Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terminato 4
termine 22
termini 9
terra 54
terrebbe 1
terrene 3
terreno 1
Frequenza    [«  »]
54 mio
54 molti
54 parti
54 terra
53 13
53 aristotile
53 contra
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

terra

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 9, 0, 6 | basso loco che non è la terra dove lo tesoro è nascosto. ~ 2 1, 12, 0, 4 | che l’altre; di tutta la terra è più prossima quella dove 3 2, 2, 0, 1 | cielo con li angeli e in terra con la mia anima, quando 4 2, 6, 0, 10| è, e più, al mezzo de la terra, che ci ha di spazio tremilia 5 2, 13, 0, 11| parti una del diametro de la terra, lo quale è sei milia cinquecento 6 2, 14, 0, 16| in ciascuno luogo de la terra; e Saturno sarebbe quattordici 7 2, 14, 0, 16| mezzo a ciascuno luogo de la terra celato, e Giove sei anni 8 3, 3, 0, 2 | luogo proprio, e però la terra sempre discende al centro; 9 3, 3, 0, 7 | ponea lo suo corpo sopra la terra disteso o per sua volontà 10 3, 3, 0, 7 | vigore interamente de la terra in lui resurgea, ne la quale 11 3, 3, 0, 8 | quello e levatolo da la terra, tanto lo tenne sanza lasciarlo 12 3, 3, 0, 8 | tenne sanza lasciarlo a la terra ricongiugnere, che lo vinse 13 3, 5, 0, 3 | questa parte del mare e de la terra, seguendo la volgare voce, 14 3, 5, 0, 3 | dicendo parte del mare e della terra. ~ 15 3, 5, 0, 5 | corpo che l’acqua e che la terra, e ponendo lo mezzo nobilissimo 16 3, 5, 0, 6 | si chiama Timeo, che la terra col mare era bene lo mezzo 17 3, 5, 0, 7 | provato, questo mondo, cioè la terra, stare in sé stabile e fissa 18 3, 5, 0, 7 | autoritade sapere che questa terra è fissa e non si gira, e 19 3, 5, 0, 8 | manifesto quasi a tutta la terra discoperta, cioè questo 20 3, 5, 0, 8 | quasi a tutta la discoperta terra celato, cioè lo meridionale. 21 3, 5, 0, 12| libro - dividerebbe questa terra discoperta dal mare Oceano, 22 3, 5, 0, 14| lo mondo intorno giù a la terra, o vero al mare, come una 23 3, 5, 0, 15| monta a noi ne la mezza terra, [quando] ’l giorno è de 24 3, 5, 0, 16| elli gira intorno giù a la terra, o vero al mare, sé non 25 3, 7, 0, 4 | luce ricevono, sì com’è la terra. ~ 26 3, 7, 0, 5 | minere; e altrimenti da la terra che da li altri [elementi], 27 3, 9, 0, 12| umido, per li vapori de la terra che continuamente salgono: 28 3, 15, 0, 16| appendeva li fondamenti de la terra, con lui e io era, disponente 29 4, 0, 3, 40| tal, ch’è morto e va per terra!~ 30 4, 2, 0, 7 | altrimenti è disposta la terra nel principio de la primavera 31 4, 2, 0, 10| lo prezioso frutto de la terra, pazientemente sostenendo 32 4, 4, 0, 3 | terminata possessione di terra non si queti, ma sempre 33 4, 4, 0, 4 | di necessitade tutta la terra, e quanto a l’umana generazione 34 4, 5, 0, 3 | che ’l Figliuolo di Dio in terra discendesse a fare questa 35 4, 5, 0, 4 | solamente lo cielo, ma la terra convenia essere in ottima 36 4, 5, 0, 4 | ottima disposizione de la terra sia quando ella è monarchia, 37 4, 5, 0, 19| Romani volsero abbandonare la terra, se quel benedetto Scipione 38 4, 6, 0, 19| Ecclesiaste: «Guai a te, terra, lo cui re è fanciullo, 39 4, 6, 0, 19| domane mangiano!»; e a nulla terra si può dire quella che seguita: « 40 4, 6, 0, 19| quella che seguita: «Beata la terra lo cui re è nobile e li 41 4, 7, 0, 10| tal, ch’è morto e va per terra, a maggiore detrimento dico 42 4, 8, 0, 7 | volte quanto quello de la terra, e anche una mezza volta; [ 43 4, 8, 0, 7 | con ciò sia cosa che la terra per lo diametro suo sia 44 4, 9, 0, 2 | mondo, dico lo cielo e la terra, si stende; e questo è a 45 4, 9, 0, 12| com’è dare lo seme a la terra (qui si vuole attendere 46 4, 9, 0, 17| usate oppinioni, quelle per terra versando, acciò che la verace, 47 4, 12, 0, 18| errore come le strade de la terra. Che sì come d’una cittade 48 4, 15, 0, 8 | fece, o vero che la recente terra, di poco dipartita dal nobile 49 4, 16, 0, 5 | Ecclesiastes: «Beata la terra lo cui re è nobile», che 50 4, 16, 0, 5 | quando dice: «Guai a te, terra, lo cui rege è pargolo», 51 4, 19, 0, 7 | lo nome tuo ne l’universa terra!», dove commenda l’uomo, 52 4, 21, 0, 12| natura umana li apparecchi la terra a seminare! e beati quelli 53 4, 25, 0, 10| ma li antichi suoi e la terra e la madre. Per che bene 54 4, 27, 0, 18| popolo e distributore de la terra diserta sua. Mostra che


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL