Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
argomento 6
ariete 4
arismetrica 5
aristotile 53
arme 3
armeggiando 1
armi 1
Frequenza    [«  »]
54 parti
54 terra
53 13
53 aristotile
53 contra
52 chiama
52 colui
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

aristotile

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 9, 0, 9 | come dice il mio maestro Aristotile nel primo de l’Etica, «una 2 2, 3, 0, 3 | a l’ultimo sia trovata. Aristotile credette, seguitando solamente 3 2, 3, 0, 6 | come per testimonianza d’Aristotile, che vide con li occhi ( 4 2, 3, 0, 10| non può dire menzogna; e Aristotile pare ciò sentire, a chi 5 2, 4, 0, 3 | filosofi, de’ quali pare essere Aristotile ne la sua Metafisica (avvegna 6 2, 4, 0, 13| contra quello che par dire Aristotile nel decimo de l’Etica, che 7 2, 8, 0, 9 | massimamente par volere Aristotile in quello de l’Anima; questo 8 2, 8, 0, 10| e questo nullo niega, e Aristotile l’afferma quando dice nel 9 2, 13, 0, 5 | naturale del seme, sì come Aristotile e li altri Peripatetici. ~ 10 2, 13, 0, 18| Pittagora, secondo che dice Aristotile nel primo de la Fisica, 11 2, 13, 0, 30| però che, sì come dice Aristotile nel cominciamento de l’Anima, 12 2, 14, 0, 6 | dimostrative riprovaro. Quello che Aristotile si dicesse non si può bene 13 2, 14, 0, 8 | oppinione pare avere, con Aristotile, Avicenna e Tolomeo. Onde, 14 3, 2, 0, 15| in quello medesimo luogo Aristotile dice - sì come la vertù 15 3, 5, 0, 7 | sempiterno. E le sue ragioni, che Aristotile dice a rompere costoro e 16 3, 7, 0, 7 | E questi cotali chiama Aristotile, nel settimo de l’Etica, 17 3, 9, 0, 6 | colore e la luce, sì come Aristotile vuole nel secondo de l’Anima, 18 3, 11, 0, 8 | 8. Ne la ’ntenzione d’Aristotile, ne l’ottavo de l’Etica, 19 3, 11, 0, 14| ragione, sì come pare sentire Aristotile nel nono de l’Etica; così 20 3, 14, 0, 8 | calere, che figlio di re fue; Aristotile, d’altro amico non curando, 21 3, 15, 0, 12| felicitade, la quale diffinisce Aristotile nel primo de l’Etica, dicendo 22 4, 2, 0, 6 | tempo, secondo che dice Aristotile nel quarto de la Fisica, 23 4, 2, 0, 16| maestro de l’umana ragione, Aristotile, che sempre prima combatteo 24 4, 6, 0, 5 | Onde, quand’io provi che Aristotile è dignissimo di fede e d’ 25 4, 6, 0, 6 | 6. Che Aristotile sia dignissimo di fede e 26 4, 6, 0, 7 | credere si dee. Questi è Aristotile: dunque esso è dignissimo 27 4, 6, 0, 8 | 8. E a vedere come Aristotile è maestro e duca de la ragione 28 4, 6, 0, 15| 15. Veramente Aristotile, che Stagirite ebbe sopranome, 29 4, 6, 0, 15| divino che la natura in Aristotile messo avea, questo fine 30 4, 6, 0, 15| redussero, e massimamente Aristotile. E però che Aristotile cominciò 31 4, 6, 0, 15| massimamente Aristotile. E però che Aristotile cominciò a disputare andando 32 4, 6, 0, 16| di questa moralitade per Aristotile terminata fue, lo nome de 33 4, 6, 0, 16| Per che vedere si può, Aristotile essere additatore e conduttore 34 4, 7, 0, 11| così mostrare. Sì come dice Aristotile nel secondo de l’Anima, « 35 4, 8, 0, 8 | 8. Per che manifesto è Aristotile non avere inteso de la sensuale 36 4, 8, 0, 15| maestro de li filosofi, Aristotile, nel principio de l’Etica 37 4, 11, 0, 9 | questa iniquitade, disse Aristotile che «quanto l’uomo più subiace 38 4, 13, 0, 8 | intende da lui. E però dice Aristotile nel decimo de l’Etica, contra 39 4, 15, 0, 6 | sanza dubbio forte riderebbe Aristotile udendo fare spezie due de 40 4, 15, 0, 6 | li asini; che, perdonimi Aristotile, asini ben si possono dire 41 4, 15, 0, 11| cose sono, sì come vuole Aristotile nel terzo de l’Anima. ~ 42 4, 15, 0, 14| curano. E contra costoro Aristotile parla nel primo de l’Etica, 43 4, 17, 0, 3 | bocca la divina sentenza d’Aristotile da lasciare mi pare ogni 44 4, 17, 0, 8 | essere morale virtude, ma Aristotile dinumera quella intra le 45 4, 20, 0, 4 | nobilissimi e divini, e ciò pruova Aristotile nel settimo de l’Etica per 46 4, 21, 0, 3 | ma secondo l’oppinione d’Aristotile e de li Peripatetici.~ 47 4, 21, 0, 14| santo Augustino, e ancora Aristotile nel secondo de l’Etica, 48 4, 22, 0, 4 | a la verace oppinione d’Aristotile e de li altri Peripatetici. 49 4, 23, 0, 8 | maestro de la nostra vita Aristotile s’accorse di questo arco 50 4, 25, 0, 1 | l’ottavo de l’Etica vuole Aristotile; e la maggiore parte de 51 4, 27, 0, 3 | profittabile; ché sì come Aristotile dice, l’uomo è animale civile, 52 4, 27, 0, 12| bene mirare al processo d’Aristotile nel quarto de l’Etica, e 53 4, 28, 0, 4 | corpo ov’ella è stata. Onde Aristotile in quello De Iuventute et


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL