Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vergognose 1
veri 3
verità 7
veritade 57
verni 1
verno 1
vero 91
Frequenza    [«  »]
58 sole
57 dare
57 suoi
57 veritade
56 luce
56 pur
56 trattato
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

veritade

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 3, 0, 6 | perché la stima oltre la veritade si sciampia; e poi, perché 2 1, 3, 0, 6 | perché la presenzia oltre la veritade stringe. ~ 3 1, 10, 0, 11| partendose in ciò da la veritade. ~ 4 2, 1, 0, 3 | queste favole, ed è una veritade ascosa sotto bella menzogna: 5 2, 1, 0, 15| allegoria, cioè la nascosa veritade; e talvolta de li altri 6 2, 3, 0, 2 | cose, per rispetto de la veritade, assai poco sapere si possano, 7 2, 3, 0, 3 | da molti, avvegna che la veritade a l’ultimo sia trovata. 8 2, 3, 0, 17| cieli secondo la stretta veritade, questo numero non li comprende 9 2, 3, 0, 18| basti ciò che detto è de la veritade del terzo cielo, del quale 10 2, 4, 0, 2 | sentito, avvegna che la veritade sia trovata. ~ 11 2, 4, 0, 8 | esperienza non lieve, la veritade ancora per loro veduta non 12 2, 5, 0, 1 | ammaestramento li antichi la veritade non videro de le creature 13 2, 5, 0, 3 | Evangelista, e disse a noi la veritade di quelle cose che noi sapere 14 2, 13, 0, 6 | abito de le quali potemo la veritade speculare, che è ultima 15 3, 3, 0, 11| razionale, ha l’uomo amore a la veritade e a la vertude; e da questo 16 3, 3, 0, 12| nobilissima natura nasce, cioè di veritade e di vertude, e per ischiudere 17 3, 4, 0, 3 | vedere che, a rispetto de la veritade, poco fia quello che dirà. 18 3, 5, 0, 7 | rompere costoro e affermare la veritade, non è mia intenzione qui 19 3, 9, 0, 5 | quale, alcuna volta, la veritade si discorda da l’apparenza, 20 3, 10, 0, 1 | mestiere è stata a vedere la veritade, ritorno al proposito e 21 3, 10, 0, 2 | apparenza, non discernendo la veritade. ~ 22 3, 10, 0, 3 | questa donna secondo la veritade, per la discordanza che 23 3, 10, 0, 10| esposizione omai, seguendo la veritade, procedere.~ 24 3, 11, 0, 13| è cagione efficiente la veritade. ~ 25 3, 11, 0, 14| per contemplazione de la veritade s’acquista. ~ 26 3, 14, 0, 15| Epicurii, per la l[uc]e de la veritade etterna, in uno volere concordevolmente 27 3, 15, 0, 2 | con le quali si vede la veritade certissimamente; e lo suo 28 4, 1, 0, 3 | amare li seguitatori de la veritade e odiare li seguitatori 29 4, 2, 0, 2 | aiutare mi può, cioè a la veritade. Lo secondo membro comincia: 30 4, 2, 0, 4 | dico che l’apparenza de la veritade si discordava. E come ciò 31 4, 2, 0, 14| falso, cioè rimosso da la veritade, e vile, cioè da viltà d’ 32 4, 2, 0, 15| intende in tanto in quanto la veritade meglio si fa apparire. ~ 33 4, 2, 0, 16| fugate le male oppinioni, la veritade poi più liberamente sia 34 4, 2, 0, 16| combatteo con li avversari de la veritade e poi, quelli convinti, 35 4, 2, 0, 16| poi, quelli convinti, la veritade mostroe.~ 36 4, 2, 0, 17| quel signore, chiamo la veritade che sia meco, la quale è 37 4, 2, 0, 18| solamente contempla essa veritade, ma ancora contempla lo 38 4, 3, 0, 10| veggia poi la vertude de la veritade, che ogni autoritade convince, 39 4, 8, 0, 4 | fondarvi poi suso la luce de la veritade, prima che a riprovare le 40 4, 8, 0, 10| prenda materia di turbare la veritade, io, che al volto di tanti 41 4, 8, 0, 12| disdicere offendendo a la veritade, quando de la debita confessione 42 4, 8, 0, 12| disdicere non offendendo a la veritade, quando quello che non è 43 4, 8, 0, 15| cioè de la natura e de la veritade, sì come di sotto si vedrà. 44 4, 9, 0, 6 | falsi principii conchiudesse veritade dimostrando, e perché noi 45 4, 12, 0, 11| alcuno calunniatore de la veritade che se, per crescere desiderio 46 4, 14, 0, 2 | essere tempo d’intendere a la veritade: e ciò si fa quando dice: 47 4, 15, 0, 10| è d’aprire li occhi a la veritade; questo dice quando dico: 48 4, 15, 0, 10| vani, cioè sanza midolla di veritade. E dico sani non sanza cagione. ~ 49 4, 15, 0, 17| espediti e sani a la luce de la veritade, dico essere manifesto l’ 50 4, 15, 0, 18| dico che da venire è a la veritade mostrare; e dico che mostrare [ 51 4, 16, 0, 1 | dee massimamente amare la veritade. Ond’è scritto nel libro 52 4, 16, 0, 1 | lume di sapienza è essa veritade. Dico adunque che però si 53 4, 16, 0, 2 | procedere al trattato de la veritade, secondo la divisione fatta 54 4, 16, 0, 2 | essa nobilitade secondo la veritade; e partesi questa parte 55 4, 17, 0, 6 | altri. La nona si è chiamata Veritade, la quale modera noi dal 56 4, 21, 0, 3 | potrebbe essere che la veritade si vedrebbe essere in tutte; 57 4, 28, 0, 14| così ritrarre la figura a veritade. Marzia fu vergine, e in


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL