Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
versi 4
verso 25
vertu 1
vertù 62
vertude 25
vertudi 16
vertute 15
Frequenza    [«  »]
62 adunque
62 fare
62 vede
62 vertù
61 divina
61 parlare
61 seconda
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

vertù

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 14 | canzoni sì d’amor come di vertù materiate, le quali sanza 2 1, 2, 0, 16 | mostra che non passione ma vertù sia stata la movente cagione. ~ 3 1, 5, 0, 7 | sovrano, e per nobilità e per vertù e per bellezza. Per nobilità, 4 1, 5, 0, 11 | subietto ma sovrano per vertù. Ciascuna cosa è virtuosa 5 1, 5, 0, 12 | l’altro sermone, più è la vertù sua che quella del volgare.~ 6 1, 8, 0, 7 | Primamente, però che la vertù dee essere lieta, e non 7 1, 8, 0, 7 | non è in esso perfetta vertù, non è pronta. Questa letizia 8 1, 8, 0, 9 | Secondamente, però che la vertù dee muovere le cose sempre 9 1, 8, 0, 12 | che la operazione de la vertù per sé dee essere acquistatrice 10 1, 8, 0, 12 | abbisogni, e lo fine de la vertù sia la nostra vita essere 11 1, 8, 0, 13 | che nel dono sia la sua vertù, la quale è liberalitade, 12 1, 8, 0, 14 | Ultimamente, però che la vertù dee avere atto libero e 13 1, 8, 0, 15 | che sia con atto libero la vertù, essere [utile] lo dono 14 1, 8, 0, 16 | domandato è da una parte non vertù ma mercatantia, però che 15 1, 9, 0, 7 | li uomini a scienza e a vertù, sì come si vedrà per lo 16 1, 10, 0, 12 | però che si vedrà la sua vertù, sì com’è per esso altissimi 17 1, 12, 0, 9 | onde, avvegna che ciascuna vertù sia amabile ne l’uomo, quella 18 1, 12, 0, 12 | 12. Di questa vertù innanzi dicerò più pienamente 19 2, 2, 0, 5 | era virtuosissimo sì come vertù celestiale; e cominciai 20 2, 3, 0, 15 | Stellato sono più piene di vertù tra loro quanto più sono 21 2, 5, 0, 14 | Venere ad Amore: «Figlio, vertù mia, figlio del sommo padre, 22 2, 5, 0, 18 | passiva, gira, toccata da vertù motrice che questo intende: 23 2, 5, 0, 18 | corporalmente, per tatto di vertù la quale si dirizza in quello. 24 2, 7, 0, 9 | fugge mostra per difetto di vertù di fuggire. ~ 25 2, 7, 0, 12 | che [’n] ragionare de la vertù de li occhi di costei profondamente.~ 26 2, 8, 0, 4 | questo di poi, perché la loro vertù corrompe l’uno e l’altro 27 3, 2, 0, 15 | dove dice che in essa è una vertù che si chiama scientifica, 28 3, 2, 0, 15 | Aristotile dice - sì come la vertù inventiva e giudicativa. ~ 29 3, 3, 0, 3 | sua generazione ricevere vertù. ~ 30 3, 4, 0, 9 | intelletto, per difetto de la vertù da la quale trae quello 31 3, 6, 0, 10 | in dono e in beneficio di vertù e di grazia. Onde dico qui 32 3, 7, 0, 3 | secondo lo modo de la sua vertù e de lo suo essere; e di 33 3, 7, 0, 14 | narrare come la bontà e la vertù de la sua anima è a li altri 34 3, 8, 0, 10 | sembianza, se per grande vertù dentro non si chiude. Onde 35 3, 8, 0, 12 | comanda lo Libro de le quattro vertù cardinali: «Lo tuo riso 36 3, 9, 0, 16 | acqua chiara, riuni’ sì la vertù disgregata che tornai nel 37 3, 15, 0, 12 | che è operazione secondo vertù in vita perfetta. ~ 38 4, 0, 3, 81 | Dico ch’ogni vertù principalmente~ 39 4, 0, 3, 108| ch’è da vertù diverso.~ 40 4, 3, 0, 2 | parte comincia: Dico ch’ogni vertù principalmente. La terza 41 4, 9, 0, 13 | navicare, e conoscere la vertù de l’erbe pare aver parentela 42 4, 9, 0, 13 | comandare, e lo conoscere la vertù de l’erbe sia sotto la medicina 43 4, 16, 0, 2 | che comincia: Dico ch’ogni vertù principalmente, intende 44 4, 16, 0, 10 | frutti: che sono morali vertù e intellettuali, de le quali 45 4, 17, 0, 1 | comincia adunque: Dico ch’ogni vertù principalmente Vien da una 46 4, 17, 0, 2 | intende: l’una è che ogni vertù vegna d’uno principio; l’ 47 4, 17, 0, 2 | altra sì è che queste ogni vertù siano le vertù morali, di 48 4, 17, 0, 2 | queste ogni vertù siano le vertù morali, di cui si parla; 49 4, 18, 0, 1 | è diterminato come ogni vertù morale viene da uno principio, 50 4, 18, 0, 6 | ch’è detto (cioè, che ogni vertù morale vegna da una radice, 51 4, 18, 0, 6 | vegna da una radice, e che vertù cotale e nobilitade convegnano 52 4, 20, 0, 2 | lui si dinomina; e così la vertù è una cosa mista di nobilitade 53 4, 20, 0, 2 | nobilitade vince in quella, è la vertù dinominata da essa, e appellata 54 4, 20, 0, 7 | disposta, o vero imperfetta, la vertù celestiale ricever non può, 55 4, 21, 0, 4 | matrice, esso porta seco la vertù de l’anima generativa e 56 4, 21, 0, 4 | l’anima generativa e la vertù del cielo e la vertù de 57 4, 21, 0, 4 | la vertù del cielo e la vertù de li elementi legati, cioè 58 4, 21, 0, 4 | dispone la materia a la vertù formativa, la quale diede 59 4, 21, 0, 4 | anima del generante; e la vertù formativa prepara li organi 60 4, 21, 0, 4 | formativa prepara li organi a la vertù celestiale, che produce 61 4, 21, 0, 5 | incontanente produtta, riceve da la vertù del motore del cielo lo 62 4, 27, 0, 10 | perché questa singulare vertù, cioè giustizia, fue veduta


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL