Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
avute 1
avuto 1
avvalora 1
avvegna 55
avvenga 2
avvenimento 4
avvenire 5
Frequenza    [«  »]
56 luce
56 pur
56 trattato
55 avvegna
55 filosofia
55 stato
54 hanno
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

avvegna

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 5 | perdono degne; le due altre, avvegna che l’una più, sono degne 2 1, 2, 0, 4 | sta biasimare che lodare, avvegna che l’uno e l’altro non 3 1, 3, 0, 7 | ché la mente del nemico, avvegna che riceva lo seme, non 4 1, 10, 0, 7 | questa ragione vedere si può; avvegna che per molte condizioni 5 1, 12, 0, 9 | ancora è più amabile; onde, avvegna che ciascuna vertù sia amabile 6 1, 13, 0, 4 | più cagioni efficienti, avvegna che una sia massima de l’ 7 1, 13, 0, 4 | efficienti de lo coltello, avvegna che massimamente è il fabbro. 8 2, 1, 0, 7 | 7. Ché avvegna essere vera secondo la lettera 9 2, 3, 0, 2 | 2. E avvegna che quelle cose, per rispetto 10 2, 3, 0, 3 | diversamente è sentito da molti, avvegna che la veritade a l’ultimo 11 2, 3, 0, 17| 17. E avvegna che detto sia essere diece 12 2, 3, 0, 17| con quello che ’l porta, avvegna che più sia connaturato 13 2, 4, 0, 2 | diversamente hanno sentito, avvegna che la veritade sia trovata. ~ 14 2, 4, 0, 3 | Aristotile ne la sua Metafisica (avvegna che nel primo di Cielo incidentemente 15 2, 4, 0, 6 | gentili le chiamano Dei e Dee, avvegna che non così filosoficamente 16 2, 4, 0, 8 | 8. E avvegna che per ragione umana queste 17 2, 5, 0, 1 | le creature spirituali, avvegna che quello popolo d’Israel 18 2, 6, 0, 8 | coloro che la combattono, avvegna che l’uno e l’altro sia 19 2, 9, 0, 4 | E qui si vuol sapere che avvegna che più cose ne l’occhio 20 2, 12, 0, 4 | 4. E avvegna che duro mi fosse ne la 21 2, 13, 0, 5 | li cieli siano cagione, avvegna che diversamente questo 22 3, 1, 0, 4 | 4. E avvegna che poca podestade io potesse 23 3, 1, 0, 8 | signore e lo servo: ché, avvegna che lo servo non possa simile 24 3, 3, 0, 5 | cose. E però che l’uomo, avvegna che una sola sustanza sia 25 3, 4, 0, 6 | è da rendere ad altrui, avvegna che le cose siano parte 26 3, 7, 0, 2 | essere non potrebbero; ma avvegna che questa bontade si muova 27 3, 7, 0, 5 | altrimenti da l’anima umana, che, avvegna che da una parte sia da 28 3, 7, 0, 6 | 6. E avvegna che posti siano qui gradi 29 3, 8, 0, 5 | questo piacere è veramente, avvegna che per altro modo, ne l’ 30 3, 8, 0, 9 | l’anima; però che quivi, avvegna che quasi velata, spesse 31 3, 9, 0, 11| si può leggermente che, avvegna che la stella sempre sia 32 3, 11, 0, 1 | ciò non dimostri lo nome, avvegna che ciò significhi, sì come 33 3, 12, 0, 11| è questa Filosofia. Ché avvegna che Dio, esso medesimo mirando, 34 3, 13, 0, 5 | far si conviene, ché,] avvegna che le intelligenze separate 35 3, 13, 0, 9 | bella e virtuosa. Onde, avvegna che a l’abito di quella 36 4, 2, 0, 11| è gentile veracemente. E avvegna che «valoreintendere si 37 4, 3, 0, 9 | Queste due oppinioni - avvegna che l’una, come detto è, 38 4, 6, 0, 8 | tutti singularmente diversi, avvegna che universalmente siano 39 4, 9, 0, 6 | queste tutte operazioni, avvegna che ’l considerare loro 40 4, 10, 0, 1 | oppinione de lo Imperadore - avvegna che con difetto quella ponga - 41 4, 10, 0, 6 | eziandio nel modo di diffinire, avvegna che, secondo la fama che 42 4, 12, 0, 13| umano desiderio si sciampia, avvegna che per altro e altro modo. ~ 43 4, 12, 0, 20| 20. Onde avvegna che questa ragione del tutto 44 4, 13, 0, 1 | scienza dire non si può, avvegna che, come detto è, per alcuno 45 4, 13, 0, 6 | l’avversario dicendo che, avvegna che molti desiderii si compiano 46 4, 13, 0, 7 | certo termine quello compie, avvegna che pochi, per male camminare, 47 4, 14, 0, 6 | antecessori corre in oblivione, avvegna che ’l testo ciò non curi, 48 4, 15, 0, 6 | 6. Ché, avvegna che ’l Filosofo non pogna 49 4, 17, 0, 8 | intra le intellettuali; avvegna che essa sia conduttrice 50 4, 17, 0, 9 | contemplativa; la quale, avvegna che per l’attiva si pervegna, 51 4, 22, 0, 7 | principio se stesso ama, avvegna che indistintamente; poi 52 4, 22, 0, 10| l’altro dilett[os]issimo, avvegna che quello del contemplare 53 4, 25, 0, 4 | la terza si è verecundia; avvegna che la volgare gente questa 54 4, 26, 0, 12| etade essere cortese; ché, avvegna che a ciascuna etade sia 55 4, 29, 0, 4 | misere e vili operazioni? Avvegna [che, «chi dicerà»], dice


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL