Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] loro 272 luca 3 lucano 6 luce 56 lucente 7 lucentissima 1 lucia 6 | Frequenza [« »] 57 dare 57 suoi 57 veritade 56 luce 56 pur 56 trattato 55 avvegna | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze luce |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 15| presente disposizione, sarà la luce la quale ogni colore di 2 1, 11, 0, 6 | 6. De l’abito di questa luce discretiva massimamente 3 1, 13, 0, 12| sporte piene. Questo sarà luce nuova, sole nuovo, lo quale 4 1, 13, 0, 12| usato sole che a loro non luce.~~ 5 2, 5, 0, 3 | 3. «Lo qual fu luce che allumina noi ne le tenebre’, 6 2, 5, 0, 11| contemplativi, a mirare ne la luce che sola se medesima vede 7 2, 6, 0, 9 | viene dal principio de la luce per l’aere infino a la cosa 8 2, 6, 0, 9 | a la cosa illuminata, e luce non sia se non ne la parte 9 2, 8, 0, 14| la quale è via, verità e luce: via, perché per essa sanza 10 2, 8, 0, 14| non soffera alcuno errore; luce, perché allumina noi ne 11 2, 13, 0, 9 | sua luminositade, che ora luce da uno lato, e ora luce 12 2, 13, 0, 9 | luce da uno lato, e ora luce da un altro, secondo che 13 2, 13, 0, 10| spezialmente de li vocabuli; e luce or di qua or di là in tanto 14 2, 15, 0, 1 | scrittura è stella piena di luce, la quale quella scienza 15 2, 15, 0, 5 | poi, continuando la sua luce, caggiono, quasi come nebulette 16 3, 0, 2, 21| che luce ne la parte ove dimora~ 17 3, 0, 2, 34| occhi di color dov’ella luce~ 18 3, 2, 0, 9 | ne la quale de la divina luce assai mi si mostrava, è 19 3, 2, 0, 14| da materia, che la divina luce, come in angelo, raggia 20 3, 4, 0, 10| vita privare noi da questa luce; che, perché elli lo si 21 3, 5, 0, 21| sé riceve tanto tempo di luce quanto di tenebre. ~ 22 3, 7, 0, 3 | potemo dal sole. Vedemo la luce del sole, la quale è una, 23 3, 7, 0, 3 | che per multiplicamento di luce in quelle e ne lo loro aspetto, 24 3, 7, 0, 4 | non solamente ricevono la luce, ma quella non impediscono, 25 3, 7, 0, 4 | diafano, che quasi poco de la luce ricevono, sì com’è la terra. ~ 26 3, 7, 0, 8 | razionale, dove la divina luce più espeditamente raggia; 27 3, 9, 0, 6 | visibile lo colore e la luce, sì come Aristotile vuole 28 3, 9, 0, 6 | comprendiamo. Ma lo colore e la luce sono propriamente; perché 29 3, 9, 0, 12| Transmutasi questo mezzo di molta luce in poca luce, sì come a 30 3, 9, 0, 12| mezzo di molta luce in poca luce, sì come a la presenza del 31 3, 11, 0, 16| chiama Enea [a Ettore]: «O luce», ch’è atto, e «speranza 32 3, 11, 0, 16| passione, ché non era esso luce né speranza, ma era termine 33 3, 11, 0, 16| termine onde venia loro la luce del consiglio, ed era termine 34 3, 12, 0, 7 | sole. Lo quale di sensibile luce sé prima e poi tutte le 35 3, 12, 0, 7 | allumina: così Dio prima sé con luce intellettuale allumina, 36 3, 13, 0, 11| occhi di color dov’ella luce Ne mandan messi al cor pien 37 3, 14, 0, 4 | Intelligenze raggia la divina luce sanza mezzo, ne l’altre 38 3, 14, 0, 5 | qui è fatta menzione di luce e di splendore, a perfetto 39 3, 14, 0, 5 | filosofi è di chiamare «luce’ lo lume, in quanto esso 40 3, 15, 0, 2 | le quali si dimostra la luce interiore de la Sapienza 41 3, 15, 0, 5 | è candore de la etterna luce e specchio sanza macula 42 3, 15, 0, 18| via de’ giusti è quasi luce splendiente, che procede 43 3, 15, 0, 18| che essere debbono a voi luce nel cammino di questa brevissima 44 4, 1, 0, 11| è ragionata, cioè quella luce virtuosissima, Filosofia, 45 4, 5, 0, 17| cittadini, non sanza alcuna luce de la divina bontade, aggiunta 46 4, 7, 0, 4 | ragione [colui in cui è la luce di ragione] del tutto spenta, 47 4, 7, 0, 9 | cioè de’ valenti, «quasi luce splendiente procede, e quella 48 4, 8, 0, 4 | per fondarvi poi suso la luce de la veritade, prima che 49 4, 9, 0, 17| coloro per c[ui] fa questa luce avere vigore.~ 50 4, 15, 0, 9 | calunnia, mercè de la somma luce del cielo che quella allumina.~ 51 4, 15, 0, 17| liberi, espediti e sani a la luce de la veritade, dico essere 52 4, 20, 0, 8 | spelunche sotterranee, dove la luce del sole mai non discende, 53 4, 22, 0, 17| Bianchezza è uno colore pieno di luce corporale più che nullo 54 4, 22, 0, 17| contemplazione è più piena di luce spirituale che altra cosa 55 4, 23, 0, 2 | afferma che questa nobilitade luce e risplende per tutta la 56 4, 29, 0, 1 | puote, come lo sole sanza luce e lo fuoco sanza caldo,