Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] obietto 2 oblivione 10 oca 1 occhi 63 occhio 17 occidente 10 occorre 1 | Frequenza [« »] 64 mente 64 modo 63 ella 63 occhi 63 sarebbe 63 sue 62 adunque | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze occhi |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 10| riservata, la quale a li occhi loro, già è più tempo, ho 2 1, 3, 0, 5 | povertade; e sono apparito a li occhi a molti che forseché per 3 1, 4, 0, 3 | ciò che hanno chiusi li occhi de la ragione, li quali 4 1, 8, 0, 4 | beni tenere confissi li occhi, quelle componendo. ~ 5 1, 11, 0, 3 | sensitiva de l’anima ha suoi occhi, con li quali apprende la 6 1, 11, 0, 4 | colui che è cieco de li occhi sensibili va sempre secondo 7 1, 13, 0, 11| 11. Così rivolgendo li occhi a dietro, e raccogliendo 8 2, 0, 1, 25| faccia che li occhi d’esta donna miri,~ 9 2, 0, 1, 33| De li occhi miei dice questa affannata:~ 10 2, 0, 1, 36| Io dicea: «Ben ne li occhi di costei~ 11 2, 2, 0, 1 | accompagnata d’Amore, a li occhi miei e prese luogo alcuno 12 2, 2, 0, 2 | vita, che li spiriti de li occhi miei a lei si fero massimamente 13 2, 3, 0, 6 | Aristotile, che vide con li occhi (secondo che dice nel secondo 14 2, 4, 0, 16| la quale soverchia gli occhi de la mente umana, sì come 15 2, 4, 0, 17| sì come afferma chi ha li occhi chiusi l’aere essere luminoso, 16 2, 4, 0, 17| altrimenti sono chiusi li nostri occhi intellettuali, mentre che 17 2, 7, 0, 11| cioè ragiona dinanzi a li occhi del mio intelligibile affetto 18 2, 7, 0, 11| promettendomi che la vista de li occhi suoi è sua salute. ~ 19 2, 7, 0, 12| non è da guardare ne li occhi di questa donna per persona 20 2, 7, 0, 12| ragionare de la vertù de li occhi di costei profondamente.~ 21 2, 9, 0, 3 | affannata, e parla contra gli occhi; e questo si manifesta quivi: 22 2, 9, 0, 3 | si manifesta quivi: De li occhi miei dice questa affannata. 23 2, 9, 0, 5 | tanto a dire quanto che li occhi suoi e li miei si guardaro.~ 24 2, 9, 0, 6 | ragionando, dicesse: Ne li occhi di costei doverebbe esser 25 2, 9, 0, 6 | quivi: Io dicea: Ben ne li occhi di costei. ~ 26 2, 15, 0, 4 | la salute, Faccia che li occhi d’esta donna miri, li occhi 27 2, 15, 0, 4 | occhi d’esta donna miri, li occhi di questa donna sono le 28 2, 15, 0, 4 | le quali, dritte ne li occhi de lo ’ntelletto, innamorano 29 2, 15, 0, 4 | ne le mostrazioni de li occhi de la Filosofia apparite, 30 2, 15, 0, 7 | 7. Poi dove dice: De li occhi miei, non vuole altro dire, 31 2, 15, 0, 7 | questa donna entrò ne li occhi de lo ’ntelletto mio, la 32 3, 0, 2, 34| che li occhi di color dov’ella luce~ 33 3, 0, 2, 57| dico ne li occhi e nel suo dolce riso,~ 34 3, 0, 2, 79| ma li nostri occhi per cagioni assai~ 35 3, 1, 0, 3 | quante notti furono, che li occhi de l’altre persone chiusi 36 3, 1, 0, 10| quello che è dinanzi a li occhi», cioè lo presente, e però 37 3, 5, 0, 22| cechitade vivete, non levando li occhi suso a queste cose, tenendoli 38 3, 7, 0, 16| miraculosa, de la quale li occhi de li uomini cotidianamente 39 3, 8, 0, 5 | ciba la sua bellezza li occhi de’ riguardatori; ma per 40 3, 8, 0, 8 | giurisdizione - cioè ne li occhi e ne la bocca, quelli massimamente 41 3, 8, 0, 8 | questi piaceri dicendo: ne li occhi e nel suo dolce riso. ~ 42 3, 8, 0, 9 | dimostra. Dimostrasi ne li occhi tanto manifesta, che conoscer 43 3, 8, 0, 10| che a la finestra de li occhi non vegna la sembianza, 44 3, 8, 0, 10| alcuno già si trasse li occhi, perché la vergogna d’entro 45 3, 9, 0, 14| dilungano le scritture da li occhi, perché la imagine loro 46 3, 10, 0, 1 | dico che sì come li nostri occhi «chiamano’, cioè giudicano, 47 3, 10, 0, 4 | grande virtù che li suoi occhi aveano sopra me: ché, come 48 3, 13, 0, 11| quello che dice: Che li occhi di color dov’ella luce Ne 49 3, 15, 0, 2 | dove ciò appare, cioè ne li occhi e ne lo riso. E qui si conviene 50 3, 15, 0, 2 | si conviene sapere che li occhi de la Sapienza sono le sue 51 3, 15, 0, 3 | non nel guardare in questi occhi e in questo riso. E la ragione 52 3, 15, 0, 17| costei fuggite, aprite li occhi vostri e mirate: che, innanzi 53 4, 0, 3, 19| ch’a la mia donna ne li occhi dimora,~ 54 4, 2, 0, 17| quello signore che ne li occhi, cioè ne le dimostrazioni 55 4, 2, 0, 18| apparisce la bellezza de li occhi suoi a lei; che altro non 56 4, 11, 0, 9 | testimonianza, ma ciascuno volga li occhi per la sua vicinanza, e 57 4, 12, 0, 15| questa vita entra, dirizza li occhi al termine del suo sommo 58 4, 12, 0, 17| sta dinanzi a l’altro a li occhi de la nostra anima per modo 59 4, 12, 0, 19| suo animo sempre con li occhi gulosi si mira innanzi. ~ 60 4, 15, 0, 10| che tempo è d’aprire li occhi a la veritade; questo dice 61 4, 25, 0, 8 | rege, le menò dinanzi da li occhi del santo padre ne la presenza 62 4, 25, 0, 8 | rubicunde si fecero, e li loro occhi fuggiro da ogni altrui sguardo, 63 4, 29, 0, 7 | lo buono uomo chiudere li occhi per non vedere quello vituperio