpo sopra la terra disteso o 19 3, 4, 0, 2 | mente raggia, la quale come corpo diafano riceve quello, non 20 3, 4, 0, 7 | vituperare l’uomo perché sia del corpo da sua nativitade laido, 21 3, 4, 0, 7 | sua nativitade ne lo suo corpo, ché non fu ello di ciò 22 3, 4, 0, 8 | schernia la laidezza del suo corpo: «Dio è segnore: esso fece 23 3, 5, 0, 1 | sì ne l’anima come nel corpo; ne la seconda discendo 24 3, 5, 0, 1 | terza a laude speziale del corpo. ~ 25 3, 5, 0, 3 | non intendo qui tutto ’l corpo de l’universo, ma solamente 26 3, 5, 0, 5 | quello essere più nobile corpo che l’acqua e che la terra, 27 3, 5, 0, 13 | suoi poli, nel quale è lo corpo del sole, sega in due parti 28 3, 5, 0, 14 | non paia più che mezzo lo corpo suo; e questa veggia venire 29 3, 6, 0, 11 | Anima, l’anima è atto del corpo: e se ella è suo atto, è 30 3, 6, 0, 11 | sua, infonde e rende al corpo suo de la bontade de la 31 3, 6, 0, 12 | quanto è da la parte del corpo, maravigliose cose, tanto 32 3, 7, 0, 1 | l’anima come secondo lo corpo, io procedo a commendare 33 3, 7, 0, 10 | de le corpora in alcuno corpo lucido si ripresenta, sì 34 3, 8, 0, 1 | armoniato conviene esser lo corpo suo, a cotal forma essendo 35 3, 8, 0, 3 | intendo, in quanto nel suo corpo, per bontade de l’anima, 36 3, 8, 0, 4 | commendo lei da la parte del corpo. ~ 37 3, 8, 0, 9 | donna che nel dificio del corpo abita, cioè l’anima; però 38 3, 9, 0, 16 | freddi, e con affreddare lo corpo de l’occhio con l’acqua 39 3, 14, 0, 1 | anima, poi da la parte del corpo, così ora intende lo testo, 40 3, 14, 0, 5 | dal principio al primo corpo dove si termina; di chiamare « 41 3, 15, 0, 11 | così come la bellezza del corpo resulta da le membra in 42 3, 15, 0, 11 | bellezza de la sapienza, che è corpo di Filosofia come detto 43 3, 15, 0, 19 | quanto da la parte del suo corpo, cioè sapienza, fiera, ché 44 4, 0, 3, 123| ché dal principio ch’al corpo si sposa~ 45 4, 2, 0, 7 | sopra la complessione del corpo, che a seguitare la circulazione 46 4, 8, 0, 7 | sue arti, lo diametro del corpo del sole è cinque volte 47 4, 9, 0, 16 | bellezza e fortezza del corpo, ma a colui che dicesse 48 4, 15, 0, 8 | poco dipartita dal nobile corpo sottile e diafano, li semi 49 4, 15, 0, 11 | per malizia d’animo o di corpo impedito non è ne la sua 50 4, 15, 0, 17 | malizia, o vero difetto di corpo, può essere la mente non 51 4, 15, 0, 17 | sanitade di mente, non di corpo, è a domandare». Per che 52 4, 15, 0, 17 | per malizia d’animo o di corpo infermi non sono, liberi, 53 4, 16, 0, 5 | perfezione de l’animo e del corpo; e così manifesta per quello 54 4, 20, 0, 9 | anima ben posta, cioè lo cui corpo è d’ogni parte disposto 55 4, 20, 0, 10 | come virtude in pietra da corpo nobilissimo celestiale.~ 56 4, 21, 0, 2 | è composto d’anima e di corpo; ma ne l’anima è quella; 57 4, 22, 0, 8 | l’uomo sia l’animo che ’l corpo, quello più ama. E così, 58 4, 22, 0, 8 | che più ama l’animo che ’l corpo o che altra cosa: lo quale 59 4, 24, 0, 2 | crescere e a lo abbellire del corpo, onde molte e grandi transmutazioni 60 4, 24, 0, 6 | ottantuno anno di mortale corpo in etternale transmutato.~ 61 4, 25, 0, 11 | bellezza e snellezza nel corpo; sì come dice lo testo quando 62 4, 25, 0, 11 | allora opera bene che ’l corpo è bene per le sue parti 63 4, 25, 0, 13 | la nobile natura lo suo corpo abbellisca e faccia conto 64 4, 26, 0, 13 | Enea rege, per onorare lo corpo di Miseno morto, che era 65 4, 26, 0, 13 | fuoco che dovea ardere lo corpo morto, come era di loro 66 4, 28, 0, 4 | sanza doglia si parte dal corpo ov’ella è stata. Onde Aristotile