Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] menomato 1 menomerebbe 1 mensa 6 mente 64 mentecatti 1 menti 1 mentire 2 | Frequenza [« »] 66 corpo 65 11 65 fine 64 mente 64 modo 63 ella 63 occhi | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze mente |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 3, 0, 7 | la buona operazione ne la mente de l’amico, e da quella 2 1, 3, 0, 7 | prima partorita; ché la mente del nemico, avvegna che 3 1, 3, 0, 8 | 8. Quella mente che prima la partorisce, 4 1, 3, 0, 9 | 9. La seconda mente che ciò riceve, non solamente 5 1, 5, 0, 12| manifesta concepute ne la mente che lo volgare far non può, 6 1, 8, 0, 13| Martino: «Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni’. 7 1, 12, 0, 5 | uno e solo è prima ne la mente che alcuno altro, e che 8 1, 12, 0, 7 | è solo prima in tutta la mente, mosse la consuetudine de 9 2, 0, 1, 61| Ponete mente almen com’io son bella!»~ 10 2, 2, 0, 1 | prese luogo alcuno ne la mia mente. ~ 11 2, 2, 0, 3 | ancora la rocca de la mia mente. ~ 12 2, 3, 0, 11| formato fu solo ne la prima Mente, la quale li Greci dicono 13 2, 4, 0, 16| soverchia gli occhi de la mente umana, sì come dice lo Filosofo 14 2, 6, 0, 8 | l’ultima sentenza de la mente, cioè lo consentimento, 15 2, 7, 0, 12| d’amore inducere la mia mente a consentire, che [’n] ragionare 16 2, 8, 0, 12| medesima questa speranza ne la mente umana posta avesse, poi 17 2, 11, 0, 5 | li altri si ponesse più mente a la bellezza che a la bontade. 18 2, 11, 0, 8 | vedete la mia bontade, ponete mente almeno la mia bellezza. ~ 19 2, 11, 0, 9 | rifiutate però; ma ponete mente la sua bellezza, ch’è grande 20 2, 12, 0, 2 | dopo alquanto tempo, la mia mente, che si argomentava di sanare, 21 2, 15, 0, 4 | rubatori subitani de la mente umana, che ne le mostrazioni 22 3, 0, 2, 1 | Amor che ne la mente mi ragiona~ 23 3, 1, 0, 12| cominciai a dire: Amor che ne la mente mi ragiona.~ 24 3, 2, 0, 2 | adunque: Amor che ne la mente mi ragiona; dove principalmente 25 3, 2, 0, 10| dico esso ragionare sì è la mente; ma per dire che sia la 26 3, 2, 0, 10| ma per dire che sia la mente, non si prende di ciò più 27 3, 2, 0, 10| però è da vedere che questa mente propriamente significa. ~ 28 3, 2, 0, 16| volea sapere che fosse, cioè mente. Per che è manifesto che 29 3, 2, 0, 16| che è manifesto che per mente s’intende questa ultima 30 3, 2, 0, 17| le divine sustanze questa mente si predica, sì come per 31 3, 2, 0, 17| Filosofia: «Tu e Dio, che ne la mente te de li uomini mise»; poi 32 3, 2, 0, 17| bellissimo, bello mondo ne la mente portante». ~ 33 3, 2, 0, 18| e «dementi’, cioè sanza mente. ~ 34 3, 2, 0, 19| puote omai vedere che è mente: che è quella fine e preziosissima 35 3, 3, 0, 1 | dico che questo amore ne la mente mia fa la sua operazione; 36 3, 3, 0, 12| questa natura si chiama mente, come di sopra è mostrato, 37 3, 3, 0, 12| dissi «Amore ragionare ne la mente’, per dare ad intendere 38 3, 4, 0, 2 | lei, e che quasi ne la mia mente raggia, la quale come corpo 39 3, 5, 0, 22| quanto è povera la nostra mente a te comprendere! E voi 40 3, 6, 0, 5 | intenzione regolata ne la divina mente; e massimamente conoscono 41 3, 6, 0, 6 | essenzia è ne la divina mente e, per quella, in tutte 42 3, 7, 0, 12| dolcezza sua, genera ne la mente di chi l’ode uno pensiero 43 3, 7, 0, 17| etternamente, fu ordinata ne la mente di Dio in testimonio de 44 3, 10, 0, 9 | non ponendo bene prima mente s’elli è piacere de la persona 45 3, 12, 0, 2 | 2. Dico: Amor che ne la mente mi ragiona. Per Amore intendo 46 3, 12, 0, 3 | Amore, lo quale ne la mia mente informava continue, nuove 47 4, 2, 0, 7 | un’altra; e così la nostra mente in quanto ella è fondata 48 4, 2, 0, 12| e strettamente: stretta[mente], s’intende pur per quella 49 4, 6, 0, 20| 20. Ponetevi mente, nemici di Dio, a’ fianchi, 50 4, 7, 0, 3 | la mala oppinione ne la mente, non gastigata e corretta, 51 4, 8, 0, 4 | malizia d’alquanti de la mente levare, per fondarvi poi 52 4, 9, 0, 1 | subiezione, reducere a la mente si conviene quello che de 53 4, 9, 0, 17| vittoria, tegna lo campo de la mente di coloro per c[ui] fa questa 54 4, 12, 0, 8 | tutti defetti; e pongasi mente, per avere oculata fede, 55 4, 15, 0, 1 | nulla ruggine rimagna ne la mente che a la verità sia disposta; 56 4, 15, 0, 11| nostra, che con uno vocabulo ‘mente’ si può chiamare. Sano dire 57 4, 15, 0, 12| orribili infermitadi ne la mente de li uomini ho vedute. 58 4, 15, 0, 17| di corpo, può essere la mente non sana: quando per difetto 59 4, 15, 0, 17| di questa infertade de la mente intende la legge, quando 60 4, 15, 0, 17| testamento fa, sanitade di mente, non di corpo, è a domandare». 61 4, 17, 0, 11| manifesto a chi ben vuole porre mente a le evangeliche parole. 62 4, 22, 0, 9 | 9. Dunque, se la mente si dil[et]ta sempre ne l’ 63 4, 26, 0, 5 | adunque è da reducere a mente quello che di sopra, nel 64 4, 30, 0, 6 | secretissimo de la divina mente!~