Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
canterebbe 1
canti 2
canto 5
canzone 66
canzoni 15
capacitade 2
capelli 1
Frequenza    [«  »]
67 ciascuna
67 etade
67 sentenza
66 canzone
66 ciascuno
66 corpo
65 11
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

canzone

                                                         grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso                grigio = Testo di commento
1 2, 0, 1 | Canzone Prima.~ ~ 2 2, 0, 1, 53| Canzone, io credo che saranno radi~ 3 2, 1, 0, 15| tuttavia sopra ciascuna canzone ragionerò prima la litterale 4 2, 2, 0, 6 | ntendimento de la quale canzone bene imprendere, conviene 5 2, 2, 0, 7 | 7. Adunque dico che la canzone proposta è contenuta da 6 2, 6, 0, 1 | prima parte de la proposta canzone convenia ragionare di quelli 7 2, 6, 0, 2 | sapere è che in tutta questa canzone, secondo l’uno senso e l’ 8 2, 6, 0, 10| de la prima parte de la canzone.~ 9 2, 7, 0, 2 | questa parte e lo terzo de la canzone.~ 10 2, 10, 0, 11| tutto quello che in questa canzone dico, parlando a quelle 11 2, 11, 0, 1 | parti principali di questa canzone, io mi rivolgo con la faccia 12 2, 11, 0, 1 | faccia del mio sermone a la canzone medesima, e a quella parlo. ~ 13 2, 11, 0, 2 | generalmente si chiama in ciascuna canzone «tornata’, però che li dicitori 14 2, 11, 0, 2 | quella perché, cantata la canzone, con certa parte del canto 15 2, 11, 0, 3 | puosi con l’ordine de la canzone, quanto è a lo numero che 16 2, 11, 0, 3 | cosa in adornamento de la canzone era mestiero a dire, fuori 17 2, 11, 0, 5 | che la bontade di questa canzone fosse malagevole a sentire 18 2, 11, 0, 5 | vedere, parvemi mestiero a la canzone che per li altri si ponesse 19 2, 11, 0, 6 | qui veramente; ché a la canzone vanno le parole, e a li 20 2, 11, 0, 7 | Dico adunque: Io credo, canzone, che radi sono, cioè pochi, 21 2, 11, 0, 9 | potete la sentenza di questa canzone, non la rifiutate però; 22 2, 11, 0, 10| litterale sentenza de la prima canzone, che è per prima vivanda 23 2, 12, 0, 8 | nel parlare de la proposta canzone, mostrando la mia condizione 24 2, 15, 0, 2 | sentenza del primo verso de la canzone proposta, per la esposizione 25 2, 15, 0, 12| che segue poi di questa canzone, sofficientemente è per 26 2, 15, 0, 12| è ordinato a sponere la canzone] che per prima vivanda è 27 3, 0, 2 | Canzone Seconda.~ ~ 28 3, 0, 2, 73| Canzone, e’ par che tu parli contraro~ 29 3, 1, 0, 13| 13. Questa canzone principalmente ha tre parti. 30 3, 1, 0, 13| dirizzando le parole a la canzone, purgo lei d’alcuna dubitanza. 31 3, 2, 0, 1 | parte, che proemio di questa canzone fu ordinata, dico che dividere 32 3, 4, 0, 13| parte principale di questa canzone, che corre mo per mano.~ 33 3, 8, 0, 22| parte principale di questa canzone.~ 34 3, 9, 0, 1 | che le due parti di questa canzone per me sono, secondo che 35 3, 9, 0, 1 | quale io intendo purgare la canzone da una riprensione, la quale 36 3, 9, 0, 2 | 2. E però mi volgo a la canzone, e sotto colore d’insegnare 37 3, 9, 0, 2 | comincia questa parte terza:] Canzone, e’ par che tu parli contraro. ~ 38 3, 9, 0, 3 | ultimamente parlo a la canzone sì come a persona ammaestrata 39 3, 9, 0, 4 | Dico dunque in prima: «O canzone, che parli di questa donna 40 3, 9, 0, 15| medesimo che nacque questa canzone, che per affaticare lo viso 41 3, 10, 0, 3 | intende assai che questa canzone considera questa donna secondo 42 3, 10, 0, 5 | fa mestero, impongo a la canzone come per le ragioni assegnate « 43 3, 10, 0, 5 | dubitasse in ciò, che questa canzone da quella ballatetta si 44 3, 10, 0, 10| dico che domandi questa canzone. E così termina tutta la 45 3, 12, 0, 1 | cagione che mosse me a questa canzone, che non è più mestiere 46 3, 15, 0, 19| sentenza de la presente canzone. Veramente l’ultimo verso, 47 4, 0, 3 | Canzone Terza.~ ~ 48 4, 1, 0, 9 | dirizzassero; e cominciai una canzone nel cui principio dissi: 49 4, 1, 0, 10| 10. E però che in questa canzone s’intese a rimedio così 50 4, 1, 0, 11| quale trattare la proposta canzone pienamente intende.~ 51 4, 2, 0, 1 | sentenza de la proposta canzone, conviensi quella partire 52 4, 3, 0, 1 | si volge lo parlare a la canzone, ad alcuno adornamento di 53 4, 7, 0, 4 | la mia impresa in questa canzone, a volere omai così trifoglioso 54 4, 7, 0, 15| del secondo verso de la canzone impresa, nel quale si pongono 55 4, 13, 0, 16| ricchezze per la presente canzone.~ 56 4, 15, 0, 1 | loro medesima sentenza, la canzone ha riprovato tempo non richiedersi 57 4, 15, 0, 5 | uno vile. E ciò dice la canzone, quando dice: O che non 58 4, 15, 0, 9 | 9. E però dice la canzone: Ma ciò io non consento, 59 4, 15, 0, 9 | non fosse. E soggiugne la canzone: Ned ellino altressì, se 60 4, 20, 0, 7 | Guido Guinizzelli in una sua canzone, che comincia: Al cor gentil 61 4, 30, 0, 1 | trattato si dimostra, questa canzone ha tre parti principali. 62 4, 30, 0, 1 | proemio del trattato de la canzone, che in due capitoli si 63 4, 30, 0, 1 | quale per tornata di questa canzone fatta fu ad alcuno adornamento, 64 4, 30, 0, 3 | par[ola], e è nome d’esta canzone, tolto per essemplo del 65 4, 30, 0, 5 | cautela di ciò comando a la canzone che suo mestiere discuopra 66 4, 30, 0, 6 | che ne l’ultimo di questa canzone si ad essa, chiamandola


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL