Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vecchiezza 2
vecchio 5
ved 1
vede 62
vedea 4
vedem 2
vedemo 40
Frequenza    [«  »]
63 sue
62 adunque
62 fare
62 vede
62 vertù
61 divina
61 parlare
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

vede

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 4, 0, 6 | 6. La seconda si vede per queste ragioni: che 2 1, 4, 0, 12 | Per che manifestamente si vede che per impuritade, sanza 3 1, 11, 0, 8 | populare gloria vana, perché la vede sanza discrezione. ~ 4 1, 13, 0, 10 | 10. E così si vede essere a questa amistà concorse 5 2, 3, 0, 2 | cotanto che l’umana ragione ne vede ha più dilettazione che ’ 6 2, 3, 0, 10 | sola [sé] compiutamente vede. Questo loco è di spiriti 7 2, 5, 0, 11 | luce che sola se medesima vede compiutamente.~ 8 2, 8, 0, 15 | la nostra immortalitade vede e misura. La quale noi non 9 2, 9, 0, 4 | pupilla, quella veramente si vede, e ne la imaginativa si 10 2, 13, 0, 9 | secondo che lo sole la vede. ~ 11 2, 13, 0, 17 | e forma, ne li quali si vede questo numero. ~ 12 2, 13, 0, 19 | proprietade del Sole ancor si vede nel numero, del quale è 13 2, 13, 0, 23 | tutta relativa, sì come si vede ne le parole armonizzate 14 3, 0, 2, 19 | Non vede il sol, che tutto ’l mondo 15 3, 0, 2, 38 | come face in angelo che ’l vede;~ 16 3, 1, 0, 5 | tutti li altri, sì come vede ciascuno. Ché più licito 17 3, 1, 0, 5 | possa, dovunque amistà si vede similitudine s’intende; 18 3, 1, 0, 13 | de li quali comincia: Non vede il sol, che tutto ’l mondo 19 3, 2, 0, 12 | l quale si sente, cioè vede, ode, gusta, odora e tocca; 20 3, 2, 0, 17 | fosse lo ’ntendimento, si vede: ché solamente de l’uomo 21 3, 3, 0, 13 | una retta linea, prima vede le cose prossime chiaramente; 22 3, 3, 0, 13 | poi, procedendo, meno le vede chiare; poi, più oltre, 23 3, 3, 0, 13 | lo viso disgiunto nulla vede.~ 24 3, 3, 0, 15 | quello che lo ’ntelletto vede compiutamente seguace. E 25 3, 4, 0, 9 | quale trae quello ch’el vede, che è virtù organica, cioè 26 3, 5, 0, 2 | prima parte comincia: Non vede il sol, che tutto ’l mondo 27 3, 5, 0, 3 | 3. Dice adunque: Non vede il sol, che tutto ’l mondo 28 3, 5, 0, 16 | discendere intorno a sé allor vede con altrettante rote quante 29 3, 5, 0, 16 | altrettante rote quante vede Maria. ~ 30 3, 5, 0, 18 | sotto l’Ariete. E poi lo vede partire da sé e venire verso 31 3, 6, 0, 1 | sole, girando lo mondo, non vede alcuna cosa così gentile 32 3, 7, 0, 3 | mista, tosto che ’l sole li vede diventano tanto luminosi, 33 3, 12, 0, 6 | procedere, ove io dico: Non vede il sol, che tutto ’l mondo 34 3, 12, 0, 11 | è suo «intendere’), non vede tanto gentil cosa quanto 35 3, 12, 0, 11 | gentil cosa quanto elli vede quando mira dove è questa 36 3, 12, 0, 11 | effetto è ne la cagione, vede quelle distinte. ~ 37 3, 12, 0, 12 | 12. Vede adunque questa nobilissima 38 3, 12, 0, 12 | perfettissimamente in sé la vede e in sua essenzia. Ché se 39 3, 12, 0, 14 | dire si può che Dio non vede, cioè non intende, cosa 40 3, 12, 0, 14 | in quanto l’altre cose vede e distingue, come detto 41 3, 13, 0, 2 | necessario amore. Per che si vede che le infernali Intelligenze 42 3, 13, 0, 7 | speculazione. E così si vede come questa è donna primamente 43 3, 13, 0, 10 | 10. E qui si vede s’umil è sua loda; che, 44 3, 14, 0, 3 | come face in angelo che ’l vede. ~ 45 3, 14, 0, 14 | per lei molto di quello si vede per ragione, e per consequente 46 3, 15, 0, 2 | demonstrazioni, con le quali si vede la veritade certissimamente; 47 3, 15, 0, 4 | in quanto ello è uomo, vede terminato ogni desiderio, 48 3, 15, 0, 5 | del Filosofo. Dunque si vede come ne l’aspetto di costei 49 3, 15, 0, 5 | del FiloIofo. Dunque si vede come ne l'aspetto di cosle 50 4, 0, 3, 44 | ma più forse non vede.~ 51 4, 0, 3, 117| che vede in sua persona~ 52 4, 7, 0, 6 | sentiero vestigio non si vede. ~ 53 4, 11, 0, 8 | ciascuno di questi tre modi si vede quella iniquitade che io 54 4, 12, 0, 15 | che ogni casa che da lungi vede crede che sia l’albergo, 55 4, 12, 0, 15 | e però, qualunque cosa vede che paia in sé avere alcuno 56 4, 13, 0, 2 | nulla successione quivi si vede, e per nullo termine e per 57 4, 14, 0, 13 | apertamente come aperta si vede, prima sarebbe stata in 58 4, 16, 0, 5 | qualunque in sua natura si vede essere perfetta. E però 59 4, 20, 0, 7 | a l’anima di quelli cui vede stare perfettamente ne la 60 4, 21, 0, 11 | somma deitade, cioè Dio, vede apparecchiata la sua creatura 61 4, 22, 0, 2 | al segno quelli che nol vede; e così male può ire a questa 62 4, 29, 0, 6 | semenza sì fatta pianta si vede’. Per che non onore, ma


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL