Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] volga 1 volgano 1 volgar 1 volgare 59 volgari 7 volgarmente 3 volge 10 | Frequenza [« »] 60 uomini 60 veramente 59 cui 59 volgare 58 12 58 là 58 sole | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze volgare |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 5, 0, 7 | mancavano, se latino e non volgare fosse stato, poi che le 2 1, 5, 0, 7 | e non corruttibile, e lo volgare è non stabile e corruttibile. ~ 3 1, 5, 0, 8 | avemo; che non avviene del volgare, lo quale a piacimento artificiato 4 1, 5, 0, 10| fare, Dio concedente, di Volgare Eloquenza.~ 5 1, 5, 0, 12| concepute ne la mente che lo volgare far non può, sì come sanno 6 1, 5, 0, 12| vertù sua che quella del volgare.~ 7 1, 5, 0, 14| rispondono] in latino che in volgare, però che lo volgare seguita 8 1, 5, 0, 14| in volgare, però che lo volgare seguita uso, e lo latino 9 1, 6, 0, 2 | servo conoscente al signore volgare per cotal ragione. La conoscenza 10 1, 6, 0, 6 | queste cose, che l’ha ’l volgare medesimo. Che lo latino 11 1, 6, 0, 6 | latino non sia conoscente del volgare e de’ suoi amici, così si 12 1, 6, 0, 7 | 7. Lo latino conosce lo volgare in genere, ma non distinto: 13 1, 6, 0, 7 | conoscenza distinto de lo volgare. ~ 14 1, 6, 0, 8 | distingue, s’elli è d’Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; 15 1, 6, 0, 8 | tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal provenzale. 16 1, 6, 0, 8 | latino non è conoscente de lo volgare. ~ 17 1, 6, 0, 9 | non conosce lo latino lo volgare, come provato è di sopra, 18 1, 6, 0, 10| lingua con quanti ha lo volgare di quella, al quale tutti 19 1, 6, 0, 10| può conoscere li amici del volgare. ~ 20 1, 6, 0, 11| con alquanti amici de lo volgare: ché però non è familiare 21 1, 7, 0, 5 | lo latino è sovrano del volgare, come di sopra per più ragioni 22 1, 7, 0, 8 | scritte - che non lo fa lo volgare in parte alcuna.~ 23 1, 7, 0, 12| suo comandamento come ’l volgare, che da li litterati e non 24 1, 8, 0, 1 | aprire e mostrare, comento volgare e non latino, mostrare intendo 25 1, 8, 0, 2 | le quali seguitano questo volgare, e lo latino non averebbero 26 1, 9, 0, 1 | comento latino [lontano], e lo volgare è con quelle, sì come si 27 1, 9, 0, 4 | lo suo beneficio, ma lo volgare servirà veramente a molti. ~ 28 1, 9, 0, 6 | d’utile dono, che sarà lo volgare. Però che nulla cosa è utile, 29 1, 9, 0, 9 | adunque manifesto che lo volgare darà cosa utile, e lo latino 30 1, 9, 0, 10| 10. Ancora, darà lo volgare dono non dimandato, che 31 1, 9, 0, 11| liberalitade mi mosse al volgare anzi che a lo latino.~ 32 1, 10, 0, 5 | liberalitade io mi mossi al volgare comento e lasciai lo latino - 33 1, 10, 0, 6 | prendere lui, cioè lo nostro volgare, lo qual naturalmente e 34 1, 10, 0, 10| comento latino transmutare in volgare, e temendo che ’l volgare 35 1, 10, 0, 10| volgare, e temendo che ’l volgare non fosse stato posto per 36 1, 10, 0, 12| comento la gran bontade del volgare di sì [si vedrà]; però che 37 1, 11, 0, 1 | Italia che commendano lo volgare altrui e lo loro proprio 38 1, 11, 0, 5 | lungamente contro a nostro volgare, per le ragioni che di sotto 39 1, 11, 0, 11| seconda setta contra nostro volgare si fa per una maliziata 40 1, 11, 0, 12| incolpano la materia, cioè lo volgare proprio, e commendano l’ 41 1, 11, 0, 15| terza setta contra nostro volgare si fa per cupiditate di 42 1, 11, 0, 16| lingua è la paritade del volgare; e perché l’uno quella non 43 1, 11, 0, 20| viltade dispregiano lo proprio volgare, e l’altrui pregiano. ~ 44 1, 11, 0, 21| hanno a vile questo prezioso volgare, lo quale, s’è vile in alcuna [ 45 1, 12, 0, 3 | amore ch’io porto al mio volgare, sì come brievemente io 46 1, 12, 0, 5 | 5. E così lo volgare è più prossimo quanto è 47 1, 12, 0, 6 | 6. E questo è lo volgare proprio; lo quale è non 48 1, 12, 0, 13| che questa sia nel nostro volgare, sì come manifestato è di 49 1, 13, 0, 4 | è il fabbro. Questo mio volgare fu congiugnitore de li miei 50 1, 13, 0, 5 | 5. Ancora, questo mio volgare fu introduttore di me ne 51 1, 13, 0, 6 | conservazione: onde, se lo volgare per sé studiare potesse, 52 1, 13, 0, 9 | cresciuta, che sono con esso volgare tutto mio tempo usato. ~ 53 2, 4, 0, 2 | intelligenze, le quali la volgare gente chiamano Angeli. E 54 2, 12, 0, 8 | innamorava non era degna rima di volgare alcuna palesemente po[e] 55 3, 5, 0, 3 | de la terra, seguendo la volgare voce, ché così s’usa chiamare: 56 4, 3, 0, 5 | l’oppinione de la gente volgare, che è d’ogni ragione ignuda. 57 4, 8, 0, 2 | tracotanza dicere in nostro volgare si può. ~ 58 4, 21, 0, 6 | lingua, dico, veramente volgare. Per che io voglio dire 59 4, 25, 0, 4 | verecundia; avvegna che la volgare gente questa distinzione