Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] final 1 finale 5 finalmente 3 fine 65 finestra 1 finestre 1 fini 3 | Frequenza [« »] 66 ciascuno 66 corpo 65 11 65 fine 64 mente 64 modo 63 ella | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze fine |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 4, 0, 3 | bontade, la quale a debito fine è ordinata, non veggiono, 2 1, 5, 0, 4 | più dirittamente a buon fine la mena, sì è l’abito di 3 1, 5, 0, 4 | sono ordinate a lo inteso fine; sì com’è ordinata al fine 4 1, 5, 0, 4 | fine; sì com’è ordinata al fine de la cavalleria franchezza 5 1, 5, 0, 5 | disposizioni che sono a quello fine ordinate, sì come subiezione, 6 1, 8, 0, 12 | di quello abbisogni, e lo fine de la vertù sia la nostra 7 1, 10, 0, 2 | che de le nuove cose lo fine non è certo; acciò che la 8 1, 10, 0, 2 | sono e nel processo e nel fine commisurate. ~ 9 1, 11, 0, 3 | in quanto sono ad alcuno fine ordinate: e questa è la 10 1, 11, 0, 4 | s’appoggia, vegnano a mal fine. Però è scritto che «’l 11 1, 11, 0, 14 | libro che si chiama Libro di Fine de’ Beni, però che al suo 12 2, 1, 0, 1 | porto e laudabile ne la fine de la mia cena. Ma però 13 2, 2, 0, 1 | cui feci menzione ne la fine de la Vita Nuova, parve 14 2, 10, 0, 11 | Né altro dice infino a la fine di questo verso. E qui termina 15 2, 13, 0, 26 | conviene però avere ragione di fine. ~ 16 2, 13, 0, 27 | sì come tra principio e fine si muove la Geometria, e 17 2, 14, 0, 11 | creazione e non averanno fine: e di queste tratta la metafisica. ~ 18 2, 14, 0, 12 | cominciò e non averebbe fine; ché fine de la circulazione 19 2, 14, 0, 12 | e non averebbe fine; ché fine de la circulazione è redire 20 2, 15, 0, 12 | esposizione manifesto. E così, in fine di questo secondo trattato, 21 3, 2, 0, 19 | che è mente: che è quella fine e preziosissima parte de 22 3, 3, 0, 8 | accorgendosi Ercule, a la fine prese lui; e stringendo 23 3, 4, 0, 11 | biasimare. Ancora, è posto fine al nostro ingegno, a ciascuna 24 3, 8, 0, 5 | quello che è [inizio] e fine di tutti li altri, sì è 25 3, 8, 0, 21 | colore d’ammonire altrui, lo fine a che fatta fue tanta biltade; 26 3, 8, 0, 22 | 22. E soggiugne in fine: Costei pensò chi mosse 27 3, 11, 0, 14 | 14. E sì come fine de l’amistade vera è la 28 3, 11, 0, 14 | nel nono de l’Etica; così fine de la Filosofia è quella 29 3, 12, 0, 9 | prescienza d’alquanti che a malo fine doveano venire non dovea 30 3, 15, 0, 9 | che non sarebbe ad alcuno fine ordinato. E però l’umano 31 3, 15, 0, 10 | che ciascuno aggiugne lo fine del suo desiderio, lo quale 32 3, 15, 0, 20 | oltre procedere, di porre fine a questo trattato.~~ 33 4, 0, 3, 138| contemplando la fine che l’aspetta,~ 34 4, 2, 0, 9 | lo quale seco porta lo fine d’ogni desiderio, e appresenta, 35 4, 4, 0, 1 | umana civilitade, che a uno fine è ordinata, cioè a vita 36 4, 4, 0, 5 | che quando più cose ad uno fine sono ordinate, una di quelle 37 4, 4, 0, 5 | fini di quella a uno solo fine sono ordinati, cioè a prendere 38 4, 4, 0, 5 | propria operazione nel proprio fine, così è uno che tutti questi 39 4, 4, 0, 6 | che sono, come detto è, a fine ordinate. Per che manifestamente 40 4, 4, 0, 11 | loro ho dato imperio sanza fine». ~ 41 4, 4, 0, 12 | loro ho dato imperio sanza fine. La forza dunque NON fu 42 4, 5, 0, 10 | come detto è di sopra nel fine del precedente [capitolo 43 4, 5, 0, 12 | essere se non per ispeziale fine, da Dio inteso in tanta 44 4, 6, 0, 6 | solo considera l’ultimo fine di tutti li altri fini. 45 4, 6, 0, 7 | operazioni domandano uno fine, cioè quello de l’umana 46 4, 6, 0, 8 | sapere che questo nostro fine, che ciascuno disia naturalmente, 47 4, 6, 0, 9 | videro e credettero questo fine de la vita umana essere 48 4, 6, 0, 11 | natura dirizzato nel debito fine, che fugge dolore e domanda 49 4, 6, 0, 11 | quelli disse questo nostro fine essere voluptade (non dico « 50 4, 6, 0, 12 | Tullio recitare nel primo di Fine di Beni. E di questi, che 51 4, 6, 0, 13 | preso, ch’è virtù, era quel fine di che al presente si ragiona; 52 4, 6, 0, 15 | Aristotile messo avea, questo fine conoscendo per lo modo socratico 53 4, 6, 0, 20 | quante volte lo die questo fine de l’umana vita per li vostri 54 4, 7, 0, 12 | ragionare chi non ragiona lo fine de la sua vita? e non si 55 4, 12, 0, 9 | desiderii discuopre, a lo fine de li quali sanza ingiuria 56 4, 13, 0, 8 | in che mostra che a certo fine bada la nostra potenza. 57 4, 13, 0, 8 | uomo desiderante, ma deesi fine attendere da la parte de 58 4, 13, 0, 16 | sì come lo testo pone nel fine di questa parte. E per questo 59 4, 17, 0, 11 | possa essere e sia frutto e fine di nobilitade, perché non 60 4, 22, 0, 2 | Etica e Tullio in quello del Fine de’ Beni, male tragge al 61 4, 23, 0, 16 | cioè la terza, si dice in fine di quella; e quello de la 62 4, 27, 0, 6 | conducono sé e altri a buono fine ne le umane cose e operazioni; 63 4, 28, 0, 7 | questa etade, e attende lo fine di questa vita con molto 64 4, 29, 0, 2 | quistioni, a le quali ne la fine di questo trattato è bello 65 4, 30, 0, 2 | buono fabricatore, ne la fine del suo lavoro, quello nobilitare