Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dividerebbe 1
dividesi 1
diviene 1
divina 61
divinazioni 1
divine 4
divini 5
Frequenza    [«  »]
62 fare
62 vede
62 vertù
61 divina
61 parlare
61 seconda
60 buona
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

divina

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 2, 4, 0, 10| quale è più eccellente e più divina. ~ 2 2, 4, 0, 12| perché questa vita è più divina, e quanto la cosa è più 3 2, 4, 0, 12| e quanto la cosa è più divina è più di Dio simigliante, 4 2, 5, 0, 7 | ciò sia cosa che la Maestà divina sia in tre persone, che 5 2, 5, 0, 9 | che ciascuna persona ne la divina Trinitade triplicemente 6 2, 13, 0, 8 | quieto risponde la scienza divina, che è Teologia appellata. 7 2, 14, 0, 19| la sua pace simiglia la Divina Scienza, che piena è di 8 3, 0, 2, 37| In lei discende la virtù divina~ 9 3, 2, 0, 4 | la infusione de la bontà divina: «E fanno[si] diverse le 10 3, 2, 0, 5 | ciascuna forma ha essere de la divina natura in alcun modo: non 11 3, 2, 0, 5 | in alcun modo: non che la divina natura sia divisa e comunicata 12 3, 2, 0, 6 | più riceve de la natura divina che alcun’altra. ~ 13 3, 2, 0, 8 | la ragione si mostra la divina, viene che naturalmente 14 3, 2, 0, 9 | donna, ne la quale de la divina luce assai mi si mostrava, 15 3, 2, 0, 14| ragione, participa de la divina natura a guisa di sempiterna 16 3, 2, 0, 14| dinudata da materia, che la divina luce, come in angelo, raggia 17 3, 5, 0, 2 | In lei discende la virtù divina; la terza comincia: Cose 18 3, 6, 0, 5 | intenzione regolata ne la divina mente; e massimamente conoscono 19 3, 6, 0, 6 | la umana essenzia è ne la divina mente e, per quella, in 20 3, 6, 0, 9 | perfettissima in quanto riceve de la divina bontade oltre lo debito 21 3, 7, 0, 2 | In lei discende la virtù divina. Ove è da sapere che la 22 3, 7, 0, 2 | Ove è da sapere che la divina bontade in tutte le cose 23 3, 7, 0, 7 | questa donna, sì che la divina virtude, a guisa che discende 24 3, 7, 0, 8 | anima razionale, dove la divina luce più espeditamente raggia; 25 3, 8, 0, 1 | Intra li effetti de la divina sapienza l’uomo è mirabilissimo, 26 3, 8, 0, 1 | considerato come in una forma la divina virtute tre nature congiunse, 27 3, 12, 0, 8 | alcuna n’è rea, non è de la divina intenzione, ma conviene 28 3, 12, 0, 13| 13. È adunque la divina filosofia de la divina essenza, 29 3, 12, 0, 13| la divina filosofia de la divina essenza, però che in esso 30 3, 12, 0, 13| nobilissima è la essenzia divina; ed è in lui per modo perfetto 31 3, 13, 0, 1 | si dice essa essere de la divina sustanza, in quanto primieramente 32 3, 14, 0, 2 | In lei discende la virtù divina, io intendo commendare l’ 33 3, 14, 0, 4 | le Intelligenze raggia la divina luce sanza mezzo, ne l’altre 34 3, 14, 0, 6 | 6. Dico adunque che la divina virtù sanza mezzo questo 35 3, 14, 0, 9 | però è manifesto che la divina virtù, a guisa [che in] 36 4, 4, 0, 11| per la romana gente, ma da divina provedenza, che è sopra 37 4, 4, 0, 12| ma ragione, [e] ancora divina, [conviene] essere stata 38 4, 5, 0, 1 | Non è maraviglia se la divina provedenza, che del tutto 39 4, 5, 0, 3 | Volendo la ’nmensurabile bontà divina l’umana creatura a sé riconformare, 40 4, 5, 0, 6 | che assai è manifesto la divina elezione del romano imperio 41 4, 5, 0, 13| chi dirà che fosse sanza divina inspirazione, Fabrizio infinita 42 4, 5, 0, 14| solo da [umana, e non da] divina natura mosso? ~ 43 4, 5, 0, 15| senatoria autoritade, sanza divina istigazione? ~ 44 4, 5, 0, 17| sanza alcuna luce de la divina bontade, aggiunta sopra 45 4, 5, 0, 17| con li quali procedette la divina provedenza ne lo romano 46 4, 12, 0, 8 | quanto la verace Scrittura divina chiama contra queste false 47 4, 17, 0, 3 | dove aperse la bocca la divina sentenza d’Aristotile da 48 4, 19, 0, 6 | angelica in sua unitade sia più divina. ~ 49 4, 20, 0, 3 | questa grazia, cioè questa divina cosa, sono quasi come dei, 50 4, 20, 0, 7 | ricevere questa benedetta e divina infusione: sì come se una 51 4, 21, 0, 2 | guisa di semente de la virtù divina. Veramente per diversi filosofi 52 4, 21, 0, 8 | ogni ombra corporea, la divina bontade in lei multiplica, 53 4, 21, 0, 9 | venuta in loco lo quale a la divina natura e a la etternitade 54 4, 21, 0, 9 | e la intellettuale, e la divina, cioè quella influenza che 55 4, 21, 0, 9 | animale, intellettuale e divina». ~ 56 4, 21, 0, 11| vegnono questi doni, e la divina caritate sia appropriata 57 4, 22, 0, 4 | detto è di sopra, de la divina bontade, in noi seminata 58 4, 22, 0, 5 | naturale appetito, che de la divina grazia surge, dal principio 59 4, 23, 0, 4 | sono, di questa bontade divina, operazione; e partesi questa 60 4, 25, 0, 13| che, come detto è, da la divina provedenza è seminata.~ 61 4, 30, 0, 6 | è nel secretissimo de la divina mente!~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL