Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partendomi 1
partendose 1
partesi 3
parti 54
partì 1
participa 1
participano 1
Frequenza    [«  »]
54 hanno
54 mio
54 molti
54 parti
54 terra
53 13
53 aristotile
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

parti

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 3 | parte del corpo è quando le parti sono indebitamente disposte, 2 1, 3, 0, 4 | tempo che m’è dato -, per le parti quasi tutte a le quali questa 3 1, 4, 0, 9 | sapere che l’uomo è da più parti maculato, e, come dice Agustino, 4 1, 5, 0, 13 | uomo essere bella cui le parti debitamente si rispondono, 5 1, 6, 0, 5 | che li amici siano quasi parti d’un tutto, però che ’l 6 1, 7, 0, 8 | averebbe esposite molte parti de la sua sentenza - ed 7 2, 2, 0, 6 | conviene prima conoscere le sue parti, sì che leggiero sarà poi 8 2, 2, 0, 7 | proposta è contenuta da tre parti principali. La prima è lo 9 2, 2, 0, 9 | quella. E queste tutte e tre parti, per ordine sono, come è 10 2, 3, 0, 5 | ventitrè ore] e quattordici parti de le quindici d’un’altra, 11 2, 11, 0, 1 | commento quando partio le parti principali di questa canzone, 12 2, 11, 0, 9 | per lo numero de le sue parti, che si pertiene a li musici. 13 2, 13, 0, 9 | ripercuotersi così come ne l’altre parti; l’altra sì è la variazione 14 2, 13, 0, 11 | quello essere de le ventotto parti una del diametro de la terra, 15 2, 14, 0, 5 | via e, passando per altre parti non convenienti al suo fervore, 16 2, 14, 0, 15 | vertude di tutte le loro parti. ~ 17 2, 15, 0, 9 | che qui parla l’una de le parti, e parla l’altra; le 18 3, 1, 0, 13 | canzone principalmente ha tre parti. La prima è tutto lo primo 19 3, 1, 0, 13 | dubitanza. E di queste tre parti per ordine è da ragionare.~ 20 3, 2, 0, 1 | dico che dividere in tre parti si conviene. Che prima si 21 3, 5, 0, 1 | quale per meglio vedere, tre parti se ne vogliono fare, secondo 22 3, 5, 0, 2 | lo suo aspetto; e queste parti secondo ordine sono da ragionare.~ 23 3, 5, 0, 13 | corpo del sole, sega in due parti opposite lo [mezzo] cerchio 24 3, 8, 0, 6 | distinguo ne la sua persona due parti, ne le quali l’umana piacenza 25 3, 8, 0, 13 | anima ad adornare queste parti. ~ 26 3, 9, 0, 1 | richiede - poi che le due parti di questa canzone per me 27 3, 11, 0, 8 | sapienza, che fa l’una de le parti benivolente; conviene essere 28 3, 15, 0, 1 | secondo l’una de le sue parti componenti, cioè amore. 29 4, 0, 3, 128| con le sue parti accorte;~ 30 4, 1, 0, 8 | massimamente in quelle parti dove io mirava e cercava 31 4, 2, 0, 1 | quella partire prima in due parti, che ne la prima parte pr[ 32 4, 3, 0, 1 | partire si conviene per le sue parti principali, che sono tre: 33 4, 3, 0, 2 | andrai. E appresso queste tre parti generali, e altre divisioni 34 4, 6, 0, 16 | mondo in dottrina per tutte parti, e puotesi appellare quasi 35 4, 7, 0, 4 | intendo, ma solo in quelle parti dove le spighe de la ragione 36 4, 9, 0, 3 | finita - e per consequente la parti[culare] -; e anche di costei 37 4, 10, 0, 2 | riprovando si fanno due parti: prima si ripruovano le 38 4, 10, 0, 6 | parte non errò pur ne le parti de la diffinizione, ma eziandio 39 4, 16, 0, 3 | 3. La prima parte ha due parti ancora: che ne la prima 40 4, 19, 0, 2 | E questa si vuole in due parti reducere: ne la prima si 41 4, 22, 0, 1 | Convivio per ciascuna de le sue parti rendere utile quanto più 42 4, 22, 0, 8 | conoscendo in sé diverse parti, quelle che in lui sono 43 4, 23, 0, 1 | nobilitade, e quella per le sue parti, come possibile è stato, 44 4, 23, 0, 12 | nostra etade, in quattro parti si divide, e chiamansi quattro 45 4, 23, 0, 14 | 14. E queste parti si fanno simigliantemente 46 4, 23, 0, 15 | 15. Intorno a le parti del giorno è brievemente 47 4, 25, 0, 11 | corpo è bene per le sue parti ordinato e disposto. ~ 48 4, 25, 0, 12 | bello per tutto e per le parti; ché l’ordine debito de 49 4, 28, 0, 17 | lasso, e che io sono per li parti vota, a te mi ritorno, non 50 4, 29, 0, 8 | ogni tutto si fa de le sue parti. È alcuno tutto che ha una 51 4, 29, 0, 8 | essenza simplice con le sue parti, sì come in uno uomo è una 52 4, 29, 0, 9 | ha essenza comune con le parti, sì come una massa di grano; 53 4, 29, 0, 9 | essere le qualitadi de le parti così secondamente come l’ 54 4, 30, 0, 1 | dimostra, questa canzone ha tre parti principali. Per che, ragionate


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL