Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlando 18
parlano 2
parlar 8
parlare 61
parlato 5
parlava 3
parlavano 1
Frequenza    [«  »]
62 vede
62 vertù
61 divina
61 parlare
61 seconda
60 buona
60 ed
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

parlare

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 2 | 2. L’una, è che parlare alcuno di se medesimo pare 2 1, 2, 0, 2 | non licito; l’altra è, che parlare in esponendo troppo a fondo 3 1, 2, 0, 3 | sanza necessaria cagione parlare, e da ciò è l’uomo rimosso, 4 1, 2, 0, 3 | è l’uomo rimosso, perché parlare d’alcuno non si può che 5 1, 2, 0, 6 | per sé, è da lasciare di parlarebiasimando. ~ 6 1, 2, 0, 12| per necessarie cagioni lo parlare di sé è conceduto: e intra 7 1, 2, 0, 13| Boezio di se medesimo a parlare, acciò che sotto pretesto 8 1, 2, 0, 14| ne le sue Confessioni a parlare di sé, ché per lo processo 9 1, 2, 0, 16| cessa, per lo presente di me parlare, interamente, lo quale mostra 10 1, 2, 0, 17| ammaestramento e a così parlare e a così intendere l’altrui 11 1, 6, 0, 1 | fu mestiere volgarmente parlare. ~ 12 1, 11, 0, 14| che questi fanno vile lo parlare italico e prezioso quello 13 2, 2, 0, 9 | la quale sì vuole l’uomo parlare a l’opera medesima, quasi 14 2, 3, 0, 4 | d’astrologia li convenne parlare.~ 15 2, 5, 0, 1 | quali, per molte maniere di parlare e per molti modi, Dio avea 16 2, 5, 0, 18| a li quali s’intende di parlare, ed a cui io fo mia dimanda.~ 17 2, 6, 0, 3 | convenevolemente deggio loro parlare. L’una si è la novitade 18 2, 6, 0, 5 | conchiudo e dico che ’l mio parlare a loro dee essere, sì come 19 2, 8, 0, 7 | sarà bello terminare lo parlare di quella viva Beatrice 20 2, 8, 0, 7 | Beatrice beata, de la quale più parlare in questo libro non intendo 21 2, 9, 0, 1 | cagione del suo lamentevole parlare, quando dico: Trova contraro 22 2, 9, 0, 2 | sua parte, e con tristizia parlare: e dico che dice parole 23 2, 9, 0, 8 | manifesta l’anima nel suo parlare la presunzione loro pericolosa 24 2, 11, 0, 5 | che in essa s’inducono a parlare, dove si richeggiono molte 25 2, 11, 0, 6 | rettorico indirettamente parlare altrui, dirizzando le sue 26 2, 12, 0, 8 | maravigliandomi apersi la bocca nel parlare de la proposta canzone, 27 3, 1, 0, 3 | volontade mi giunse di parlare d’amore, l[a] quale del 28 3, 3, 0, 14| altra, quando dico: Lo suo parlare. E dico che li miei pensieri - 29 3, 3, 0, 14| miei pensieri - che sono parlare d’Amore - «sonan sì dolci’, 30 3, 4, 0, 4 | e la cortezza del nostro parlare, lo quale per lo pensiero 31 3, 4, 0, 5 | a lo ’ntelletto e al parlare che è mio; ché, sì come, 32 3, 4, 0, 11| ngegno [a pensare] che a parlare, e più ampi a parlare che 33 3, 4, 0, 11| a parlare, e più ampi a parlare che ad accennare. ~ 34 3, 4, 0, 12| termina, è vincente del parlare, non semo noi da biasimare, 35 3, 7, 0, 8 | espeditamente raggia; cioè nel parlare e ne li atti che reggimenti 36 3, 7, 0, 10| ragione, cioè li atti e lo parlare [che] l’anima bruta ripresenta, 37 3, 7, 0, 11| dicendo quello che fa lo suo parlare, e che fanno li suoi reggimenti. ~ 38 3, 7, 0, 12| 12. Ché il suo parlare, per l’altezza e per la 39 3, 8, 0, 3 | condizione di cotal creatura parlare intendo, in quanto nel suo 40 3, 10, 0, 9 | costei che domandi parola di parlare a questa donna di lei. Dove 41 3, 13, 0, 8 | facundia, cioè del bene parlare. E di questa filosofia in 42 4, 0, 3, 8 | de l’usato parlare.~ 43 4, 1, 0, 10| buono sotto alcuna figura parlare, ma conveniesi per via tostana 44 4, 2, 0, 2 | primo si dice perché da lo parlare usato mi parto; nel secondo 45 4, 2, 0, 5 | attendere, e massimamente nel parlare. ~ 46 4, 2, 0, 8 | Ecclesiaste: «Tempo è da parlare, e tempo è da tacere». ~ 47 4, 2, 0, 9 | nel precedente capitolo, a parlare d’Amore, parve a me che 48 4, 2, 0, 12| s’intende per tutto quel parlare che ’n numeri e tempo regolato 49 4, 3, 0, 1 | ne la terza si volge lo parlare a la canzone, ad alcuno 50 4, 5, 0, 2 | di questo capitolo posso parlare con la bocca di Salomone, 51 4, 5, 0, 2 | di grandi cose io debbo parlare».~ 52 4, 5, 0, 9 | presummete contra nostra fede parlare e volete sapere, filando 53 4, 5, 0, 16| Catone, chi presummerà di te parlare? Certo maggiormente di te 54 4, 5, 0, 16| Certo maggiormente di te parlare non si può che tacere, e 55 4, 6, 0, 10| non fui di sopra oso di parlare. ~ 56 4, 8, 0, 10| non posso [brievemente] parlare; onde, se le mie digressioni 57 4, 9, 0, 5 | razionali, sì come sono arti di parlare; e operazioni sono che ella 58 4, 16, 0, 4 | la comune consuetudine di parlare, per questo vocabulonobilitade’ 59 4, 25, 0, 1 | sono dolce e cortesemente parlare, dolce e cortesemente servire 60 4, 25, 0, 3 | alquanto con diligenza da parlare. ~ 61 4, 28, 0, 6 | eziandio quelli di cui udi’ parlare». ~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL