Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
'l 6
1 77
10 73
11 65
12 58
13 53
14 46
Frequenza    [«  »]
66 canzone
66 ciascuno
66 corpo
65 11
65 fine
64 mente
64 modo
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

11

                                          grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 11| 11. Per che ora volendo loro 2 1, 2, 0, 11| 11. E però, con ciò sia cosa 3 1, 3, 0, 11| 11. Apertamente adunque veder 4 1, 4, 0, 11| 11. E queste macule alcuna 5 1, 5, 0, 11| 11. Ancora, non era subietto 6 1, 6, 0, 11| 11. E non è contradizione ciò 7 1, 7, 0, 11| 11. Che non fosse stato lo 8 1, 8, 0, 11| 11. Onde, acciò che sia laudabile 9 1, 9, 0, 11| 11. E così è manifesto che 10 1, 10, 0, 11| 11. Mossimi ancora per difendere 11 1, 11 | 11-~ ~ 12 1, 11, 0, 11| 11. La seconda setta contra 13 1, 12, 0, 11| 11. Li quali sono tanto inumani 14 1, 13, 0, 11| 11. Così rivolgendo li occhi 15 2, 1, 0, 11| 11. Onde con ciò sia cosa che 16 2, 3, 0, 11| 11. Questo è lo soprano edificio 17 2, 4, 0, 11| 11. E con ciò sia cosa che 18 2, 5, 0, 11| 11. E per questo modo si puote 19 2, 7, 0, 11| 11. Sussequentemente mostro 20 2, 8, 0, 11| 11. Onde con ciò sia cosa che 21 2, 10, 0, 11| 11. Poi sussequentemente impone 22 2, 11 | 11-~ ~ 23 2, 13, 0, 11| 11. E lo cielo di Mercurio 24 2, 14, 0, 11| 11. E per lo movimento quasi 25 2, 15, 0, 11| 11. Poi quando dice: tu vedrai 26 3, 1, 0, 11| 11. Dico che pensai che da 27 3, 2, 0, 11| 11. Dico adunque che lo Filosofo 28 3, 3, 0, 11| 11. E per la quinta e ultima 29 3, 4, 0, 11| 11. Sì che, se la mia considerazione 30 3, 5, 0, 11| 11. E qui imaginiamo un’altra 31 3, 6, 0, 11| 11. Poi quando dico: La sua 32 3, 7, 0, 11| 11. Dico che «qual donna gentile 33 3, 8, 0, 11| 11. Dimostrasi ne la bocca, 34 3, 9, 0, 11| 11. Veduto questo modo de la 35 3, 11 | 11-~ ~ 36 3, 11, 0, 11| 11. E sì come intra le spezie 37 3, 12, 0, 11| 11. Dico adunque che Iddio, 38 3, 13, 0, 11| 11. Lo quale amore manifesto 39 3, 14, 0, 11| 11. Dice: Vada con lei e miri 40 3, 15, 0, 11| 11. Poi quando dice: Sua bieltà 41 4, 1, 0, 11| 11. Non sarà dunque mestiere 42 4, 2, 0, 11| 11. Dico: «poi che da aspettare 43 4, 4, 0, 11| 11. Però che, con ciò sia cosa 44 4, 5, 0, 11| 11. Che se consideriamo li 45 4, 6, 0, 11| 11. Altri filosofi furono, 46 4, 7, 0, 11| 11. E ciò si può così mostrare. 47 4, 8, 0, 11| 11. Dico adunque che, a mostrare 48 4, 9, 0, 11| 11. E da considerare è che 49 4, 10, 0, 11| 11. Onde nullo dipintore potrebbe 50 4, 11 | 11-~ ~ 51 4, 11, 0, 11| 11. E quale buono uomo mai 52 4, 12, 0, 11| 11. Veramente qui surge in 53 4, 13, 0, 11| 11. Quanta paura è quella di 54 4, 14, 0, 11| 11. E se l’avversario volesse 55 4, 15, 0, 11| 11. Onde è da sapere che lo 56 4, 17, 0, 11| 11. Che se moralemente ciò 57 4, 21, 0, 11| 11. Per via teologica si può 58 4, 22, 0, 11| 11. Quello del pratico si è 59 4, 23, 0, 11| 11. E ciò manifesta l’ora del 60 4, 24, 0, 11| 11. adunque la buona natura 61 4, 25, 0, 11| 11. E non pure obedienza, soavitade 62 4, 26, 0, 11| 11. E questo amore mostra che 63 4, 27, 0, 11| 11. Oh misera, misera patria 64 4, 28, 0, 11| 11. E benedice anco la nobile 65 4, 29, 0, 11| 11. E sì come d’una massa bianca


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL