Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
filosofanti 1
filosofare 3
filosofi 18
filosofia 55
filosofica 5
filosoficamente 2
filosofo 69
Frequenza    [«  »]
56 pur
56 trattato
55 avvegna
55 filosofia
55 stato
54 hanno
54 mio
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

filosofia

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 1 | nel principio de la Prima Filosofia, tutti li uomini naturalmente 2 2, 3, 0, 5 | costretto da li principii di filosofia, che di necessitade vuole 3 2, 3, 0, 6 | tiene in astrologia ed in filosofia poi che quelli movimenti 4 2, 12, 0, 5 | considerando, giudicava bene che la filosofia, che era donna di questi 5 2, 12, 0, 9 | nobilissima e bellissima Filosofia, è da vedere chi furono 6 2, 14, 0, 14| assai manifesta a la Morale Filosofia; ché Morale Filosofia, secondo 7 2, 14, 0, 14| Morale Filosofia; ché Morale Filosofia, secondo che dice Tommaso 8 2, 14, 0, 18| altrimenti, cessando la Morale Filosofia, l’altre scienze sarebbero 9 2, 14, 0, 18| per] sé avere a la Morale Filosofia comparazione.~ 10 2, 15, 0, 1 | questa donna gentilissima Filosofia, con li raggi de la stella 11 2, 15, 0, 3 | sapere che questa donna è la Filosofia; la quale veramente è donna 12 2, 15, 0, 4 | mostrazioni de li occhi de la Filosofia apparite, quando essa con 13 2, 15, 0, 12| quale Pittagora pose nome Filosofia. E qui si termina lo secondo 14 3, 2, 0, 17| li uomini, ove dice a la Filosofia: «Tu e Dio, che ne la mente 15 3, 11, 0, 1 | donna de lo ’ntelletto che Filosofia si chiama. Ma però che naturalmente 16 3, 11, 0, 1 | che è questo che si chiama Filosofia, cioè quello che questo 17 3, 11, 0, 6 | vocabulo del suo proprio atto, Filosofia, sì come de lo amico nasce 18 3, 11, 0, 6 | del secondo vocabulo, che Filosofia non è altro che amistanza 19 3, 11, 0, 9 | Etica ne dimostra, così la filosofia per diletto o per utilitade 20 3, 11, 0, 9 | per utilitade non è vera filosofia ma per accidente. Onde non 21 3, 11, 0, 11| perfetta e perpetua, così la filosofia è vera e perfetta che è 22 3, 11, 0, 13| appetito di quella; così la filosofia, fuori d’anima, in sé considerata, 23 3, 11, 0, 13| efficiente la vertude, così de la filosofia è cagione efficiente la 24 3, 11, 0, 14| l’Etica; così fine de la Filosofia è quella eccellentissima 25 3, 11, 0, 15| la sua ragione, e perché Filosofia si chiama, e chi è vero 26 3, 11, 0, 16| quali più ferventemente la Filosofia termina la sua vista, sono 27 3, 11, 0, 16| con più fervore, [Prima] Filosofia è chiamata. ~ 28 3, 11, 0, 17| secondamente le scienze sono Filosofia appellate.~ 29 3, 11, 0, 18| veduto come la primaia e vera filosofia è in suo essere - la quale 30 3, 12, 0, 4 | sì come di sopra si dice, Filosofia è quando l’anima e la sapienza 31 3, 12, 0, 11| quando mira dove è questa Filosofia. Ché avvegna che Dio, esso 32 3, 12, 0, 12| ciò che detto è di sopra, filosofia è uno amoroso uso di sapienza, 33 3, 12, 0, 13| 13. È adunque la divina filosofia de la divina essenza, però 34 3, 13, 0, 3 | ancora vegna; de la quale filosofia umana seguito poi per lo 35 3, 13, 0, 6 | dire veramente che sia in filosofia, se non in quanto ha l’abito 36 3, 13, 0, 8 | sia ne l’ultimo atto di filosofia, però che da l’abito maggiormente 37 3, 13, 0, 8 | bene parlare. E di questa filosofia in quanto da l’umana intelligenza 38 3, 13, 0, 10| si dice che l’anima de la filosofia lo manifesta in quel ch’ 39 3, 13, 0, 10| detto che amore è forma di Filosofia, e però qui si chiama anima 40 3, 14, 0, 1 | Sì come detto è di sopra, Filosofia per subietto materiale qui 41 3, 14, 0, 2 | amore, che è parte de la filosofia. Ove è da sapere che discender 42 3, 14, 0, 11| si dichina, cioè, dove la filosofia è in atto, si dichina un 43 3, 15, 0, 11| moralitade è bellezza de la filosofia; ché così come la bellezza 44 3, 15, 0, 11| sapienza, che è corpo di Filosofia come detto è, resulta da 45 3, 15, 0, 14| quella parte di sé che morale filosofia si chiama. E soggiungo che, 46 3, 15, 0, 19| sapere che dal principio essa filosofia pareva a me, quanto da la 47 4, 1, 0, 11| quella luce virtuosissima, Filosofia, li cui raggi fanno ne li 48 4, 2, 0, 17| ne le dimostrazioni de la filosofia dimora, e bene è signore, 49 4, 2, 0, 18| s’innamora, però che essa filosofia, che è, sì come detto è 50 4, 6, 0, 14| vocabulo, però che ne la sua filosofia nulla fu affermato. ~ 51 4, 6, 0, 15| limaro e a perfezione la filosofia morale redussero, e massimamente 52 4, 15, 0, 14| insufficienti uditori de la morale filosofia. Costoro sempre come bestie 53 4, 30, 0, 5 | dove questa donna, cioè la filosofia, si troverà. Allora si troverà 54 4, 30, 0, 5 | cui essa alberga. Ed essa filosofia non solamente alberga pur 55 4, 30, 0, 6 | nobilitate sempre la dimanda, e filosofia non volge lo sguardo suo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL