Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
darà 7
dardano 5
dardi 1
dare 57
darollo 1
data 9
date 2
Frequenza    [«  »]
58 12
58
58 sole
57 dare
57 suoi
57 veritade
56 luce
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

dare

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 15| movemi desiderio di dottrina dare la quale altri veramente 2 1, 2, 0, 15| la quale altri veramente dare non può. ~ 3 1, 4, 0, 11| buono dee la sua presenza dare a pochi e la familiaritade 4 1, 4, 0, 11| pochi e la familiaritade dare a meno, acciò che ’l nome 5 1, 8, 0, 2 | averebbero seguitato. La prima è dare a molti; la seconda è dare 6 1, 8, 0, 2 | dare a molti; la seconda è dare utili cose; la terza è, 7 1, 8, 0, 2 | essere domandato lo dono, dare quello. ~ 8 1, 8, 0, 3 | 3. Ché dare a uno e giovare a uno è 9 1, 8, 0, 3 | giovare a uno è bene; ma dare a molti e giovare a molti 10 1, 8, 0, 4 | 4. E ancora, dare a molti è impossibile sanza 11 1, 8, 0, 4 | molti è impossibile sanza dare a uno, acciò che uno in 12 1, 8, 0, 4 | in molti sia inchiuso; ma dare a uno si può bene, sanza 13 1, 8, 0, 4 | a uno si può bene, sanza dare a molti. Però chi giova 14 1, 8, 0, 5 | 5. Ancora, dare cose non utili al prenditore 15 1, 8, 0, 6 | morali ragionamenti sogliono dare desiderio di vedere l’origine 16 1, 8, 0, 7 | l dono non è lieto nel dare e nel ricevere, non è in 17 1, 8, 0, 7 | Questa letizia non può dare altro che utilitade, che 18 1, 8, 0, 7 | rimane nel datore per lo dare, e che viene nel ricevitore 19 1, 8, 0, 16| pronta liberalitade, si è dare non domandato: acciò che ’ 20 1, 11, 0, 11| biasima la cetera, credendo dare la colpa del mal coltello 21 1, 11, 0, 17| una spada, non per biasimo dare al ferro, ma a tutta l’opera 22 2, 1, 0, 2 | litterale e allegorica. E a ciò dare a intendere, si vuol sapere 23 2, 2, 0, 4 | impediva in alcuno modo a dare indietro il volto; per che 24 2, 4, 0, 14| poi che la cagione non può dare quello che non ha; ond’è, 25 2, 5, 0, 4 | disse che ’l Padre li potea dare molte legioni d’angeli; 26 2, 7, 0, 6 | una donna gloriar vedia; a dare a intendere ch’è perché 27 2, 7, 0, 7 | effetto di questo pensiero, a dare a intendere la sua dolcezza, 28 2, 10, 0, 4 | chiama «spiritello d’amore’ a dare a intendere che lo consentimento 29 3, 3, 0, 1 | ragionevolemente ciò si dice, a dare a intendere quale amore 30 3, 3, 0, 12| ragionare ne la mente’, per dare ad intendere che questo 31 3, 3, 0, 12| Dico poi disiosamente, a dare ad intendere la sua continuanza 32 3, 8, 0, 20| innati, cioè connaturali, a dare a intendere che la sua bellezza 33 3, 8, 0, 22| l’universo, cioè Dio, per dare a intendere che per divino 34 3, 9, 0, 3 | quale a più agevolmente dare a intendere, mi conviene 35 3, 10, 0, 4 | senta; ma in ciò voglio dare a intendere la grande virtù 36 3, 14, 0, 9 | li uomini discende. E per dare esperienza di ciò, grida 37 3, 14, 0, 11| operazione: e dice «del cielo’ a dare a intendere che non solamente 38 4, 2, 0, 1 | esposizione, per meglio dare a intendere la sentenza 39 4, 7, 0, 5 | sembra, a chi ’l ver guata, a dare a intendere la sua intollerabile 40 4, 8, 0, 9 | cose che la fortuna può dare e torre; che perché veggiono 41 4, 9, 0, 12| loro prencipe; sì com’è dare lo seme a la terra (qui 42 4, 10, 0, 9 | altri credea, non possono dare nobilitade; e a mostrare 43 4, 10, 0, 10| 10. Dare non la possono, con ciò 44 4, 12, 0, 1 | solamente non quietare, ma dare più sete e rendere altri 45 4, 12, 0, 19| mai nol compie e mai posa dare non può, così ne la nostra 46 4, 14, 0, 11| tanta bestialitade, quanta è dare a la nobilitade de l’altre 47 4, 15, 0, 6 | dependano, e non da più, che è dare loro uno solo principio. 48 4, 17, 0, 4 | è moderatrice del nostro dare e del nostro ricevere le 49 4, 20, 0, 3 | sanza macula di vizio; e ciò dare non può se non Iddio solo, 50 4, 22, 0, 17| Elli sarà con voi’: a dare a intendere che ne la nostra 51 4, 24, 0, 1 | giovare’, cioè perfezione dare, e così s’intende perfetta - 52 4, 24, 0, 1 | perfetta - ché nullo puote dare se non quello ch’elli ha -; 53 4, 24, 0, 16| glorioso»; e dice ‘sarà’, a dare ad intendere che elli parla 54 4, 27, 0, 9 | alcuna volta decimare e dare a Dio, cioè a quelli miseri 55 4, 27, 0, 15| che tolgono a li altri per dare a li altri, credendosi buoni 56 4, 27, 0, 18| è grande, e lo tempo da dare è, bene avventuroso e sanza 57 4, 28, 0, 17| ritorno, non essendo più da dare ad altro sposo»; cioè a


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL