Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sol 5 sola 10 solamente 70 sole 58 solea 2 solemo 1 soli 1 | Frequenza [« »] 59 volgare 58 12 58 là 58 sole 57 dare 57 suoi 57 veritade | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze sole |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 13, 0, 12| Questo sarà luce nuova, sole nuovo, lo quale surgerà 2 1, 13, 0, 12| oscuritade per lo usato sole che a loro non luce.~~ 3 2, 0, 1, 28| umil pensero, che parlar mi sole~ 4 2, 3, 0, 4 | credette che lo cielo del Sole fosse immediato con quello 5 2, 3, 0, 6 | sì come ne lo eclipsi del sole appare sensibilmente la 6 2, 3, 0, 6 | la luna essere sotto lo sole, e sì come per testimonianza 7 2, 3, 0, 7 | quarto è quello dove è lo Sole; lo quinto è quello di Marte; 8 2, 5, 0, 16| igualmente con quello del Sole; lo terzo, secondo che tutto 9 2, 9, 0, 1 | umil pensero, che parlar mi sole D’un’angela che ’n cielo 10 2, 9, 0, 7 | di venire a lo raggio del sole che non farebbe la pietra, 11 2, 10, 0, 10| infermitade pessima vidi sotto lo sole, cioè ricchezze conservate 12 2, 13, 0, 9 | possono terminare li raggi del sole e ripercuotersi così come 13 2, 13, 0, 9 | un altro, secondo che lo sole la vede. ~ 14 2, 13, 0, 11| va velata de li raggi del Sole che null’altra stella. ~ 15 2, 13, 0, 15| 15. E lo cielo del Sole si può comparare a l’Arismetrica 16 2, 13, 0, 19| L’altra proprietade del Sole ancor si vede nel numero, 17 2, 14, 0, 5 | Pittagorici dissero che ’l Sole alcuna fiata errò ne la 18 2, 14, 0, 6 | Democrito, che ciò era lume di sole ripercusso in quella parte, 19 2, 14, 0, 16| Marte uno anno quasi, e lo Sole centottantadue dì e quattordici 20 2, 14, 0, 16| e Mercurio quasi come lo Sole si celerebbe e mosterrebbe, 21 2, 15, 0, 5 | matutine a la faccia del sole; e rimane libero e pieno 22 3, 0, 2, 60| come raggio di sole un frale viso:~ 23 3, 2, 0, 5 | quasi che la natura del sole è participata ne l’altre 24 3, 5, 0, 3 | avere, come lo mondo dal sole è girato. Prima dico che 25 3, 5, 0, 4 | revoluzione si girava lo sole intorno a noi, e ora si 26 3, 5, 0, 8 | sotto la quale si gira lo sole quando va con l’Ariete e 27 3, 5, 0, 13| leggiermente si può vedere come lo sole la gira. Dico adunque che ’ 28 3, 5, 0, 13| adunque che ’l cielo del sole si rivolge da occidente 29 3, 5, 0, 13| nel quale è lo corpo del sole, sega in due parti opposite 30 3, 5, 0, 14| principio de l’Ariete, quando lo sole va sotto lo mezzo cerchio 31 3, 5, 0, 14| cerchio de li primi poli, esso sole girar lo mondo intorno giù 32 3, 5, 0, 15| dritto in Maria e sempre al sole volgesse lo viso, vederebbesi 33 3, 5, 0, 17| volgesse la faccia in ver lo sole, vedrebbe quello andarsi 34 3, 5, 0, 18| questa palla, veggia lo sole a punto sopra sé girare, 35 3, 5, 0, 19| o di qua o di là che ’l sole li vada; e due volte l’anno 36 3, 5, 0, 20| del mezzo, veggiano lo sole disvariatamente, secondo 37 3, 5, 0, 21| che, volta la spera del sole e tornata a uno punto, questa 38 3, 6, 0, 1 | mostrato per che modo lo sole gira; sì che omai si puote 39 3, 6, 0, 1 | altre cose; e dico che ’l sole, girando lo mondo, non vede 40 3, 6, 0, 1 | di tutte le cose che ’l sole allumina. ~ 41 3, 7, 0, 3 | essemplo avere potemo dal sole. Vedemo la luce del sole, 42 3, 7, 0, 3 | sole. Vedemo la luce del sole, la quale è una, da uno 43 3, 7, 0, 3 | in sé mista, tosto che ’l sole li vede diventano tanto 44 3, 8, 0, 14| lo modo che soverchia lo sole lo fragile viso, non pur 45 3, 9, 0, 12| sì come a la presenza del sole e a la sua assenza; e a 46 3, 12, 0, 6 | parlava cominciando dal sole corporale e sensibile, così 47 3, 12, 0, 6 | ora è da ragionare per lo sole spirituale e intelligibile, 48 3, 12, 0, 7 | farsi essemplo di Dio che ’l sole. Lo quale di sensibile luce 49 3, 12, 0, 8 | 8. Lo sole tutte le cose col suo calore 50 3, 14, 0, 3 | 3. Onde vedemo lo sole che, discendendo lo raggio 51 4, 6, 0, 3 | parole è fatto, cioè di sole cinque vocali, che sono 52 4, 8, 0, 7 | sapemo che a la più gente lo sole pare di larghezza, nel diametro, 53 4, 8, 0, 7 | lo diametro del corpo del sole è cinque volte quanto quello 54 4, 8, 0, 7 | miglia, lo diametro del sole, che a la sensuale apparenza 55 4, 20, 0, 8 | sotterranee, dove la luce del sole mai non discende, se non 56 4, 23, 0, 14| diceano che ’l carro del sole avea quattro cavalli: lo 57 4, 23, 0, 15| secondo la quantitade del sole; e però che la sesta ora, 58 4, 29, 0, 1 | essere non puote, come lo sole sanza luce e lo fuoco sanza