Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stata 23
state 4
stati 4
stato 55
statua 4
statuire 1
stazio 3
Frequenza    [«  »]
56 trattato
55 avvegna
55 filosofia
55 stato
54 hanno
54 mio
54 molti
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

stato

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 3, 0, 5 | 5. Veramente io sono stato legno sanza vela e sanza 2 1, 3, 0, 11| cosa imaginata nel vero stato.~ 3 1, 5, 0, 7 | latino e non volgare fosse stato, poi che le canzoni sono 4 1, 5, 0, 15| intendimento, cioè che non sarebbe stato subietto a le canzoni, ma 5 1, 6, 0, 1 | presente comento non sarebbe stato subietto a le canzoni volgari 6 1, 6, 0, 1 | canzoni volgari se fosse stato latino, resta a mostrare 7 1, 6, 0, 1 | mostrare come non sarebbe stato conoscente, né obediente 8 1, 6, 0, 2 | che ’l latino non sarebbe stato servo conoscente al signore 9 1, 7, 0, 1 | comento latino non sarebbe stato servo conoscente, dirò come 10 1, 7, 0, 1 | conoscente, dirò come non sarebbe stato obediente. ~ 11 1, 7, 0, 3 | obediente. Che a lo latino fosse stato impossibile, come detto 12 1, 7, 0, 10| consequente non sarebbe stato obediente. ~ 13 1, 7, 0, 11| 11. Che non fosse stato lo latino empitore del comandamento 14 1, 7, 0, 11| signore, e che ne fosse stato soperchiatore, leggermente 15 1, 9, 0, 2 | ragionevolmente non sarebbe stato servito; però che non l’ 16 1, 9, 0, 6 | Ancora, non sarebbe lo latino stato datore d’utile dono, che 17 1, 9, 0, 10| a molte scritture è già stato domandato, sì come ne’ loro 18 1, 10, 0, 1 | quello che per li altri è stato servato lungamente, sì come 19 1, 10, 0, 10| che ’l volgare non fosse stato posto per alcuno che l’avesse 20 1, 13, 0, 5 | conosciuto, esso essere stato a me grandissimo benefattore.~ 21 1, 13, 0, 6 | 6. Anche, è stato meco d’uno medesimo studio, 22 1, 13, 0, 7 | questo medesimo studio è stato mio, sì come tanto è palese 23 1, 13, 0, 7 | che uno medesimo studio è stato lo suo e ’l mio; per che 24 2, 0, 1, 6 | mi tragge ne lo stato ov’io mi trovo.~ 25 2, 4, 0, 9 | non siano in perfettissimo stato. ~ 26 2, 6, 0, 5 | voi sete, Mi tragge ne lo stato ov’io mi trovo. Ciò è a 27 2, 10, 0, 10| viziosi, essere in basso stato, ché né in mondo né dopo 28 3, 1, 0, 7 | le persone dissimili di stato conviene, a conservazione 29 3, 1, 0, 11| retro da me, forse sarei stato ripreso di levezza d’animo, 30 3, 9, 0, 16| che tornai nel primo buono stato de la vista. E così appaiono 31 3, 10, 0, 4 | me: ché, come s’io fosse stato [diafano], così per ogni 32 4, 7, 0, 4 | vita colui che quattro è stato nel sepulcro.~ 33 4, 10, 0, 3 | dice lo ’mperadore essere stato erroneo ne la diffinizione 34 4, 11, 0, 10| addomandò lo Provenzale fosse stato, che chi non è reda de la 35 4, 14, 0, 5 | si dimenticherà lo basso stato de li antecessori, rispondo 36 4, 14, 0, 6 | potersi fare quando lo basso stato de li antecessori corre 37 4, 14, 0, 10| naturati solamente ed iguale stato -, in loro generazione di 38 4, 14, 0, 12| Gherardo da Cammino fosse stato nepote del più vile villano 39 4, 14, 0, 12| meco, dicendo quello essere stato nobile? Certo nullo, quanto 40 4, 14, 0, 13| che ’l generante suo fosse stato: e questo è massimamente 41 4, 14, 0, 15| che si dice Dardano esser stato figlio di Giove, ché ciò 42 4, 15, 0, 2 | che ’l mondo sempre sia stato con più uomini, sì che da 43 4, 15, 0, 8 | primo uomo uno solo essere stato. ~ 44 4, 23, 0, 1 | parti, come possibile è stato, è dichiarata, sì che vedere 45 4, 23, 0, 10| nostra vita al sommo, poi che stato c’era nel basso stato de 46 4, 23, 0, 10| che stato c’era nel basso stato de la puerizia. ~ 47 4, 24, 0, 6 | credo che se Cristo fosse stato non crucifisso, e fosse 48 4, 24, 0, 12| quello che mai non fosse stato in una cittade, non saprebbe 49 4, 24, 0, 18| commesso. Ma però che lungo è stato lo capitolo presente per 50 4, 26, 0, 13| di Miseno morto, che era stato trombatore d’Ettore e poi 51 4, 27, 0, 18| isola. E tutto questo è [lo] stato de le mie cose: forze non 52 4, 28, 0, 2 | che ha fatto, però che è stato diritto e buono e sanza 53 4, 28, 0, 14| fu vergine, e in quello stato si significa l’adolescenza; [ 54 4, 28, 0, 14| maritò] a Catone, e in quello stato si significa la gioventute; 55 4, 28, 0, 17| membri sentendosi a debile stato venuti, torna a Dio, colui


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL