Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sapien 1 sapiente 2 sapienti 2 sapienza 52 sapore 1 sappia 2 sappiendo 1 | Frequenza [« »] 52 dicendo 52 intendere 52 perfezione 52 sapienza 51 elli 51 via 50 comincia | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze sapienza |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 2, 4, 0, 6 | la quale dissero dea di sapienza; sì come a Vulcano, lo quale 2 2, 5, 0, 8 | puotesi contemplare la somma sapienza del Figliuolo; e questa 3 3, 5, 0, 22| 22. O ineffabile sapienza che così ordinasti, quanto 4 3, 8, 0, 1 | li effetti de la divina sapienza l’uomo è mirabilissimo, 5 3, 8, 0, 2 | de lo Ecclesiastico: «La sapienza di Dio, precedente tutte 6 3, 11, 0, 5 | sapiente, ma amatore di sapienza. E quinci nacque poi, ciascuno 7 3, 11, 0, 5 | poi, ciascuno studioso in sapienza che fosse «amatore di sapienza’ 8 3, 11, 0, 5 | sapienza che fosse «amatore di sapienza’ chiamato, cioè «filosofo’; 9 3, 11, 0, 5 | dire quanto «amatore di sapienza’: per che notare si puote 10 3, 11, 0, 6 | è altro che amistanza a sapienza, o vero a sapere; onde in 11 3, 11, 0, 8 | conviene essere l’amore a la sapienza, che fa l’una de le parti 12 3, 11, 0, 9 | per alcuno diletto, con la sapienza in alcuna sua parte sia 13 3, 11, 0, 9 | che sono tutte membra di sapienza. ~ 14 3, 11, 0, 10| filosofo colui che è amico di sapienza per utilitade, sì come sono 15 3, 11, 0, 12| ciascuna parte de la sua sapienza ama, e la sapienza ciascuna 16 3, 11, 0, 12| la sua sapienza ama, e la sapienza ciascuna parte del filosofo, 17 3, 11, 0, 12| lascia distendere. Onde essa Sapienza dice ne li Proverbi di Salomone: « 18 3, 12, 0, 4 | Filosofia è quando l’anima e la sapienza sono fatte amiche, sì che 19 3, 12, 0, 12| filosofia è uno amoroso uso di sapienza, lo quale massimamente è 20 3, 12, 0, 12| però che in lui è somma sapienza e sommo amore e sommo atto; 21 3, 13, 0, 5 | sustentamento: per che la nostra sapienza è talvolta abituale solamente, 22 3, 13, 0, 11| manifesto è nel viso de la Sapienza, ne lo quale esso conduce 23 3, 14, 0, 1 | subietto materiale qui ha la sapienza, e per forma ha amore, e 24 3, 14, 0, 6 | questo amore amare; ché la sapienza, ne la quale questo amore 25 3, 14, 0, 7 | Proverbi di Salomone essa Sapienza dice: «Etternalmente ordinata 26 3, 14, 0, 8 | altre cose, fuori che la sapienza, avere messe a non calere. 27 3, 15, 0, 1 | l’altra parte sua, cioè sapienza. ~ 28 3, 15, 0, 2 | sapere che li occhi de la Sapienza sono le sue demonstrazioni, 29 3, 15, 0, 2 | la luce interiore de la Sapienza sotto alcuno velamento: 30 3, 15, 0, 5 | però si dice nel libro di Sapienza: «Chi gitta via la sapienza 31 3, 15, 0, 5 | Sapienza: «Chi gitta via la sapienza e la dottrina, è infelice»: 32 3, 15, 0, 5 | felice. Per l’abito de la sapienza seguita che s’acquista e[ 33 3, 15, 0, 5 | costei de = Chi gitta via la sapienza AND la dottrina, è infelice: 34 3, 15, 0, 5 | felice. Per l'abito de la sapienza seguita che s'acquista E[ 35 3, 15, 0, 5 | legge nel libro allegato di Sapienza, di lei parlando: «Essa 36 3, 15, 0, 7 | dubitare come ciò sia, che la sapienza possa fare l’uomo beato, 37 3, 15, 0, 10| terminato in quanto [a] quella sapienza che la natura di ciascuno 38 3, 15, 0, 11| così la bellezza de la sapienza, che è corpo di Filosofia 39 3, 15, 0, 14| mirando costei - dico la sapienza - in questa parte, ogni 40 3, 15, 0, 15| Ultimamente, in massima laude di sapienza, dico lei essere di tutto 41 3, 15, 0, 16| Proverbi in persona de la Sapienza: «Quando Iddio apparecchiava 42 3, 15, 0, 19| parte del suo corpo, cioè sapienza, fiera, ché non mi ridea, 43 4, 2, 0, 18| trattato, amoroso uso di sapienza, se medesima riguarda, quando 44 4, 5, 0, 2 | Salomone, che in persona de la Sapienza dice ne li suoi Proverbi: « 45 4, 5, 0, 9 | ineffabile e incomprensibile sapienza di Dio che a una ora, per 46 4, 6, 0, 18| però si scrive in quello di Sapienza: «Amate lo lume de la sapienza, 47 4, 6, 0, 18| Sapienza: «Amate lo lume de la sapienza, voi tutti che siete dinanzi 48 4, 16, 0, 1 | Ond’è scritto nel libro di Sapienza: «Amate lo lume di sapienza, 49 4, 16, 0, 1 | Sapienza: «Amate lo lume di sapienza, voi che siete dinanzi a 50 4, 16, 0, 1 | a li populi»; e lume di sapienza è essa veritade. Dico adunque 51 4, 21, 0, 6 | altezza de le divizie de la sapienza di Dio, come sono incomprensibili 52 4, 21, 0, 12| profeta, sono sette, cioè Sapienza, Intelletto, Consiglio,